Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Gennaio 23, 2013 alle 9:15 pm #1750733
pdeninis
PartecipanteIo credo che siate tutti in equivoco. La dimensione del sensore non influisce sulla sua illuminazione, che è funzione solo del N-f e del tempo di esposizione.
Mi correggo: l’illuminazione dipende solo dal N-f. È l’esposizione che dipende da N-f e dal tempo di esposizione. L’esposizione si misura anche in EV, ognuno dei quali equivalente ad una serie di coppie F-n tempo. Credo anch’io che possano esistere strategie per cui l’esposizione calcolata dalle macchine sia differente rispetto alla lettura di un esposimetro esterno. La prima che mi viene in mente è “di quale sistema di lettura stiamo parlando?” Valutativa, media pesata o che altro? Se, come credo, parliamo per lo più di lettura valutativa, la risposta dell’esposimetro potrebbe essere di molto influenzata da alte luci speculari. E comunque non mi risulta che Canon abbia pubblicato l’algoritmo del suo comportamento. Resta tuttavia da capire perché nelle FF sembra che lo sia meno… cosa che, empiricamente, mi sembra ragionevolmente certa. Quello che intendevo dire è che non mi sembra il caso di attribuire queste differenze ad un fattore sistematico, quale quello a cui stavate pensando, cioè la dimensione del sensore, visto che l’illuminazione è un parametro che riguarda le superfici, non effettua nessuna integrazione di tutta la luce che passa per l’obiettivo. E quindi pur considerando porzioni più o meno ampie del sensore o della pellicola, l’illuminazione è sempre la stessa. Credo che sia un fondamento, non lo mettiamo in discussione! Ciao Paolo
Gennaio 23, 2013 alle 4:30 pm #1750693pdeninis
PartecipanteIo credo che siate tutti in equivoco. La dimensione del sensore non influisce sulla sua illuminazione, che è funzione solo del N-f e del tempo di esposizione. D’altra parte se fosse come dite non sarebbe possibile usare esposimetri esterni senza tener conto della dimensione del sensore o della pellicola. Cosa che non mi risulta affatto. (E lo stesso vale per FF rispetto a MedioFormato) Però ho notato subito anch’io la differenza di cui parlate tra 40D e 5DII. Me la sono spiegata in vari modi. Per esempio la/le zona/e sensibile/i dell’esposimetro sono diverse. Ma non mi ha convinto molto. Oggi penso che l’esposizione sulla 40D sia più prudenziale sulla alte luci (la sua tendenza a sfondarle è superiore alla 5DII) e credo che se la dimensione dei fotodiodi è inferiore è un fatto ovvio. La 5DII (e credo a maggior ragione la 5DI) si possono permettere un’esposizione più “a destra” correndo meno rischi. Saluti Paolo
Ottobre 22, 2011 alle 1:56 am #1673733pdeninis
Partecipante[i]Originariamente inviato da anthropic_principle [quote]focal length(A) = s * focal length(B) f-number(A) = s * f-number(B) ISO(A) = s
Ottobre 12, 2011 alle 11:37 pm #1671424pdeninis
PartecipanteOriginariamente inviato da saiot[quote]parlando a puro livello teorico e astraendo dal caso particolare sul cui essere arte ho gi
Ottobre 12, 2011 alle 8:55 pm #1671389pdeninis
PartecipanteForse
Ottobre 1, 2011 alle 11:00 pm #1669422pdeninis
PartecipanteFinalmente ho avuto il tempo di fare le prove come ha consigliato LucaLupi (e come era prescritto sul documento suggerito da nixray). La cosa non
Settembre 29, 2011 alle 2:21 pm #1669067pdeninis
PartecipanteEcco il test del fuoco, fatto dopo aver controllato (grazie regolus!) che la correzione era disattivata. Il test
Settembre 29, 2011 alle 4:00 am #1669037pdeninis
PartecipanteS
Settembre 29, 2011 alle 3:47 am #1669035pdeninis
PartecipanteCredo proprio di s
Settembre 29, 2011 alle 3:35 am #1669031pdeninis
PartecipanteS
Settembre 29, 2011 alle 3:12 am #1669027pdeninis
PartecipanteSettembre 29, 2011 alle 3:00 am #1669022pdeninis
PartecipanteA scaramik: in nessuno di questo due casi ho ricomposto l’inquadratura dopo la messa a fuoco. Edit per tutti: del resto si usa la tcnica di ricomporre quando si
Settembre 29, 2011 alle 2:57 am #1669021pdeninis
PartecipanteA dieche: certo, ma la prova consisteva proprio nel vedere di usare l’obiettivo a tutta apertura (vedi titolo)! E qui che ho notato una quantit
Settembre 29, 2011 alle 2:53 am #1669018pdeninis
PartecipanteBe’, pu
Settembre 29, 2011 alle 2:44 am #1669011pdeninis
PartecipanteEvidentemente la foto suggerisce che il soggetto fosse in movimento… Allora eccone un’altra a soggetto fermo in cui accade la stessa cosa… [IMG]public/imgsforum/2011/9/foto2.jpg[/IMG] Punto rosso sul pallone, fuori fuoco, viso della bimba meglio a fuoco, ma non completamente, mentre la mano dell’adulto, pi
-
AutorePost