xela64

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #1403231
    xela64
    Partecipante

    Ho avuto altre notizie sui nuovi 120-400 e 150-500. Non sono per niente buone. In un forum ho trovato questo link http://www.lensrentals.com/news/2008.09.20/lens-repair-data-10. In pratica dice che per oltre il 44% dei casi hanno avuto problemi su entrambi, per OS, autofocus e per lo zoom. Una caporetto… Qualcuno ha notizie più confortanti?

    #1388733
    xela64
    Partecipante

    Se vuoi qualcosa di free, ci sono Raw Therapee (http://www.phaseone.com/4/). Il DPP è quello “istituzionale”, ma trovo che abbia un workflow piuttosto farraginoso, per cui lo uso per singole immagini.

    #1373304
    xela64
    Partecipante

    Originariamente inviato da thois: Ho letto la recensione di Pabloxl aperta su altro tread sul sigma 150-500 OS, e ho trovato anche una recensione analoga sul fratello minore 120-400. La riporto in questo tread per altri utenti, visto che ero interessato a questa lente magari anche qualcun altro lo è oppure ha avuto modo di provarla ed inserisce qualche commento. http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=50609

    La recensione che citi è piuttosto positiva, ma ho avuto un’esperienza diretta che non sembra contraddirla, e che quindi ti riporto. Ho provato (in due occasioni distinte) sulla mia 5D un esemplare del 120-400 disponibile in un negozio qui a roma. La qualità ottica non mi è sembrata particolarmente buona, ma neanche da valutare in modo negativo, visto il prezzo dell’obiettivo (che è pur sempre uno zoom, e comunque lontano da una focale fissa serie L…). Lo stabilizzatore invece è risultato praticamente inutile, perché al di sotto dei tempi di sicurezza le foto mi sono venute praticamente tutte mosse, anche se non ero particolarmente “traballante”. (Per la cronaca: alcune foto le ho scattate dopo oltre un secondo che avevo premuto a metà corsa il pulsante di scatto, per cui lo stabilizzatore doveva essere attivo da oltre un secondo) Il fatto che serva un tempo non più lungo di 1/60 per avere foto non mosse a 120mm su un obiettivo stabilizzato, non mi pare incoraggante. Il fatto che a 400mm mi sia venuta una sola foto non mossa, mi pare preoccupante per uno zoom con questa escursione. Fatti i debiti confronti con il mio 70-200 f4 IS (con cui ho scattato foto anche ad 1/5 a 200mm) e con il mio 70-200 2.8 IS (che pure ha uno stabilizzatore di tipo più vecchio), l’esemplare del sigma che ho avuto tra le mani si è comportato piuttosto male. Ci tengo a precisare che in passato ho avuto problemi di uniformità produttiva sui sigma, problemi che troverai confermati da molti utenti: bisogna pazientemente cercare l’esemplare “buono” (per comprare il mio 12-24 ci ho messo un anno)… magari l’esemplare di 120-400 che ho provato io era solo un po’ sfortunato. Ad esempio, lo stabilizzatore non sembrava quasi fare rumore, mentre Pabloxl a proposito del 150-500 scrive: “Stabilizzatore: “grintoso” e rumoroso all’azionamento produce una specie di “salto” verso l’alto dell’immagine inquadrata”; questo comportamento è lo stesso che vedo sul mio canon 70-200, ma non l’ho visto sull’esemplare di 120-400 provato. Inoltre al Fotoroma avevo provato su Nikon D80 un esemplare di 120-400 il cui stabilizzatore aveva dato risultati decisamente migliori (oserei dire buoni). Per questi motivi, non ho motivo di supporre che quell’esemplare di 120-400 che Pabloxl ha testato sia l’unico a non andar male, anzi, immagino che io sia stato sfortunato! [N.B. Comunque vanno ringraziati i negozianti veri, come quello a cui mi sono rivolto, per il loro IMPAGABILE lavoro]

    #1369517
    xela64
    Partecipante

    Ho usato ampiamente le due mie 16GB (Extreme III, versione con nuovo controller) sulla mia 5D (uso solo il raw). Devo dire che non ci sono stati problemi, se non il fatto che la 5D non sempre si rende conto di quanti fotogrammi residui ci sono, anche a scheda vuota. In pratica, dopo la formattazione di una scheda da 16GB, a volte mi dice che ci sono 999 fotogrammi disponibili, a volte di meno, magari 930… poi a forza di fare foto, macchina si rende conto della situazione e restituisce un numero di foto residue più verosimile. Impressionante la durata delle batterie (ma sono OT rispetto al thread, per cui scriverò un nuovo messaggio)

