- Questo topic ha 17 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 4 mesi fa da
Claudio.
-
AutorePost
-
Ottobre 12, 2009 alle 6:11 pm #1515617
zorro84
Partecipanteragazzi ieri sera sono uscito a fare foto in notturna. ho scelto questi tre scatti… cosa ne pensate??? le foto sono state scattate con una eos 10d, obbiettivo canon ef 28-135mm (IS), e mi sono scordato il cavalletto, quindo ho dovuto improvvisare. aspetto commenti…. [IMG]public/imgsforum/2009/10/IMG_9448.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2009/10/IMG_9478.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2009/10/IMG_9439.jpg[/IMG]
Ottobre 12, 2009 alle 6:19 pm #1515624AndreaOiser
PartecipanteOriginariamente inviato da zorro84: e mi sono scordato il cavalletto, quindo ho dovuto improvvisare.
Ahi ahi ahi… 🙂 La prima importante critica te la sei già data da solo! Si vede che le immagini soffrono della mancanza di un cavalletto, non solo per il micromosso presente in alcuni scatti, ma anche per l’incapacità di poter gestire le inquadrature in totale libertà. L’ora era anche già tarda, le ombre non restituiscono alcun dettaglio…Prova a scattare qualche ora prima, al crepuscolo, quando il divario tra luci ed ombre è minore e vedrai che le immagini ne ricaveranno molto in godibilità. Anche il bilanciamento del bianco non mi convince: le immagini sono totalmente giallo/rossicce. Prova a uscire qualche ora prima, con cavalletto e cartoncino grigio per fare un bilanciamento preciso e vedrai che le foto miglioreranno moltissimo. Imho!! Un saluto, Andrea. [lo]
Ottobre 12, 2009 alle 6:21 pm #1515626Luca Lupi
PartecipanteOriginariamente inviato da AndreaOiser: Ahi ahi ahi… 🙂 La prima importante critica te la sei già data da solo! Si vede che le immagini soffrono della mancanza di un cavalletto, non solo per il micromosso presente in alcuni scatti, ma anche per l’incapacità di poter gestire le inquadrature in totale libertà. L’ora era anche già tarda, le ombre non restituiscono alcun dettaglio…Prova a scattare qualche ora prima, al crepuscolo, quando il divario tra luci ed ombre è minore e vedrai che le immagini ne ricaveranno molto in godibilità. Anche il bilanciamento del bianco non mi convince: le immagini sono totalmente giallo/rossicce. Prova a uscire qualche ora prima, con cavalletto e cartoncino grigio per fare un bilanciamento preciso e vedrai che le foto miglioreranno moltissimo. Imho!! Un saluto, Andrea. [lo]
Come non quotarti Andrea, condivido al 100%
Ottobre 12, 2009 alle 6:28 pm #1515629zorro84
Partecipantegrazie andrea della tua critica costruttiva, quindi questo giallo/rossiccio dipende anke dal fatto che era tardino, o solo ed esclusivamente dal bilanciamento del bianco poco corretto??? un’ultima cosa, il bilanciamento del bianco lo devo fare manualmte o posso fidarmi di quello automatico??? grazie
Ottobre 12, 2009 alle 6:31 pm #1515631Luca Lupi
PartecipanteOriginariamente inviato da zorro84: grazie andrea della tua critica costruttiva, quindi questo giallo/rossiccio dipende anke dal fatto che era tardino, o solo ed esclusivamente dal bilanciamento del bianco poco corretto??? un’ultima cosa, il bilanciamento del bianco lo devo fare manualmte o posso fidarmi di quello automatico??? grazie
Io ti consiglio di lasciarlo in automatico e scattare in raw, in questo modo è facilmente recuperabile l’eventuale inganno. Ricordiamoci comunque che se le luci su Sant’Angelo sono arancioni non è che le dobbiamo far diventare bianche in p.p., vanno giusto controllati gli eccessi e le dominanti per rendere la scena il più fedele possibile all’originale. [lo]
Ottobre 12, 2009 alle 6:33 pm #1515632AndreaOiser
PartecipanteOriginariamente inviato da zorro84: grazie andrea della tua critica costruttiva, quindi questo giallo/rossiccio dipende anke dal fatto che era tardino, o solo ed esclusivamente dal bilanciamento del bianco poco corretto??? un’ultima cosa, il bilanciamento del bianco lo devo fare manualmte o posso fidarmi di quello automatico??? grazie
Il bilanciamento del bianco credo sia venuto con queste dominanti soprattutto perchè ti sei fidati di quello in AUTO. Impostando Tungsteno avresti ottenuto un bilanciamento già più preciso, ma il cartoncino rimane la scelta migliore. Se scatti in RAW poi lo puoi regolare finemente in post work.[lo]
Ottobre 12, 2009 alle 6:33 pm #1515633zorro84
Partecipantelook senti, ma il raw sarebbeil formato della foto oppure che??? scusa l’ignoranza, ma in pochi giorni sto sentento tanti termini tecnici che comincio a fare confusione…
Ottobre 12, 2009 alle 6:36 pm #1515635zorro84
Partecipanteandrea post work starebbe a significare che lo regolo dopo con un qualsiasi programma di photoediting oppure significa altro??? il raw sarebbe il formato della foto???
Ottobre 12, 2009 alle 6:36 pm #1515636Luca Lupi
PartecipanteE’ la qualità: Tu puoi decidere di scattare in jpeg (formato elaborato e compresso dal processore della fotocamera) o in RAW, cioè di avere a disposizione i dati grezzi così come ricevuti dal sensore, che andranno poi decodificati con il software in dotazione o con Adobe Camera Raw di Photoshop, che permettono una regolazione fine di notevoli parametri (esposizione, contrasto, nitidezza, bilanciamento del bianco) come se tu li stessi facendo al momento dello scatto, quindi con molto ma molto più margine rispetto al jpeg che è già stato realizzato (e compresso con relativa perdita di informazioni) dalla fotocamera.
Ottobre 12, 2009 alle 6:38 pm #1515637zorro84
Partecipantegrazie mille look…proverò, solo che devo aspettare qulche giorno perchè ho degli esami imminenti. mannaggia, e mo cm resisto… ):( ):( ):(
Ottobre 12, 2009 alle 7:01 pm #1515643zorro84
Partecipanteandrea o look, ultima cosa, la risoluzion in raw laimposo alta??? vi rangrazio molto, grazie a voi o capito come si fa a bilanciare il bianco e ve ne sono grato. ho fatto alcune prove e funiona. speriamo che funzionino quando andrò in giro a fare qulke altra foto… grazie ancora
Ottobre 12, 2009 alle 7:03 pm #1515645Luca Lupi
PartecipanteUsa sempre il massimo della risoluzione. [lo]
Ottobre 12, 2009 alle 11:26 pm #1515769zorro84
Partecipanteandrea, mi levi una curiosità??? ma perchè il cartoncino griggio??? e poi un’altra cosa: conviene che blocco anke lo specchio???
Ottobre 12, 2009 alle 11:43 pm #1515772AndreaOiser
PartecipanteOriginariamente inviato da zorro84: andrea, mi levi una curiosità??? ma perchè il cartoncino griggio??? e poi un’altra cosa: conviene che blocco anke lo specchio???
Il cartoncino grigio medio viene usato anche per bilanciare il bianco, ma in mancanza puoi usare anche una superficie bianca…Il blocco dello specchio è un ulteriore accorgimento per evitare vibrazioni che potrebbero influire sulla nitidezza dello scatto…In lunghe esposizioni te lo consiglio! Ciao. 🙂 [lo]
Ottobre 12, 2009 alle 11:45 pm #1515775zorro84
Partecipantequando blococ lo specchio e scatto, una volta terminata l’esposizione e lo scatto, lo specchio si sblocca da solo???
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.