marco14

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 149 totali)
  • Autore
    Post
  • #1776020
    marco14
    Partecipante

    Scusate, ho sbagliato sezione [bar] Continua qui: forum_forum.asp?forum=6&section=9&post=606742

    #1766060
    marco14
    Partecipante

    Si… Matteo che scrive a nome di Filippo era solo il primo indizio… poi mi sono finto interessato perché volevo approfondire la questione con questo pollo…

    #1737676
    marco14
    Partecipante

    Ciao ragazzi… rispolvero la discussione perché anche io sono interessato ai 2 zaini, per me in gioco c’è anche il Kata 123 GO. Sarei orientato sul Mantona, per gli spallacci più larghi e per il prezzo un po’ più contenuto. Ma ho letto sul forum di Juza che il Mantona non passerebbe con bagaglio a mano. Ora il sito di Ryanair dice “E’ consentito tassativamente un solo bagaglio a mano per passeggero (neonati esclusi) con un peso fino a 10 kg e con dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm (borse, ventiquattro ore, laptop, sacchetti con acquisti, fotocamere, ecc. rientrano nell’unico pezzo di bagaglio a mano consentito).” Ora, il Mantona misura 47 x 28 x 20 cm Il Kata 123 GO 45 x 32 x 19 Il Kata 3N1-20 43 x 25 x 21 cm Il Mantona è al limite come profondità, ma non mi sembra tanto grande da non passare come bagaglio a mano. E’ successo a qualcuno di non riuscire a passare con questo zaino come bagaglio? Ringrazio chiunque possa dirmi qualcosa a riguardo visto che sto cercando uno zaino proprio per andare a Londra, e viaggerò con Rayanair…

    #1733720
    marco14
    Partecipante

    Sicuramente un buon prodotto quello che ti hanno consigliato. Tieni comunque presente per quando usi un lettore, non potrai beneficiare della velocità dell’usb 3 perché la CF è ben più lenta…

    #1733680
    marco14
    Partecipante

    Originariamente inviato da davide68: Poi personalmente non userei un lettore di card, troppi colli di bottiglia. Io lascerei la CF in macchina e scaricherei direttamente da questa, anche perche’, credimi perche’ ci lavoro, l’alloggiamento delle CF non e’ per niente fatto per mettere e togliere le card cosi’ spesso, ha un meccanismo ed una molla che dir delicato e’ poco.

    Sinceramente non vedo dove sia il collo di bottiglia… la fotocamera funziona esattamente come un card reader quando la colleghi al pc… Poi non capisco il fatto di lasciare la CF in macchina… è vero che non è il massimo della solidità l’alloggiamento, ma non è nemmeno in cristallo… insomma io molto spesso cmi trovo a cambiare la CF in giro, anche per il semplice fatto di non avere tutte le foto di un evento/vacanza/ecc. in una sola CF con il rischio di perderle tutte in un sol colpo, quindi quando torno a casa travaso tutto con il lettore che (con un buon lettore) è più veloce che non a farlo dalla fotocamera.

    Originariamente inviato da bigtul55: ho speso 900 euro per una macchina veloce sulla carta ma che poi funziona come la panda di Marchionne 🙂

    Tranquillo! Il notebook è ottimo. Il lettore è una Panda e funziona come una Panda (con tutto il rispetto per la Panda [mat])

    #1733676
    marco14
    Partecipante

    Ciao, io uso a casa e al lavoro con molta soddisfazione Free File Sync. Come qualità è al pari di altri software a pagamento, permette la pianificazione, l’esclusione di file o cartelle, la sincronizzazione in base a diversi criteri come ultima modifica, variazione del nome del file, ecc. Lo trovi qui http://sourceforge.net/projects/freefilesync/

    #1731646
    marco14
    Partecipante

    Si certo ci sono… ma sono di dubbia utilità e con funzionalità scarse. Ma come hai detto tu, non sono Canon. Il software Canon non esiste per smartphone/tablet.

    #1731641
    marco14
    Partecipante

    Non c’è nessuna app compatibile per tablet, né iOS né Android. E di certo in un tablet non gira il software per Windows o per Mac. Ma poi scusa, scarichi e ritocchi le foto in un tablet? Mi sembra alquanto scomodo… [lo]

    #1731307
    marco14
    Partecipante

    Originariamente inviato da fra65: ma arriverà il momento in cui i consumatori si stuferanno di portare dietro chili di attrezzatura, questo momento coinciderà con l’aumento progressivo della qualità (e degli accessori) dei sistemi mirroless.

    Hai detto bene: i consumatori I fotografi professionisti, come i fotoamatori, sono in un certo senso “orgogliosi” dei chili di attrezzatura. Ben venga il miglioramento dei sistemi compatti ma è indubbio che l’ergonomia, il mirino, l’AF, e molto altre caratteristiche delle reflex non potranno mai essere eguagliate da una mirrorless o da una compatta. Anche le ottiche hanno determinate dimensioni per determinati motivi, non penso che una lente da 77 mm venga montata solo per permettere ai confronti di confrontare “chi ce l’ha più grosso”… giusto? [bir]

    #1731305
    marco14
    Partecipante

    Bellissima idea indubbiamente… ma visto che (come tutti confermate in diversi post) l’ergonomia è importante, davvero spendereste 2800 dollari per una compatta (anche se è FF, ha ottica Zeiss, ecc.) è pur sempre una compatta, mirino minuscolo, messa a fuoco che dubito che possa eguagliare quella di una 7D o una 5D, impugnatura inesistente, ecc… Insomma, ok che il FF costa, ma il prezzo che avete citato mi sembra esagerato per questo prodotto (n)

    #1731304
    marco14
    Partecipante

    Lo stesso articolo che avevo segnalato io… di boiate ne hanno scritte abbastanza… scrivono che quando il listino stava a 2500 per la 5D2 o la D700 il FF era elitario, ora non lo è più… ma ragazzi… parliamo sempre di 2000 euro! E ricordo a quelli di Repubblica che la 5D2 (una macchina eccellente) era scesa al di sotto dei 2000 già da prima dell’uscita della 5D3… in certi passaggi mi sembra più pubblicità che altro questo articolo [sba]

    #1731199
    marco14
    Partecipante

    Originariamente inviato da MR79bis: La colpa è vostra, non avete una FF economica che faccia della sana concorrenza 🙂 [ist]

    Non “abbiamo” una FF che fa sana concorrenza perché le Canon sono superiori [mat] Scherzi a parte… quando si va sul FF, che sia Nikon o Canon, c’è ben poco di economico, se poi si vuole definirla economica perché costa 2000 invece di 3000 va bene, ma “economica” non trovo che sia la giusta definizione e trovo che la pubblicità che se ne sta facendo sia abbastanza fuorviante… [lo]

    #1731179
    marco14
    Partecipante

    Originariamente inviato da emmeti71: Marco, e in Canon siamo fortunati… guarda che macello c’è nel listino Nikon 😀

    Hai ragione! 😀 😀 😀 Non per prendere le parti di Canon, ma io faccio sempre fatica a orientarmi se guardo il sito di Nikon!

    Originariamente inviato da fra65: Chi sperava di vedere un prezzo di listino sui 1000-1200 euro, dovrà aspettare ancora molti anni…. Le FF economiche sono solo usate

    Il colpaccio lo hanno fatto solo a parole… sempre secondo l’articolo che ho citato, a listino è sui 2.150 euro. E come hai detto tu, di economico ha ben poco! Le FF economiche sono solo quelle usate. Straquoto!

    #1731157
    marco14
    Partecipante

    Originariamente inviato da emmeti71: Ma Canon una 7d ff l’ha già fatta e si chiama 5dmkIII…. non capisco dove ci sia lo spazio per fare qualcosa di intermedio… (?) (?) L’unico modo per fare una FF econimica per canon è riprendere la vecchia 5d e riadattarla… come fecero a suo tempo generando la nuova serie di entry level 1000d

    Si certo, possiamo vedere la 5D3 come una 7D FF anche se secondo me non è esattamente così, la mk3 è molto superiore (giustamente, ha 2 anni di meno). Comunque quello che intendevo dire è che non ha senso questa cosa, la via di mezzo tra le 2 c’è già ed è la 5D mk2. Quindi che senso ha spezzettare ancora il mercato? A me sembra che ce ne sia già per tutte le tasche, visto che poi queste FF economiche, tanto economiche non sono!

    #1731151
    marco14
    Partecipante

    Economica??? Ok la 5D mk3 costa molto di più, le altre Nikon (nuove) FF costano molto di più. Ma 2000 euro non mi pare proprio un prezzo economico. E in accoppiata con il nuovo 24-85 costerà 2500 euro. No scusate, ma quanto costava la 5D2, già da molto prima dell’uscita della mk3? 2500 euro con il 24-105. Direi che proprio NON ci siamo! E secondo Repubblica la contromossa di Canon sarà la 6D, ovvero una 7D FF. Certo sarebbe una bella macchina, ma non dimentichiamo che Canon ha ancora a listino la mk2 che è una signora macchina e costa 1600-1700 euro nuova! http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/09/13/news/nikon_d600_full_frame_low_cost-42473798/

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 149 totali)

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX