perseus68

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #1479586
    perseus68
    Partecipante

    Mi sa che Tycos hai proprio ragione. Siamo al 13 giugno e non si e’ visto ancora niente :~( Aspetto l’autunno. Il sigma sara’ figo ma quei problemi di AF mi fanno un po’ paura.

    #1444334
    perseus68
    Partecipante

    Originariamente inviato da cubase: Bello lo sfuocato e devo dire ottimo come nitidezza, anche se valutata al centro, quindi risaputo che al centro è senza dubbio molto valido. P.S. come si cancella….. cosa? [pen]

    Tiro, non e’ che hai un crop al bordo ad es. a f2.0 ? Magari gli stessi pupazzetti che sono carini (o) Anche dai test di photozone risulta che al centro il 30/1.4 e’ ottimo davvero, ma i bordi sono il suo punto debole, molto debole a quanto dicono. Io ci farei paesaggi con una 40D. Chiedo troppo ? [all]

    #1374320
    perseus68
    Partecipante

    Originariamente inviato da filinat: Scusate, non è per fare il bastian contrario, ma io ho un 17-40 montato prima sulla 20D e poi sulla 5D. Ho visto l’immagine della spiaggia e delle canoe… ma vi giuro che il mio esemplare a 17 a tutta apertura funzione proprio bene, con un “leggero” calo e vignettatura ai bordi, ma non quella roba lì!!! Davvero non capisco, possibile che ci siano queste differenze tra un obiettivo e l’altro? Ho sentito parlare spesso di “Fake”, ovvero cloni cino-orientali identici agli originali ma solo esteticamente. Guardando su ebay a volte si trovano obiettivi a prezzi assurdi, non è che… Gli obiettivi che ho li ho sempre comprati in negozio con garanzia Canon Italia e, controllati i numeri di serie, sono sempre recentissimi (un mese o due al massimo) e perfettamente funzionanti. Cosa ne pensate?

    Di controllo qualita’ Canon ho letto anche in altri forum (Juza ad esempio). Mentre per Sigma danno un 25% di probabilita’ di beccare un esemplare fallato, per Canon dicono sia meno ma non zero purtroppo! E questo sembra succedere anche per le ottiche L. Altrimenti non si spiegherebbero le foto in giro fatte con il 17-40/4.0 con i bordi impastati. 🙁 Purtroppo il 17-40/4.0 nella sua fascia e’ unico. Il 16-35/2.8 II e’ molto meglio ma lo paghi il doppio !! Senno’ si passa al 14/2.8 II che pure costa uno sproposito… Insomma non ci sono tante opzioni fra cui scegliere [sba] Grazie a Edgardo che ha confermato. Problemi al bordo fino a f8….

    #1374097
    perseus68
    Partecipante

    Originariamente inviato da FraEle: Io ho preso il 17-40 e lo uso abitualmente sulla 5D e certo ha i suoi limiti a 17 e soprattutto a tutt’apertura non li nasconde ma da 20mm in su trovo non sia poi così male…. anzi in rapporto qualità prezzo lo trovo superiore al vecchio 16-35. Se poi serve il f/2,8 allora…. Del nuovo 16-35 ne ho sentito un gran bene ma non ho avuto ancora modo di provarlo sul campo…..

    Appunto; quello che mi rode e’ che avrei un 17mm inutilizzabile a 17mm. Come dici tu, mi frego 3mm perche’ da 20mm in poi comincia a lavorare bene. Poi, ammesso che uno si accontenta di f4, gli piacerebbe che lavorasse bene a f4.0. E manco quello, guarda i bordi qui a f 4.0: http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/eos5d/samples/IMG_0653.JPG Ora non per fare i perfezionisti ma se Canon fa le lenti FF, gli mette la L sopra, me le fa pagare salate (?) almeno che funzionino bene :~( O mi sbaglio ? Tu a che apertura lo usi il 17-40 per curiosita’ ?

    #1373999
    perseus68
    Partecipante

    Originariamente inviato da squinza: Siamo in due :((

    Beh qui fanno vedere i suoi limiti: http://www.cameralabs.com/reviews/Canon1740L/page4.shtml Io sto per passare alla 5D e mi sto scervellando con questi grandangoli per il FF ma sto 17-40 mica mi piace tanto.

    #1365129
    perseus68
    Partecipante

    Originariamente inviato da fireblade: Ultimamente si è parlato spesso di differenze di qualità tra due zoom molto conosciuti ed apprezzati, il 24-70/2.8L ed il 24-105/4L IS. Per mettere a confronto fra loro questi due obiettivi, ho preparato questa prova comparativa scegliendo due diaframmi di lavoro. F/4 perché è il diaframma più aperto del 24-105, quello che fornisce risultati più discussi, vista la vignettatura di cui molti si sono lamentati. F/8 perché è un diaframma dove entrambi dovrebbero dare il meglio. Ho fatto la prova su pieno formato solo perché non dispongo di un corpo aps-c e non l’ho fatto su aps-h perché ritengo che sia un formato poco diffuso (rispetto ai numerosi possessori di 5D). La macchina è stata sistemata su treppiede, con sollevamento anticipato dello specchio e scatto ritardato per evitare micromosso; nel caso del 24-105 ho disattivato lo stabilizzatore. Noterete differenze di esposizione tra un fotogramma e l’altro, il 24-105 ha creato foto leggermente sottoesposte rispetto al 24/70. A titolo di confronto ho allegato anche una foto fatta con il fisso corrispondente alle 4 focali selezionate per la prova 24, 35, 50, 70 (non avendo un 70 fisso ho utilizzato un 85) Per evitare problematiche relative alla conversione del raw, ho usato i jpg diretti della fotocamera, con picture style neutro (parametri 2,0,0,0) che sono stati esclusivamente ridimensionati a 600×900 pixel. Posso eventualmente fornire raw a chi dovesse interessare. Mi scuso per il formato gigante della comparativa, ma è già difficile farsi un’idea osservando le foto a piena risoluzione, non potevo quindi ridurle ulteriormente.

    Ciao la prova e’ perfetta. Solo che non si puo’ giudicare la risoluzione ai bordi e al centro se non posti un Crop al 100% del frame 9uno per il centro e uno per il bordo). Ci sono i libri nella libreria che sarebbero perfetti per valutare la bonta’ della sharpness al bordo campo delle 2 lenti.

    #1363690
    perseus68
    Partecipante

    Dopo aver visto questo test del 12-14 Sigma su una 5D mi sono preso paura: http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=50255 Guardate i bordi estremi a 12mm… (n) Io dire che fanno schifo, ma e’ una mia opinione [fis]

    #1363242
    perseus68
    Partecipante

    Originariamente inviato da marcoxxx1978: E invece per quanto riguarda il grandangolo cosa mi dite?mi sembra che canon offra un po’ meno rispetto a nikon(da cui provengo).Cosa ne dite del sigma 12-24? Ero indeciso tra 12-24,15-30 e poi mi prende il sigma 20 F1.8…su FF è una focale interessantissima.Che dite?grazie a tutti

    Guarda ne parlavo proprio oggi con un mio amico che ha la 5D e il Sigma 20/1.8 Ha detto che fa pena sul FF ! Una 5D e’ molto esigente. Se vedi alcune reviews te lo confermano. E pure il 12-24 non e’ che sia sta bomba. Queto mio amico li ha tutti e due.Purtroppo per il FF e’ un problema non da poco… 🙁

    #1340036
    perseus68
    Partecipante

    Originariamente inviato da fireblade: Ho voluto confrontare tra loro i 3 ultragrandangolari canon di fascia L per valutare la rispettiva resa. Gli obiettivi in questione sono: EF14/2.8L (prima versione prodotto dal dicembre 1991 attualmente non più prodotto) EF14/2.8L II (versione attuale) EF16-35/2.8L II (versione attuale) La scena che ho fotografato presenta un forte contrasto, ricchezza di dettaglio, la presenza del sole in alto a sinistra (per valutare il flare). L’aberrazione cromatica è estremamente contenuta per tutti gli obiettivi. Tutti e tre gli obiettivi presentano flare: il 14I ne ha una quantità inaccettabile, il 14II si difende molto meglio, il 16-35II lo presenta sotto forma di bagliore diffuso che crea calo di nitidezza (osservare l’angolo opposto al sole, in basso a destra). Ovviamente il flare in controluce su obiettivi del genere è quasi scontato, tuttavia è interessante osservare che nel caso del 14II sia stato compiuto un notevole passo avanti per attenuarlo. Come prevedibile il comportamento peggiore lo ha il 14I: assenza di dettaglio a tutta apertura, bordi impastati, flare inaccettabile. Il nuovo progetto ottico favorisce gli ultimi nati, 14II e 16-35II in quanto a dettaglio e pulizia degli angoli sono entrambi notevoli a tutti i diaframmi. In conclusione quindi se proprio non servono quei due millimetri in meno, il 16-35II rimane un’ottima scelta, superato dal 14II il quale però si posiziona su tutt’altra fascia di prezzo. Ecco ora le foto (gli elementi orizzontali delle antenne si vedono 😉 ) Per ciascun obiettivo ho scattato 5 foto ai diaframmi 2.8, 4, 5.6, 8, 11 che sono di impiego comune. La fotocamera è stata posizionata su cavalletto e lo scatto eseguito con preventivo alzo specchio e autoscatto per evitare micromosso. L’esposizione non è stata bloccata tra scatto e scatto, qeusto spiega le lievi differenze tra una foto e l’altra. Le foto sono state ottenute per conversione diretta del jpg dal raw con ridimensionamento direttamente in DPP. Nessun’altra elaborazione. Su richiesta posso fornire i raw originali. [lo]

    Hai fatto un grossdo lavoro, complimenti. Pero’ postando tutto il frame non ci vede molta differenza. Avrei preferito un Crop 100% del cenntro e del bordo. Lo so che e’ un lavoraccio farli ma il test prende tutta un’altra piega. 😀

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX