Pickman

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 116 totali)
  • Autore
    Post
  • #1620204
    Pickman
    Partecipante

    Di niente. Figurati.

    #1619961
    Pickman
    Partecipante

    Ti suggerirei di dare un’occhiata anche al Canon 17-35L f/2.8. Lente concepita quando il digitale non era ancora nato, ma che ho da tanto tempo e mi regala sempre belle soddisfazioni (provata su 40D, 5D, 5D Mk2 e 1D Mk2). Auguri

    #1615578
    Pickman
    Partecipante

    L’accoppiata 35 e 85 era per il regalo di Natale e per rimanere nei 600 euro di budget indicati nel primo post. 😉

    #1615511
    Pickman
    Partecipante

    Insito sul Canon 35 f/2 e, magari, un bel flash tipo il 430 exII. O, in alternativa, il 35mm e l’85 f/1.8. Ciao

    #1615457
    Pickman
    Partecipante

    Io invece mi sento di consigliarti… di far fare le foto a un’altra persona. Goditi la cerimonia che non ritornerà mai più nella tua vita (nè in quella di tuo figlio). Chiedi ad un amico di fare le foto e se proprio non ha l’attrezzatura, prestagli la tua. Se poi proprio vuoi fare in prima persona, ti consiglio il Canon 35 f/2. Leggero, piccolo, luminoso e molto definito. L’autofocus non è un fulmine di guerra ma per quanto mi riguarda ha sempre fatto il suo dovere. Tra l’altro sulla tua reflex diventa un quasi-normale. Saluti.

    #1610898
    Pickman
    Partecipante

    Concordo sulla necessità di mamma Canon di aggiornare i grandangolari di fascia “bassa”, mentre concordo un po’ meno sulla valenza delle recensioni dei siti citati qualche post sopra. Lungi da me il voler dire che non siano fatte bene, ma l’esperienza personale mi ha fatto giungere alla conclusione che le recensioni vanno bene per quello che sono: delle mere indicazioni di massima. Ad esempio, se avessi dovuto basare i miei acquisti sulle recensioni non avrei mai comprato il Canon 20mm (con il quale, lo ripeto, mi sono trovato bene e che ho dato via solo per necessità di monetizzare) o il Canon 17-35L (che adesso è il “muletto” con cui scatto l’80% delle foto). Poi, alla fine della fiera, ognuno è padrone di fare come vuole, ma io le recensioni preferisco non trattarle come dogmi. Saluti.

    #1610051
    Pickman
    Partecipante

    Ciao, degli obiettivi indicati ho avuto il 20mm f/2.8 per qualche mese. Personalmente mi ci sono trovato bene ed era la lente con cui scattavo di più quando uscivo con il trittico 20, 50, 85. Tieni però presente che scattavo con la 5D classic (non chiamatela Old, per favore…). Ti allego qualche scatto per darti un’idea di cosa intendo: http://www.flickr.com/photos/sbacca/4370314712/ Saluti

    #1566348
    Pickman
    Partecipante

    Originariamente inviato da scatcat: … cosa usate principalmente, iphoto o i software canon? per ‘guardarle’ solamente….iphoto è la soluzione migliore?

    Ciao, riguardo la prima domanda, personalmente uso CaptureOne per acquisire i RAW e fare le prime correzioni (assetto, WB, colori, etc), poi passo tutto a Photoshop in accoppiata con Adobe Camera Raw. Non uso né DPP né Lightroom perché la gestione del bianco e della luce di C1 é semplicemente fantastica. Ovviamente, non é esattamente gratuito… Circa iPhoto, lo trovo molto comodo come viewer (ha un sistema di slideshow molto carino), ma a livello di post produzione… lasciamo stare. E molto difficile consigliare il wokflow di post produzione’: é come consigliare un obiettivo, o un paio di scarpe. Quello che sta bene a me non é detto che vada bene bene ad un altro. Saluti.

    #1557975
    Pickman
    Partecipante

    [quote]Originariamente inviato da CppOOP: Io alla fine me lo sono permesso usato… Non ho mai comprato usato… e ancora mi fido molto poco… Ma pensando alla solidità degli “L” e alla precisione dei Giapponesi… qui a Tokyo mi sono deciso ed ho preso la mia “L” usata… (o) Ma se si parla di fissi… anche senza “L” sono una gioia… L’85 f/1,8 per esempio è una lente splendida… Ora soffre un pò la presenza in casa del fratellone 135… 🙂 Ma guarda qui, la prima foto che ci ho fatto… per valutare il Boke http://www.flickr.com/photos/sbacca/4342119866/ A proposito, il 135L è nel cassetto dei desideri di molti… 😉 Saluti.

    #1552394
    Pickman
    Partecipante

    Non ho esperienza con i tubi di prolunga, ma ho usato per qualche tempo la lente addizionale Canon 250D sul 18-55IS. I risultati sono più che accettabili ma una lente dedicata è sicuramente meglio. Tra l’altro, la 250D usata non la trovi a meno di 50/60 euro… A quel punto ti prendi il Canon 50 macro usato che puoi trovare attorno ai 150 euro (euro più, euro meno). Saluti.

    #1552191
    Pickman
    Partecipante

    Se non hai altre esigenze di macro, potresti prendere in considerazione il Canon 50 macro f/2.5. Non ha il rapporto d’ingrandimento di altre lenti macro, ma per l’esigenza specifica penso che vada più che bene. Inoltre, cosa da non sottovalutare, il prezzo è decisamente più basso. Saluti.

    #1544068
    Pickman
    Partecipante

    Ti consiglio il Canon 85mm 1,8. Usato si trova tra i 250 e i 300 e li vale davvero tutti. Già a 2 è un rasoio, ma anche a 1,8 è usabilissimo. Per fare quello che dici tu, e cioè staccare al massimo il soggetto principale dallo sfondo perfettamente sfuocato, devi salire di lunghezza focale e apertura, e il tuo portafogli ne risentirà parecchio. Canon 135L, Canon 70-200L 2,8 (vedi tu se IS o meno), Canon 200 2,8, etc… non hai che l’imbarazzo… Saluti.

    #1540590
    Pickman
    Partecipante

    Hai ragione riguardo i “vecchi” fissi manuali. Nel riepilogo di cui sopra non avevo menzionato che uso con soddisfazione uno Zenitar f/2.8 16 fisheye e un Super Takumar 135 f/3.5. Il primo é divertentissimo e ci faccio molti scatti (tanti da aver pensato di prendere il Canon 15mm fisheye…), mentre il secondo ha una resa da bordo a bordo da fare invidia ad ottiche ben piú blasonate. Il tutto a dei prezzi veramente ridicoli. Saluti.

    #1540383
    Pickman
    Partecipante

    Ciao a tutti, faccio seguito a questa discussione di qualche mese fa per portarvi a conoscenza del fatto che ho messo in pratica i propositi di passare ai fissi… con qualche “eccezione”. Nei vari interventi del thread erano state messe in evidenza la migliore qualità dei fissi e la maggiore versatilità degli zoom. Inoltre, qualche utente aveva suggerito di mantenere comunque gli zoom per quelle occasioni in cui risultasse complicato – o impossibile – cambiare l’ottica ad ogni scatto (a meno di avere taaanti corpi macchina…). Avevate ragione tutti. Facendo tesoro dei vostri consigli, e rimettendo in circolo quanto realizzato col 24-70L, mi sono costruito due parchi ottiche destinati a esigenze differenti. Il primo, di fissi, è composto dal Canon 20 f/2.8, il Canon 50 f/1.4 (che avevo già prima della “crisi”) ed il canon 85 f/1.8. Queste ottiche sono quelle di default e sono destinate ad essere incrementate (con calma) dal 35L e dal 135L. Una volta prese queste due, valuterò (con calma) eventuali ridondanze. Il secondo, di zoom, è composto dal Sigma 15-30 f/3.5-4.5, dal Tamron 28-75 f/2.8 e dal Canon 70-200L f/4 (che avevo già prima). Queste sono dedicate alle occasioni in cui i fissi mal si adatterebbero all’esigenza (concerti, cerimonie, etc). A proposito degli zoom, devo dire in tutta onestà che il Sigma 15-30 ed il Tamron 28-75 mi hanno impressionato favorevolmente. Il Tamron, in particolare, ha una resa e una risolvenza già a tutta apertura che non hanno niente da invidiare al Canon 24-70L… E pesa notevolmente meno… In conclusione, le foto scattate con i fissi in queste prime uscite mi stanno entusiasmando e ho ritrovato il piacere di scattare cercando “la” inquadratura. Senza parlare della goduria di aprire il raw e vedere sfuocato e definizione allo stesso tempo… Grazie a tutti per i consigli e Buona Befana.

    #1525896
    Pickman
    Partecipante

    Originariamente inviato da scout76: passando al FF anch’ io sono arrivato alla conclusione di effettuare l’ inversione di tendenza e cominciare ad acquisire innanzitutto il 35 f/1.4 successivamente pensavo al 135 f/2.0 e al 200 f/2.8 ma terrò comunque gli zoom: il 70-200 per la definizione e il 28- 300 per la versatilità magari associati alla 40D per le escursioni.

    Già… Penso che questa sia una buona opzione: usare i fissi su FF e uno zoom tuttofare su APS-C per le gite meno impegnative. D’altra parte, ad essere totalmente onesti, se si prendono il il 24L, il 35L, il 50L, l’85L ed il 135L, non è che i pesi e gli ingombri diminuiscano più di tanto rispetto a 24-70L e 70-200L… Anzi… Senza contare il mutuo che bisognerebbe accendere… Penso valga la pena prendere i fratellini minori (35 f/2, 50 f/1.4, 85 f/1.8 e via discorrendo) in maniera da non esagerare nè con i pesi, nè con l’esborso. Uhhmmm…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 116 totali)

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX