pruffola

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 572 totali)
  • Autore
    Post
  • #1792943
    pruffola
    Partecipante

    pregi
    Facile utilizzo.
    Escursione focale variabile che ne garantisce utilizzo versatile.

    difetti
    Poco luminoso.
    Messa a fuoco non velocissima che non rendono ottimale il suo rapporto qualità-prezzo.

    Una delle ottiche più vendute in kit soprattutto fra i modelli di reflex amatoriali.
    Adatto a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle reflex e non è ben cosciente di cosa vorra’ diventare da grande, fotograficamente parlando.
    La variabilità della focale permette di utilizzarlo in diversi ambiti fotografici, quindi adatto come unica ottica da foto-ricordo per le vacanze; seppur non consenta di specializzarsi in nessuno.
    Cosa demandata ad ottica successiva, dedicata.

    #1788662
    pruffola
    Partecipante

    Vi leggo spesso anche se manco da tanto, questo bellissimo post mi ha invogliato a tornare per dire la mia. Com’é Canoniani adesso e come é da un pezzo, per me? In Evoluzione. Prendo a prestito le parole di un chimico, biologo, filosofo ed economista francese (in barba a chi dice che in un forum di fotografia si dovrebbe parlare solo di fotografia, posizione comprensibile ma che non condivido perche’ i forum per me sono anche in_formazione e cultura a tutto tondo) tal Antoine-Laurent Lavoisier: “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma” come é normale che sia una comunità fatta di persone. E’ la meravigliosa unicità della specie umana ap_portata nel virtuale. A molti puo’ non piacere, é comprensibile. Ma é un processo inarrestabile, per fortuna. Condivido la posizione di Luca quando dice che molti non possono creare rete fuori dal forum, o partecipare a raduni e rischiano di sentirsi fuori luogo nel forum. Faccio anche io parte di questa cerchia. Ne prendo atto e sto’ alla finestra a leggere. Credo che questo derivi dalla difficoltà di gestire le due realtà (off ed on line) di chi crede che non si possa interagire completamente solo in forma scritta. E’ piů difficile e meno immediato del vis a vis, lo ammetto. E sicuramente richiede piů impegno nel capire ciò che si legge, comprendendo anche quanto é fra le righe, indi non scritto. Un forum non dovrebbe mai essere club di accoliti che fanno solo proprio elogio, per me. E quini non vedo di buon occhio in un forum il porre vincolo ai principianti di pubblicazione. Se vogliamo solo foto fantastiche, creiamo un catalogo. Nel forum i neofiti si mettono in gioco con molta piů elasticità e coraggio di chi si crede o é già arrivato. Perché sanno che solo cosě possono imparare e crescere, cose che non hanno mai fine nella vita di chicchessia. A volte ci sono problemi tecnici, il sito non funziona, vi sono lamentele in merito che fa ben capire quanto si tenga ad esso ed al suo sviluppo e vitalità. Credo pero’ che non si debba mai scordare che quanto é fatto dai moderatori, sviluppatori, amministratori, commentatori etc… é fatto per pura passione, a titolo gratuito e con grande investimento di tempo ed energie sottratto ad altro, famiglie comprese. Per cui reputerei imperativo il rispetto e l’uso di modi e toni adatti al normale vivere in società, nell’esprimere dissensi, proposte, commenti. Il forum siamo noi. E quě cade l’asino. Il rispetto di cui sopra si stà perdendo a velocità della luce nella società moderna. E i social esacerbano ancora di piů. Forum, social, costume e società sono modi di comunicazione strettamente connessi che si rispecchiano fedelmente quě come in altre community. Con la cronica difficoltà di tenere separati, per molti, i problemi della quotidianità che spesso vengono riversati qui. Motivo di alcuni interventi aggressivi che ogni tanto si leggono. L’ho visto capitare. Capita. E capiterà ancora. Se il forum migliorerà’ ben venga per le esigenza di molti. A me piaceva già cosě com’era quando l’ho scelto. Ne approfitto per portare OT un secondo il thread e fare a tutti voi gli auguri per le prossime feste.

    #1776166
    pruffola
    Partecipante

    Quoto quanto sopra in fatto di diaframmi. Quanto a rigo nero….sporco sulla lente o insetto intercettato al …. volo 😀

    #1775862
    pruffola
    Partecipante

    Uno, no! Lo…scatto piu’ bello che abbia mai visto. Complimenti per la realizzazione e soprattutto per la pazienza dimostrata nel volerlo portare a casa. [[ok]

    #1773185
    pruffola
    Partecipante

    Originariamente inviato da corsa46: pruffola = 0 (?) fra65 = 6 (o) un bel cappotto a ping pong ! Partita stravinta da fra65…. molto probabilmente pruffola a questo giro non era in forma! :O

    Credevo che il gioco fosse altrove ed ad altro tema non quì. 🙂 Capisco che le critiche non piacciano, ma il bilanciamento del bianco dovrebbe, ribadisco, essere gestito con sicurezza da chi usa macchine del genere anche in PP proprio perche’ obbligato dal tipo di formato foto in cui si scatta (spesso in raw quindi obbligati allo sviluppo in camera chiara). Se poi da un reportage si estrapola uno scatto per inserirlo in questa categoria di commenti, ebbene, come in ogni ambito di analisi tale immagine smette di appartenere al servizio e al suo contesto e diventa uno scatto fine a se stesso ed in tal modo da commentare e considerare. Poi si può discutere se il bianco è stato bruciato in fase di scatto o a posteriori….ma è altra cosa

    #1773153
    pruffola
    Partecipante

    Secondo me dipende da quale aspetto la si valuta. Come foto ricordo è uno scatto ben fatto e merita tutti i commenti positivi ricevuti. La giovinezza quando c’è come in questo caso, aiuta. 🙂 Se si valuta come Ritratto fatto da chi è ben più di un fotoamatore alle prime armi come Filippo, che ci ha abituato a ben altri scatti ed usa macchine come quella in oggetto..beh allora è tutto un altro paio di maniche: scatto pessimo e, per me, non per le ombre che di certo concorrono alla non riuscita della foto con una luce non a favore, ma per il bianco bruciato al centro del volto che personalmente mi disturba più delle ombre. L’errato bilanciamento del bianco -che dovrebbe essere gestito in sicurezza da chi possiede tali modelli di macchine- è evidente nella mole di grigi che c’è in tutto il fotogramma. Lo cornea ed iride si mescolano…..Insomma ho visto ben di meglio dall’esecutore in questione. Spero nessuno me ne voglia, perche’ so’ gia’ che sarà accusata di non capire nulla di ritratti visto che sono alle prime armi e autodidatta. Ma quanti insegnanti negli istituti d’arte sanno disegnare davvero? Eppure sanno come far disegnare altri che poi magari diventano artisti :s

    #1768907
    pruffola
    Partecipante

    Moto e immoto. La nuvola, elemento dinamico che spinge verso sinistra, contro l’albero – elemento statico. Ma va oltre grazie al gioco dei piani, diversi per i 3 elementi e grazie alle nuvole di destra che spingono sguardo oltre…..appunto senza la fine… Grande composizione e grande scatto, a mio avviso. Cosa trasmette: come ogni opera dipende da chi guarda e dal momento vissuto da chi guarda nel momento che osserva. Bravo luca.

    #1768862
    pruffola
    Partecipante

    [quote]Originariamente inviato da barbara_74: Ciao Ragazzi, Sono fiera di informarVi che il piu’ quotato Sito italiano di fotografia Astronomica ha inserito come foto del giorno la Foto del nostro Reynolds! http://www.astrobin.com/44329/ Scatto fantastico e al di là di questo te lo meriti Ennio. Fai scatti fantastici di una tipologia che per me è pura magia. E danno davvero serenità e speranza. Persino l’ultimo verso dell’ Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri recita: “E quindi uscimmo a riveder le stelle ” Bravissimo, e hai tutta la mia stima.

    #1768479
    pruffola
    Partecipante

    Prima un commento sulle foto, fra l’altro fatte con il mio stesso modello di reflex: – piccolo di merlo: mi piace sotto ogni punto di vista, comprese le delicate trasparenze in controluce delle piume frontali. Unica cosa che non mi piace e che se risponde al vero, è cosa da non fare mai: il riflesso nell’occhio del piccolo mi fa pensare che sia stata compensata l’esposizione con l’uso del flash. Beh se così è, indipendentemente da dove si cattura l’animale (fotograficamente parlando) è cosa da non fare mai perche’ gli occhi degli animali non sanno proteggersi da tali flashate ed il danno che gli si arreca potrebbe essere in alcuni casi irreversibili(si pensi agli uccelli notturni). – Genitore: ottimo l’attimo colto ma la messa a fuoco è sulla foglia e non sugli occhi dell’animale come richiederebbe il caso. Peccato. Etica comportamentale, un mio parere. Sarò sincera: tutti avete ragione dipende, secondo me, dal punto di vista da cui si guarda la cosa. Io abito in campagna a circa 400 mt di altitudine ed al confine con un bosco. L’urbanizzazione selvaggia e le particolari condizioni climatiche del periodo hanno spinto a valle animali che prima non si vedevano come lupi, caprioli, daini, cervi. Specie migratorie sono diventate stanziali, e nuove stanno arrivando proprio perche’ il clima e l’habitat stanno cambiando. Proprio per questo si ha la possibilità di scattare a soggetti che molti cittadini possono vedere solo in zoo o zone controllate. 2 mattine fa mentre mi facevo il caffe’ è passato un giovane capriolo davanti alla finestra a non più di 2 metri e mezzo da me (la proprietà non è recintata). Sabato sera mamma cinghiale e 5 piccoli. Poiane, upupe, scoiattoli, istrici, lepri, fagiani sono di casa…..come giustamente già detto non è ambiente controllato ma purtroppo una modifica comportamentale di specie selvatiche irreversibile. Da non incentivare con bocconcini e/o mangimi improvvisati per fini fotografici (il pane ad alcuni volativi fa male…) Meglio costruire rifugi ad hoc che aiutano soprattutto le specie in estinzione magari nei periodi per loro più difficili come la neve invernale, pero’ da confortare con mangimi specifici se proprio lo si vuole fare. Oppure soluzioni per ricoveri riservate a insetti “buoni” come vecchie canne per le coccinelle, mnattoni vuoti per pipistrelli etc…. Personalmente io lascio fare a madre natura, per quanto crudele.

    #1768443
    pruffola
    Partecipante

    Solitamente non amo le elaborazioni specie se spinte come queste ma devo dire che hai fatto dello strafamossissimo Ponte Vecchio un bell’affresco. Pelo nell’uovo: avrei tenuto più alta l’inquadratura in modo di inserire totalmente il palazzo in alto a destra che risulta ora tagliato a discapito del muro in basso a sinistra che distrae un po’. E avrei raddrizzato la linea del tetto del ponte non orizzontale. Ma, ripeto, è un pelo nell’uovo 🙂

    #1768432
    pruffola
    Partecipante

    Ciao Dario e benvenuto anche da parte mia a te e ai tuoi splendidi lavori che avevo già avuto modo di vedere sul nostro canale flickr. Concordo con il tuo modo di concepire la fotografia, aggiungendo che non esiste attrezzatura scarsa ma fotografi che credono poco in loro stessi e nei propri mezzi delegando oneri e onori a corpi macchina ed ottiche. 😉

    #1768416
    pruffola
    Partecipante

    Originale il viraggio di entrambi gli scatti che personalmente contrasterei maggiormente. La rosa non la trovo attinente con il titolo del post, e si perde nettamente nel contesto. Mi piace l’originale forma quadrata pero’. Il mare è bello tempestoso ma avrei personalmente raddrizzato la linea di orizzonte che vedo leggermente pendente.

    #1766716
    pruffola
    Partecipante

    cercando il pelo nell’uovo, in aggiunta agli ottimi consigli di chi mi ha preceduta: controlla anche il livello con il temperamatite in modo da ottenere un contro arco preciso, e metti le matite in modo che la successione cromatica sia il piu’ omogeneamente possibile degradante in modo naturale nei vari toni colore (a meno che non ci sia volutamente una ricerca di contrasto cromatico forte). personalmente comunque questo scatto mi piace molto e per essere uno dei tuoi primi del genere rosico di invidia. :~(

    #1765634
    pruffola
    Partecipante

    Scatto senza dubbio suggestivo ed occhio attento. I vecchi tronchi hanno sempre un loro fascino intrinseco. A mio parere pero’ c’è una post produzione eccessiva che toglie anziche’ aggiungere allo scatto: bianco troppo sparato che nel ramo di destra addirittura sembra mangiarne un pezzo, nelmio monitor non c’è B/N netto ma tendente al blu, forse per effetto di viraggio voluto o pp, non so. Bel lavoro ma di sicuro, a parer mio, migliorabile

    #1765339
    pruffola
    Partecipante

    Originariamente inviato da raffaelecanoneosd550: Grazie l’ho visto anche se il link non funzionava

    Per funzionare ed essere attivi occorre premere url fra parentesi quadre che c’è sopra la finestra di inserimento testo: una prima volta prima di inserire l’indirizzo, ed un’altra alla fine in modo da chiudere il codice e renderlo attivo. Ora l’ho fatto io per voi.

    Originariamente inviato da raffaelecanoneosd550: In poche parole questo obbiettivo allora cambia di focale o rimane a 2,8? credo di no perchè non è un fisso o mi sbaglio? Grazie.

    E’ uno zoom quindi è a focale variabile e f2.8 è abbastanza luminoso. Considera che è nato per la macrofotografia ma grazie alla focale variable dovrebbe essere abbastanza verstile.. Per precisione ti incollo la presentazione tratta da http//www.price.it

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 572 totali)

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX