- Questo topic ha 29 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 6 mesi fa da
squinza.
-
AutorePost
-
Maggio 31, 2007 alle 1:42 pm #1269083
Viareggino
PartecipanteMi sono deciso la prenderò sicuramente con il 18-55 usm,mi affascina di più e poi come avete detto,qualcosa in più avrà sicuramente. Scusate se vado fuori tema,ma posso postare nel mio album un paio di scatti fatti con la fuji?
Maggio 31, 2007 alle 3:23 pm #1269121teiltes
Partecipante[quote]Originariamente inviato da bepoc: La Canon produce tre tipi di motori per autofocus AFD, USM e micro_USM. Il motore AFD(dove il “D” non so per che cosa stia) e` un motorino normale collegato alla ghiera di messa a fuoco tramite uno, o forse piu`, ingranaggini. Questo, o questi, ingranaggini sono di plastica per evitare la lubrificazione. Muovendo la ghiera di messa a fuoco con il motore acceso si esercita una certa forza su questi ingranaggi. Normalmente non succede nulla, ma la Canon non garantisce che non si possano rompere. Il micro_USM monta un piccolo motore ad ultrasuoni con il rinvio sempre a ingranaggi ed ha i medesimi problemi del tipo precedente(AFD). Credo, ma non lo assicuro, che consumi solo un po` di meno. URM o Ring Ultrasonic Motor. E` un motore ad anello posto attorno all’ottica che agisce sulla ghiera di messa a fuoco interna mediante tre rotelline. Azionando la ghiera manuale percio` non si sollecita niente. Non sono in grado di dire quale sigla distingue senza ombra di dubbio il micro_USM dall’USM ad anello, pero` di solito questi ultimi hanno la sigla FTM che sta per Full Time Manual Focus a specificare che si puo` agire sulla ghiera di messa a fuoco anche con AF inserito senza rischi di rotture. Tuttavia ci sono eccezioni il 50mm f/1.4 monta un micro_USM, ma la Canon assicura che si puo` agire sulla ghiera senza rompere nulla. Pare, dicesi pare, che in questi casi la sigla sia EF(Electronic Focus). Secondo me cercano di intorbidire le acque al massimo livello. Per vedere come e` fatto un obiettivo(il vecchio 28-105) guarda questo sito http://www.photoscene.com/sw/tour/inside.htm
Maggio 31, 2007 alle 3:28 pm #1269123longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da Viareggino: Mi sono deciso la prenderò sicuramente con il 18-55 usm,mi affascina di più e poi come avete detto,qualcosa in più avrà sicuramente. Scusate se vado fuori tema,ma posso postare nel mio album un paio di scatti fatti con la fuji?
Si, puoi postare nel tuo fotoalbum scatti fatti con altre fotocamere, magari nella descrizione della foto sarebbe “tecnicamente” corretto inserire il tipo di fotocamera usato. [lo]
Maggio 31, 2007 alle 3:31 pm #1269125longdream
PartecipanteBene ragazzi, grazie a tutti voi per le ottime informazioni postate: mi piace, e credo che lo piaccia a molti altri canoniani, quando il forum raggiunge anche livelli di buon tecnicismo e perfezione nell’esporre alcuni argomenti. (o)
Maggio 31, 2007 alle 4:09 pm #1269138lazzaro
PartecipanteNon vorrei sbagliare ma il 18-55 chiamato affettuosamente da noi “Plastisotto” è un Micro USM e non USM. Vale un po migliore degli autofocus normali ma un po peggio dei veri USM. Non vorrei dire una scempiaggine ma (sono sicuro) gli usno il bordino dorato con la scritta in super evidenza… i micro usm forse hanno una stisciolina argentata. Federico
Maggio 31, 2007 alle 5:24 pm #1269155teiltes
PartecipanteOriginariamente inviato da lazzaro: Non vorrei sbagliare ma il 18-55 chiamato affettuosamente da noi “Plastisotto” è un Micro USM e non USM. Vale un po migliore degli autofocus normali ma un po peggio dei veri USM. Non vorrei dire una scempiaggine ma (sono sicuro) gli usno il bordino dorato con la scritta in super evidenza… i micro usm forse hanno una stisciolina argentata. Federico
Esistono due “Plasticotti” 🙂 : – 18-55 f3.5-5.6 II – 18.55 f3.5-5.6 II USM il primo è micro USM mentre il secondo e micro USM II (quello con il motore ancora più piccolo), il kit monta il primo. Mentre per le strisce dovrebbe essere: – striscia rossa: serie L – striscia verde: lente DO – striscia dorata con scritta “ultrasonic” o solo la scritta + USM: anello USM – nessuna scritta/striscia: sistema AFD – scritta II USM o solo USM: micro USM II o MICRO USM II Comunque sul fatto di capire se è micro USM o micro USM II ho ancora grosse difficolta! :s Spero non aver detto stupidate, altrimenti correggetemi! 😉 [lo]
Maggio 31, 2007 alle 11:48 pm #1269235alexh
PartecipanteOk ma resta sempre il buon plasticotto come qualità (orribile soprattutto a 18mm ai bordi)… non sbagliamoci solo decantandolo come USM 😛
Ottobre 2, 2007 alle 1:32 am #1294856Mokryo
PartecipanteOriginariamente inviato da bepoc: Vista la minima differenza di prezzo tra le due versioni prendi l’USM. Almeno non rischi di rompere nulla se giri la ghiera di messa a fuoco con l’obiettivo messo in AF.
Salve a tutti…sono un principiante assoluto nel mondo reflex infatti ho la 400d da nemmeno una settimana. Oggi ho montato un filtro UV sul cosidetto “plasticotto” (e leggendo questo post m’è venuto un dubbio) avvitandolo per benino ho sforzato un po sulla ghiera di messa a fuoco, è un problema muoverla se impostato AF anche a macchina spenta? :s
Ottobre 2, 2007 alle 4:10 pm #1294983Mokryo
Partecipantenessuno?
Ottobre 3, 2007 alle 2:39 am #1295214Mokryo
PartecipanteGrazie per la risposta…no vedrò di non esagerare sul plasticotto almeno finchè non potrò permettermi qualcosa di decisamente meglio 😀 Nonostante tutto il suo dovere lo fa…
Ottobre 3, 2007 alle 6:06 am #1295262bepoc
PartecipanteInviato da okryo: è un problema muoverla se impostato AF anche a macchina spenta?
Come Ti ha gia` risposto perbo a macchina spenta non ce` nessun problema. Se pero` la macchina e` accesa vai cauto perche gli ingranaggi tra il motore ed il gruppo di messa a fuoco sono fatti in una plastica debole. Non e` che se giri un attimo si rompe tutto immediatamente, ma il meccanismo e delicato ed occorre andare leggeri. Per il resto guarda che il plasticotto non e` poi cosi` cattivo come lo dipingono.
Ottobre 3, 2007 alle 4:50 pm #1295336Mokryo
Partecipantein effetti il dubbio mi era venuto perchè la ghiera anche a macchina spenta oppone una certa resistenza quando è su AF…in manuale è praticamente libera
Ottobre 3, 2007 alle 4:50 pm #1295337squinza
PartecipanteDa quello che ho visto sui miei obiettivi AFD e micro-USM differiscono solo per il rumore emesso, l’avere un 18-55 (aka “plasticotto” aka “ciofegon”) USM è più che altro una curiosità… Da quello che so la versione Japan del 18-55 era (o forse è tuttora) USM. Su ebay si trovano 18-55 definiti “USM”, ma non hanno il bordo dorato né nessuna scritta che ne certifichi la caratteristica. Questo dovrebbe essere USM:
Sono effettivamente leggermente diversi a livello estetico. CMQ le lenti sono le stesse e la costruzione idem, questo è quello che conta! PS micro-usm = marketing. Notare che Canon non sottolinea la differenza tra i due tipi di motore AF, preferisce che l’utente medio non sappia la differenza. PPS: bella discussione questa
Ottobre 3, 2007 alle 4:59 pm #1295341Mokryo
Partecipantein base alle immagini credo che il mio sia micro USM almeno stando alla S nella sigla EFS svuotata, mentre nella versione non USM è piena…eheh nonostante canon non voglia sono un utente medio pignolo 😀 😀
Ottobre 3, 2007 alle 5:05 pm #1295343squinza
PartecipanteOra vado a controllare il mio 8) 8)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.