    #1354070
    xela64
    Partecipante

    Originariamente inviato da aulla: Sono interessato all’acquisto del 17-40. Vorrei sapere se è una “lama” e come si comporta sull’APS e sul Full Frame dal momento che possiedo i due tipi di formati. […] Volendo disfarmi del formato APS, oltre la 5D con il 70-200 e le ottiche fisse quale altra ottica farebbe al caso mio considerato che faccio soprattutto reportage

    Io non ho nulla di formato APS-C per cui su quello non mi sento di sbilanciarmi, ma da anni ho una 5D. Il mio 17-40 non è una lama, ma mi ha dato più soddisfazioni del mio 16-35 I: tiene molto bene ai riflessi (almeno rispetto ai due 16-35 canon) ed ha una risoluzione ragguardevole, soprattutto alle focali più lunghe. Alle focali corte perde sensibilmente ai bordi (se ti interessa saperlo, soprattutto in infrarosso), ma da più parti l’ho sentito valutare come un degno avversario del 16-35 II (che ho potuto solo provare, e che a f8 mi pare vada sulla 5D più o meno come il 17-40, ma ho provato solo due esemplari e per poco) e comunque anche al 100% mi sono trovato bene. Direi che ad f4 non se la cava tanto bene alle corte focali ai bordi, ma mi sono abituato a considerarlo come un male necessario (magari guarda anche un confronto con il nikon su http://www.16-9.net/lens_tests/canon1740_nikon1735/c1740vn1735a.html). Ho usato parecchio l’accoppiata dei soli 17-40 e 70-200, che va molto bene, ma per reportage direi che ti farebbe comodo anche il 24-105, che è molto pratico ed è stabilizzato; anche questo, però, non è una lama, soprattutto alla focale massima (uno qualunque dei 70-200 Canon va meglio). In entrambi i casi, ovvero per il 17-40 e per il 24-105, direi che il limite maggiore è dato dal fatto che sono solo f4 per cui in condizioni di luce difficili, come in un mercatino, potrebbero non bastare. Una nota: il 17-40 con un filtro (e.g. un pola) normale vignetta, per cui servirebbe un ultraslim; però già chiudendo a 5.6 il problema si riduce parecchio. Altra nota. Uso il 17-40 da anni e tiene così tanto bene ai riflessi, che il paraluce non ricordo neanche dove l’ho messo… Dimenticavo (ho aggiornato il messaggio): ho anche il 12-24 Sigma ed intorno ai 17mm non va meglio del canon (ma guarda un po’…)

    #1353793
    xela64
    Partecipante

    Originariamente inviato da fireblade: Certamente è cosi. Le basse frequenze emesse dai woofer fanno vibrare tutti gli oggetti, anche il barilotto dell’obiettivo, che le interpreta come un “mosso da eliminare” [scu]

    (Scusa il ritardo nella risposta) Il problema si è presentato sul treppiede e non a mano libera. Mi dà l’idea che a mano libera certe frequenze vengano assorbite dalle mani.

    #1353064
    xela64
    Partecipante

    Ieri ho fatto l’aggiornamento del firmware della mia 5D dalla 1.0.5 alla 1.1.1 (perché mi sono comprato una schedona da 16GB). Inizialmente ho avuto qualche problema: nel menu la funzione di AEB anziché venire mostrata con il range da -2 a +2 veniva mostrata con il range da -2/3 a +3! In effetti il problema si verificava solo sulle intestazioni, perché comunque il cursore si comportava regolarmente e potevo ottenere il range voluto (ho verificato con qualche scatto). Dopo qualche minuto e un paio di riaccensioni il problema è andato a posto da solo. Qualcun altro ha riscontrato anomalie simili?

    #1353061
    xela64
    Partecipante

    Per chi fosse interessato. Sigma ha pubblicato (finalmente) i diagrammi MTF sia del 120-400 (da un po’ di tempo) che del 150-500. Li trovate, rispettivamente, alle URL http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/telezoom/120_400_45_56.htm e http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/telezoom/150_500_5_63.htm. E’ interessante il confronto con il Bigma, che non è stabilizzato ma ha un’escursione da record (ingeguagliato). In base ai diagrammi, il 120-400 è il migliore dei tre, seguito dal Bigma; per ultimo viene il 150-500, che ai bordi di una 24×36 non se la cava tanto bene. Tanto per dare un’idea di quanto siano affidabili questi diagrammi: ho un buon esemplare di 12-24 e vi assicuro che sulla mia 5D la resa è quella dei diagrammi MTF pubblicati da Sigma. Ovviamente comprando Sigma non capita sempre di trovare esemplari al top (io ho provato più d’un esemplare prima di comprare). D’altra parte anche i Canon non sono perfetti: ad esempio il mio 17-40 ai bordi va meglio a destra ed il mio 24-105 in alto a sinistra vignetta di più rispetto agli altri tre spigoli.

    #1353060
    xela64
    Partecipante

    Ho comprato ieri una Extreme III da 16GB ed ho aggiornato alla 1.1.1 il firmware della mia 5D. A parte qualche momentaneo problema con il firmware nei primi minuti dopo l’aggiornamento (mostrava i menu in modo sbagliato, ma è andato a posto da solo), la scheda mi pare che vada benone. Vi farò sapere meglio come se la cava dopo averla usata in modo “pesante” (e quante batterie mi servono, visto che avevo già 22GB in schede di più piccolo taglio… e mi servirebbe una seconda 16GB 🙁 ). Comunque fa una certa impressione trovarsi di fronte al display che ti dice che ti rimangono 999 foto da fare in raw…

    #1346281
    xela64
    Partecipante

    Originariamente inviato da bepoc: Non fotografo ai concerti e quindi non posso esserti utile. Concordo pero` con Te. Anche a me sembra del tutto credibile.

    Neanch’io fotografo a concerti: semplicemente abito vicinissimo al concerto (tanto che in effetti si sente meglio a finestre chiuse…). Stavo facendo delle foto dal terrazzo ed ho riscontrato questo problema. La cosa strana è che non si è presentato lo stesso problema con il 24-105 IS, che pure ho usato in quell’occasione.

    #1341476
    xela64
    Partecipante

    Originariamente inviato da canonino: meglio tagli piccoli (io uso le 1Gb e mi entrano 100 raw) […] 100 scatti per “rullino” mi sembrano un ottimo compromesso

    In linea di principio sono completamente d’accordo. Ho però anche altre esigenze che richiedono altri compromessi. Faccio parecchie foto panoramiche, ovvero montate (PtGui) a partire da parecchie immagini singole (diciamo 20 per ogni panoramica). Recentemente ho cominciato ad usare PhotoAcute che mi richiede di fare un numero di foto 4 (SR) o 12 volte superiore (SR+HDR) e, essendo obbligato a non usare treppiede, cambire scheda nelle riprese di un’unica panoramica diventa improponibile. Per questo mi servono schede di grande capacità.

    #1341329
    xela64
    Partecipante

    Ma sulla 5D, le schede da 8GB si usano tranquillamente anche senza il firmware 1.1.1? Io ho la versione 1.0.5.

    #1341323
    xela64
    Partecipante

    Originariamente inviato da ASMODEO: Vorrei porVi una domanda . E’ da un po che provo a fare foto ad infrarosso ma non riesco ad ottenere risultati che non siano foto ROSSE e basta , in altri foto album ( come quello del bravissimo Leosoldati ed a questo Link dell'”immenso” Joseph Levy http://www.pbase.com/catson/infrared_world&page=all ) ho notato invece che hanno ottenuto splendide foto con tonalità Rosso-Azzurre anche grazie a lavorazioni con Photo Shop . Premetto che ho trovato la descrizione della lavorazione per ottenere questo risultato ma non ci sono riuscito […]

    Beh, per fare foto IR con le digitali c’è un problema serio: il filtro protettivo del sensore è anche progettato per tagliare l’infrarosso, mentre i microfiltri posti direttamente sui pixel (quelli del filtro bayer, per intendersi) sono pressoché trasparenti all’IR. In pratica o ti fai modificare la reflex, facendo sostituire il filtro protettivo con uno che faccia passare l’infrarosso (operazione costosa, forse rischiosa e definitiva), oppure ti compri dei filtri che lasciano passare l’infrarosso e bloccano la luce visibile, facendo scatti con tempi lunghi ed ottenendo risultati come il tuo, a parte la postproduzione (che comunque sulla mia 5D non porta a grossi benefici, visto che il filtro taglia-IR di questa reflex è MOLTO efficace). Un’altra strategia, completamente diversa, prevede di simulare la splendida Ektachrome Infrared (EIR), pellicola che da alcuni mesi non è più in produzione. Se non la conosci dai un’occhiata a http://www.flickr.com/photos/xela64, dove ho postato qualche fotina fatta con la EIR e… una simulata con la 5D (http://www.flickr.com/photos/xela64/1427896333/). In questa foto il cielo appare azzurro, ma in realtà… quell’azzurro è il verde del cielo… La tecnica è laboriosa, perché devi fare due scatti perfettamente a registro, uno per luce visibile e l’altro per l’IR; dopodiché li devi lavorare sui canali con PS, facendo una foto procedendo così: prendi la foto fatta in luce visibile e sostituisci il canale del blu con quello del verde; poi sostituisci il canale del verde con quello del rosso; infine nel canale del rosso ci metti l’immagine IR convertita in BN. Così facendo si ottiene un risultato paragonabile a quello della EIR. In effetti ho dovuto usare un filtro particolare per gli scatti in luce visibile, ma casomai possiamo riparlare dei dettagli. Tieni presente che, con tempi lunghi, quello che con un solo scatto viene mosso, con due scatti diventa una sgradevole doppia esposizione (con la EIR, invece, si fotografava tranquillamente a 400 ISO con un solo scatto…).

    #1341289
    xela64
    Partecipante

    In effetti non l’ho provato, né sulla mia 5D né su altre. Mi baso sul fatto che la 5D viene spacciata per capace di AF solo con obiettivi almento 5.6 (con il 70-200 f4 duplicato non ne vuole proprio sapere, mentre con la mia EOS 3 non ci sono problemi). Cercando in giro ho trovato scritto una cosa a proposito del 50-500, che alla focale massima è un 6.3 come il 150-500 (http://photo.net/bboard/q-and-a-fetch-msg?msg_id=00LWvd) “I don’t own one myself but I’ve talked to a few folks using the 50-500 on 20D, 30D, or 5D cameras. All said that AF worked fine at 500mm, if a bit slowly.” Comunque con obiettivi 6.3 l’AF delle canon funziona sicuramente con macchine della serie 1 (film e digitali) e con la EOS3, per cui con qualcuna funziona sicuramente, anche se con altre potrebbe avere qualche problema alla focale massima (ma c’è sempre la messa a fuoco manuale). In effetti, in passato ho provato il sigma 28-300 sulla mia 5D e mi ha messo a fuoco anche alla focale massima (alla quale è un 6.3): magari non al primo tentativo e comunque ho avuto il tempo di farmi due passi, però, alla fine, ha anche messo a fuoco… Di quello che dici, però, non capisco una cosa. Dici che “magari capita che mette a fuoco sbagliato ma questo è un altro discorso”: in che senso è un’altro discorso? Io direi che una foto sfocata non va bene perché la messa a fuoco non è avvenuta; se poi il motore AF si è dato tanto da fare e non ha messo a fuoco, secondo me la messa a fuoco è fallita. In cosa è sbagliato il mio ragionamento?

    #1340944
    xela64
    Partecipante

    Hai ragione, sul meccanismo a stantuffo mi sono messo a fare lo sputasentenze; ci sono sicuramente contesti in cui è insostituibile (a me personalmente non piace e mi sarebbe forse anche di impaccio, ma questo significa poco). Comunque se è un punto di forza per alcuni aspetti lo è di debolezza per altri. Ho provato quattro esemplari one touch in quattro occasioni diverse, due 100-400 e due 28-300. In tutti e quattro i casi mi sono ritrovato polvere sul sensore qualche scatto dopo aver messo l’obiettivo. E’ vero che la 5D ha il sensore che si sporca anche solo a pensarlo, però mi pare difficile pensare ad un caso quando con gli zoom a due ghiere il problema è meno vistoso. Poi ho notato un’altra cosa. Negli esemplari che ho provato (non erano miei e tre erano esemplari usati per esposizione), la meccanica era stata parecchio usata e c’erano dei giochi, che non ho riscontrato né nei miei 70-200, né nel 24-105, né nei miei zoom grandangolari. Tu che hai sia il 70-200 che il 100-400 e sai come li hai trattati che dici: quella one touch ti sembra una meccanica affidabile?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX