Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Giugno 25, 2010 alle 3:34 pm #1582341
riky1979
PartecipanteCome già detto dipende sempre a cosa ti serve la fotografia! Capite bene che se uno ha esigenze lavorative e non hobbustiche di fare foto il discorso di preservare l’attrezzatura cambia, e non parlo solo dei fotografi professionisti! Personalmente mi sono trovato più volte a dover fare foto in cantiere edile, e la polvere di cemento che rimane in giro è finissima, quindi il problema si pone eccome anche se alla fine facendo due righe di conti e valutando la praticità del tutto si prende la fotocamera più economica e la si tiene fin quando funziona.
Giugno 24, 2010 alle 10:32 pm #1582237riky1979
PartecipanteBepoc non capisco il tuo post; mi pare che si discutesse di come preservare il costoso materiale fotografico in alcune situazioni, personalmente dato che ho esigenze di fare foto in cantiere è un problema che mi ero posto (quindi come puoi capire la fotografia passa da hobby a qualcosa che è più legato al lavoro e diventa un esigenza ben diversa) e che alla fine ho risolto con una lunga serie di compatte “usa e getta”, ma questo esula dal discorso. Quelle che ho elencato ed esemplificato sono le varie idee che mi erano venute in mente quando ho affrontato il problema, tenendo sempra una mano sul portafoglio, del resto mi pare ovvio che sia debba pulire e mantenere pulita la propria attrezzatura. R
Giugno 24, 2010 alle 3:48 pm #1582181riky1979
PartecipanteEsattamente, posso darti maggiori dettagli ora che ho testato la soluzione quest’inverno! Allora in una giornata di neve ho fatto delle prove per vedere come proteggere la macchina, va bene per pioggia e neve: – soluzione economica ma non proprio semplice è quella di usare un sacchetto per surgelati abbastanza grande; lo infili facendo attenzione che il fondo del sacchetto sia a contatto della lente dell’ottica, ora fai un taglio e infili la parte iniziale dell’ottica (il taglio è solo un aiuto per non stracciare tutto) e poi la fissi con un elastico. Il alto aperto serve per accedere ai comandi in modo più agevole che non con la pellicola – soluzione raffinata un sacchetto preconfezionato acquistato in germania, è un tubo lungo nello stesso materiale dei sacchetti per surgelati, da un lato ha una chiusura con un cordino ed è il lato da fissare all’ottica mentre l’altro lato è aperto per infilare le mani La spesa per entrambi i casi è stata minima (5euro il kit 2 sacchetti “professionali”) ma può bastare per una pioggia leggera! So che Kata produce appositi kit per la pioggia ma con prezzi sopra gli 80euro; per la salsedine mi sa che l’unica soluzione è una busta o scafandro sigillato mi pare della Ikelite, prezzo base 200euro. Dicono anche che la 7d resista alla perfezione alla pioggia ma la si deve abbinare ad ottiche adeguate ovvero la serie L, ma non ho mai provato o visto direttamente il caso
Agosto 31, 2008 alle 3:14 pm #1381092riky1979
PartecipanteHo fatto le prove in tutti e due i casi sia auto che non!Dubbio che mi viene è se ti accende la spia di ETTL quando è pronto! ma spettiamo lumi dagli esperti! Ciao R
Agosto 31, 2008 alle 1:50 pm #1381065riky1979
PartecipanteHo comprato anche io questo Metz come mio primo falsh! Al momento sto cercando di capire come utilizzarlo nelle foto datp che ho prodotto dei disastri come scatti! Unica cosa che ho notato è che se sono in piena luce e con flash acceso non scatta il flash, probabilmente perchè la macchina valuta non necessario il suo uso, dato che in questa discussione ho letto un funzionamento diverso dal mio mi farebbe piacere se qualche esperto fornisse le sue indicazioni! Grazie R
Agosto 22, 2008 alle 10:46 pm #1378215riky1979
PartecipanteCon che macchina lo usi e se posso quanto lo hai pagato? Mi interessa perchè volevo prenderlo anche io! Grazie
Luglio 15, 2008 alle 3:02 pm #1368103riky1979
PartecipanteSa ma serve l’adattatore altrimenti non ci riuscite! Adesso ho preso un adattatore da 42mm per attacco Canon e va benissimo!Unica cosa che mi viene da chiedere è se alla lunga il diaframma sempra chiuso dia delle noie.
Luglio 11, 2008 alle 2:39 pm #1367174riky1979
PartecipanteDa quello che ho capito cercando online dovrebbe essere quello l’attacco! Il diametro è 42mm e dalle immagine viste dovrebbe essere identico all’attacco che dicevi! Si trovano degli adattatori? Possibili problemi con la macchina? Grazie
Luglio 11, 2008 alle 1:58 pm #1367162riky1979
PartecipanteAllora in emergenza, dato che tutti i negozi mi dicono che le borse per ora non ci sono e che servirà un po’ di tempo ho preso una borsa della Nuewa ad un prezzo di 25euro! E’ grossa ma la userò come custodia della reflex ottiche videocamera e digitalecompatta qui in casa in modo da avere tutto ordinato. Personalmente i materiali mi hanno dato una sensazione di solidità anche se poi devo vedere come si comportano nel tempo. Appena possibile pensavo di postare una recensione sulla borsa con foto. Ciao
Giugno 30, 2008 alle 11:33 pm #1364153riky1979
PartecipantePurtroppo le versioni piccole o non hanno proprio spazio o hanno caratteristiche degradate per tenuta acqua (almeno da quello che ho capito)! Purtroppo la versione con orrica orizontale è praticamente introvabile, inoltre ho notato che tocca il fondo solo se usi un ottica lunga, con il 55-250 dovrebbero esserci ancora un paio di cm da fondo e quindi avrebbe spazio per assorbire l’urto; questo sarebbe da verificare con l’ottica in questione (putroppo dove le ho viste no avevano ottiche simili). Una marca più economica dicevi? Uhm posta poi le impressioni quando l’hai vista! Io ho avuto sottomano delle borse della Manhattan e non mi sono piaciute. Forse sono le Neuwa cinesi un fotografo me ne ha parlato bene come prezzo/caratteristiche ma lui non ne teneva! Per lo zaino… sono dubbioso per abitudine dato che uso sempre borse! Mia sorella invece usa soli zaini, anche per il portatile, ma lei dice che lo fa per comodità per viaggiare sui treni! Valle Cervo avevo fatto la tesina di 5 superiore ormai tanti anni fa! A parte i luoghi salienti non è che la conosco molto, frequento di più la Serra e la valle di Oropa! Prossimo anno quando ci sarà la giornata del FAI spero di postare delle foto decenti degli edifici di Biella (intendo quelli chiusi al pubblico normalmente) sperando di non massacrarli troppo!
Giugno 30, 2008 alle 10:43 pm #1364138riky1979
PartecipanteHo parlato stamane con Sanmarinophoto dovrebbero esserci un po’ di ottiche 55-250IS in arrivo per metà Luglio anche se da lui sono già tutte prenotate (io sono quasi 2 mesi che aspetto)! Fotocolombo non mi è piaciuto perchè chiede di pagare in anticipo per avere la prenotazione a lungo termine, se non ho capito male correggetemi se sbaglio, e la cosa non mi garba! A biella se interessa Trony ne avrebbe un paio ma siamo sui 350euro se rammento bene e ho lasciato perdere (spero vista la penuria di queste ottiche si possa postare senza problemi dove sono reperibili). In Germania ho chiesto di persona in alcuni negozi ed hanno anche loro code di prenotazione interminabili! Appena so qualcosa di più postero le news!
Giugno 30, 2008 alle 10:35 pm #1364136riky1979
PartecipanteAllora mi sarei risposto da solo cercando in giro vari prodotti… e ho avuto sottomano i seguenti prodotti: TAMRAC Borsa PRO 3 – 5603 TAMRAC Borsa PRO 5 – 5605 entrambe contengo almeno un paio di obiettivi, la 05 contiene bene anche ottiche un po’ lunghe (quelle veramente lunghe necessitano di zaino da quello che ho capito), costano una cifra ragionevole intorno ai 50euro (si deve cercare bene ma vi posso passare un paio di siti). Al momento sono orientato verso questi due prodotti, ma non sono ancora sicuro! Contrariamente a quanto detto in precedente post samsonite non è il massimo per portare un po’ di ottica al seguito. Appena compro farò una recensione sulla borsa. Se qualcuno ha nuove idee… :lp è invitato a postarle! [gra]
Giugno 28, 2008 alle 11:50 pm #1363625riky1979
PartecipantePreferirei evitare gli zainetti, avevo già visto uno zaino samsonite ma non mi soddisfano! Grazie comunque per l’aiuto! [gra]
Giugno 18, 2008 alle 3:25 pm #1360578riky1979
PartecipanteOk! Ma se trovassi un generico Canon e nessuna indicazione per il modello di canon? Cosa dovrei controllare? Non vorrei acquistare un prodotto che poi mi danneggi la macchina! E del commesso che mi ha parlato non mi fido!Per lui le reflex sono macchine ormai vecchie, meglio le compatte… e con ciò potete capire quanto mi ha detto del flash!
Giugno 18, 2008 alle 3:18 pm #1360575riky1979
PartecipanteUna soluzione rozza primitiva ma economica e attuabile sempre che ho usato in occasione di una giornata di pioggia con un gps (so che è un prodotto diverso ma ha schermo lcd e pulsanti anche lui) statico, che non volevo si bagnasse, è stata la pellicola trasparente usata per gli alimenti! Un minimo di protezione la offre! In giro ho visto poi appositi kit per la protezione della macchina da salsedine e polvere ma non erano affatto economici (circa 200euro, un po tanti per una 400d, sicuramente meno per le top di gamma). Per le corazze in silicone della armor, che avevo chiesto qui e che mi erano state sconsigliate, posso dirti dopo averla vista in uso da un mio amico… che è la gioia di polvere e salsedine! Ciao
-
AutorePost