Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Novembre 10, 2008 alle 9:51 pm #1405575
robysalo
PartecipanteConfermo: prova a fare le foto in controluce senza il filtro. Io in passato ho avuto problemi di flare generati proprio dal filtro (anche se di ottima qualità). Da allora i filtri stanno nella mia borsa e li uso solo in situazioni dove ritengo indispensabile proteggere la lente.
Ottobre 3, 2008 alle 9:14 pm #1392868robysalo
PartecipanteCome già detto la scelta dipende molto da quello che ti interessa. Io personalmente se cerco uno zoom è prima di tutto per avere una buona versatilità. In questo caso preferirei decisamente il 24-105mm, perchè su FF è davvero un tuttofare. Se invece voglio luminosità io non mi accontento dello stop di differenza che passa da f/4 e f/2,8, a questo punto preferisco avere dei fissi (tipo 24mm f/2,8 o 28mm f/1,8, 50mm f/1,4, 85mm f/1,8). Il 24-70mm è sicuramente superiore sotto alcuni aspetti al 24-105mm, ma è anche più pesante e meno versatile. Ha il vantaggio di 1 stop di luminosità, ma fotografando soggetti fermi il 24-105 grazie all’IS ti fa guadagnare fino a 3 stop. Insomma, non c’è una sola risposta ma dipende dalle esigenze. Io scelgo gli zoom per la versatilità e i fissi per la luminosità. Comunque sono sempre due zoom serie L, gli standard qualitativi sono elevati in entrambi i casi.
Settembre 9, 2008 alle 12:42 am #1383725robysalo
PartecipanteNon ho fatto molte foto agli animali, cominque non mi piacciono le foto agli animali in gabbia. Questi però erano liberi: [IMG]public/imgsforum/2008/9/Zoo-Punta-Verde-10.jpg[/IMG]
Settembre 8, 2008 alle 11:37 pm #1383699robysalo
PartecipanteTempo: 1/80 Diaframma: f/4,5 130mm 100 ISO Picture style: Standard Scatto con Eos 5D, nessuna post-produzione
Settembre 8, 2008 alle 9:47 pm #1383679robysalo
PartecipanteL’ho fotografata in uno stagno presente in uno zoo a Lignano.
Settembre 8, 2008 alle 9:21 pm #1383677robysalo
PartecipanteHo usato l’ “antenato” del 70-200mm attuale. E’ un obiettivo piuttosto raro: EF 50-200mm f/3,5-4,5 L
Agosto 29, 2008 alle 2:21 pm #1380434robysalo
PartecipanteBella, mi piace. Peccato per la bassa risoluzione della telecamera (3mpx) che limita un po’ le possibilità di “croppare” per mantenere una dimensione accettabile. Avessi avuto la reflex dietro…grrrr!! [arr]
Agosto 29, 2008 alle 2:16 pm #1380432robysalo
PartecipanteConcordo con il tempo più lungo, ma la foto l’ho scattata a mano libera, (5D, 1600 ISO, 24-105 a f/4 e grazie soprattutto all’ IS). Montare un cavalletto dove c’è quella fontana è praticamente impossibile, troppa gente in giro e rischio di vedersi la fotocamera a nuotare nella fontana… 😉
Agosto 27, 2008 alle 6:27 pm #1379700robysalo
PartecipanteSi, la foto è a mano libera ma anche guardando l’originale non ridimensionato mi sembra a posto anche la messa a fuoco.
Agosto 27, 2008 alle 12:32 am #1379450robysalo
PartecipanteIn quelle condizioni di luce e con quel tempo di scatto la gondola sarebbe comunque risultata mossa, averla più in primo piano forse avrebbe guastato l’impressione generale di nitidezza del resto della foto. Però sono cosiderazioni “col senno del poi”, bisognerebbe avere avuto lo scatto diverso da confrontare per valutare bene. Io anche con il digitale continuo a scattare poco, come facevo con la pellicola, nel bene e nel male. Grazie comunque per le tue impressioni. 😉
Agosto 26, 2008 alle 11:07 pm #1379425robysalo
PartecipanteLo scatto è stato fatto con la Eos 5D, obiettivo EF 24-105mm f/4 L IS, 1600 ISO (avevo il cavalletto ma era un casino utilizzarlo, troppa gente intorno, quindi ho scattato a mano libera appoggiandomi per sicurezza al parapetto del ponte di Rialto e autoscatto per ridurre le vibrazioni). I dati di scatto: Focale 32 mm Diaframma f/4 Tempo 0,4 secondi Picture Style Standard Programma Av (priorità di diaframma)
Gennaio 24, 2008 alle 4:41 pm #1320378robysalo
PartecipanteIl 50mm viene citato spesso per il rapporto qualità/prezzo. Tuttavia è giusto precisare che, mentre per i sensori FF è un obiettivo molto sfruttabile in quanto “tuttofare”, sul formato APS-C perde sicuramente la caratteristica di essere versatile diventando nei fatti un obiettivo da ritratto (con il fattore crop è un 80mm equivalente). Onestamente io, quando usavo la 30D, non ho mai sentito l’esigenza del “cinquantino” (per i ritratti preferisco qualcosa di più lungo). Sulla 5D invece l’ho acquistato e lo utilizzo. Io ho cercato la prima versione, con baionetta in metallo, migliore costruzione in generale e ghiera per il fuoco manuale.
Dicembre 27, 2007 alle 7:26 pm #1313399robysalo
PartecipanteTi ringrazio, troppo buono… :im
Dicembre 27, 2007 alle 5:43 pm #1313380robysalo
PartecipanteAggiungo ancora un paio di scatti: [IMG]public/imgsforum/2007/Luci-d_Artista—Regno-dei-.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2007/Monte-dei-Cappuccini—2.jpg[/IMG]
Dicembre 27, 2007 alle 5:41 pm #1313379robysalo
PartecipanteNessuna post-produzione, ho solo aggiustato in alcune foto il bilanciamento del bianco, per il resto è tutto originale.
-
AutorePost