- Questo topic ha 10 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 2 mesi fa da
gloster1974.
-
AutorePost
-
Gennaio 8, 2008 alle 12:17 am #1316141
goryc
PartecipanteVi posto alcune foto di Airone Cenerino appollaiato scattate oggi. Poi spaventato è volato via… [IMG]public/imgsforum/2008/Cenerino_MG_4860_Canon.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/Cenerino_MG_4895_Canon.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/Cenerinoinvolo_MG_4914_Canon.JPG[/IMG]
Gennaio 8, 2008 alle 2:43 am #1316199Vader
Partecipantemolto bella la prima, posa interessante, la seconda la vedo meno nitida e forse anche un po micromossa?
Gennaio 9, 2008 alle 4:16 pm #1316554gloster1974
Partecipantemmmm c’e’ qualcosa in queste foto che non mi convince molto , sembra quasi che siano dei crop data la mancanza di nitidezza e dalla presenza di una certa dominante azzurrognola tendente al grigio. Correggimi se sbaglio ma conoscendo con che obiettivo hai scattato queste foto la mia impressione e’ questa. La foto dell’airone in volo e’ bella e il mosso sulla piunta delle ali da’ dinamismo all’immagine. [lo] [lo]
Gennaio 9, 2008 alle 4:41 pm #1316574goryc
PartecipanteOriginariamente inviato da gloster1974: mmmm c’e’ qualcosa in queste foto che non mi convince molto , sembra quasi che siano dei crop data la mancanza di nitidezza e dalla presenza di una certa dominante azzurrognola tendente al grigio. Correggimi se sbaglio ma conoscendo con che obiettivo hai scattato queste foto la mia impressione e’ questa. La foto dell’airone in volo e’ bella e il mosso sulla piunta delle ali da’ dinamismo all’immagine. [lo] [lo]
Sì, Ti e Vi do ragione, sono dei Crop, le distanze erano discrete (un 100.aio di metri), ma ci deve essere qualcosa che in me o nel comportamento dell’attrezzatura non va. Mi spiego e aiutatemi nella disamina! 1. Ho fotografato da un lato del lago sulla sponda opposta. 2. Ho usato il mio treppiede 3. Ho usato lo scatto a filo 4. Ho provato con e senza IS 5. Ho tenuto il pulsante di scatto per qualche secondo in più a metà strada prima di scattare per dare l’opportunità all’IS di stabilizzarsi. 6. Ho provato in Live View e non 7. Ho provato a fuocheggiare manualmente e con AF 8. Ho usato sempre il punto di fuoco centrale 9. Ho provato l’AF continuo e l’AF One shot Perchè cavolo non riesco in nessuna di queste situazioni e combinazioni ad ottenere delle immagini decenti quando i soggetti sono un po’ più distanti? :nw
Gennaio 9, 2008 alle 5:39 pm #1316588gloster1974
PartecipanteCaro Goryc non disperare mai , il problema deriva da una serie di concomitanze che non ti hanno permesso di ottenere il risultato sperato. La distanza in primis di 100 mt e’ abbastanza proibitiva anche per un 500mm. se non si duplica e magari su un corpo macchina serie 1. La luce fattore non meno importante non mi sembra in questi scatti buona anzi tutt’altro e questo ha influito molto sulla nitidezza e incisione dell’immagine. Ho notato che hai scattato la seconda con un tempo iso pari a 100 , probabilmente in prospettiva di un eventuale crop 😉 😉 quindi per limitare il rumore che si sarebbe evidenziato con valori maggiori ma su una base che porta gia’ dei disturbi quali la mancanza di nitidezza . . . . non esiste iso che tenga. Dai Goryc questo e’ lo spunto che ti serve per affinare le tecniche di avvicinamento , possibilmente evitando di guadare lo specchio d’acqua 😀 😀 😀 😀 😀 [lo]
Gennaio 9, 2008 alle 9:18 pm #1316633goryc
PartecipanteOriginariamente inviato da gloster1974: Caro Goryc non disperare mai , il problema deriva da una serie di concomitanze che non ti hanno permesso di ottenere il risultato sperato. La distanza in primis di 100 mt e’ abbastanza proibitiva anche per un 500mm. se non si duplica e magari su un corpo macchina serie 1. La luce fattore non meno importante non mi sembra in questi scatti buona anzi tutt’altro e questo ha influito molto sulla nitidezza e incisione dell’immagine. Ho notato che hai scattato la seconda con un tempo iso pari a 100 , probabilmente in prospettiva di un eventuale crop 😉 😉 quindi per limitare il rumore che si sarebbe evidenziato con valori maggiori ma su una base che porta gia’ dei disturbi quali la mancanza di nitidezza . . . . non esiste iso che tenga. Dai Goryc questo e’ lo spunto che ti serve per affinare le tecniche di avvicinamento , possibilmente evitando di guadare lo specchio d’acqua 😀 😀 😀 😀 😀 [lo]
Già il fatto che mi dici che 100mt sono proibitivi, visto che ho poca esperienza in merito, mi mette un po’ tranquillo! Per tornare al discorso delle prove effettuate, ad esempio, mi sono reso conto quanto sia critica, con queste lunghezze focali, la stabilità del supporto. Ho provato, come detto, a fotografare in Live View e per mettere a fuoco MF ho utilizzato la funzione ingrandimento dell’immagine; non vi dico la difficoltà di guardare e mettere a fuoco l’immagine sull’LCD, balla veramente tutto e tanto, ma allora c’è un sistema per evitare tutto ciò? Ho anche fatto delle prove, ad esempio, in casa utilizzando il 300+ il 2x, da un estremo del mio corridoio all’altro (circa 10 mt); ho appeso all’altro estremo sulla parete un foglio con su stampato in verticale le lettere ABCD in grassetto e a dimensioni crescenti e decrescenti da dimensione 8 a dimensione 106. Ho provato a questo punto sempre in Live View l’IS, il risultato è che l’immagine si sposta visibilmente dal punto d’inquadratura principale verso l’alto a dx, tutto ciò è normale? Ecco perchè ho provato a fotografare sia con IS On che con IS Off. Vogliamo discuterne? Grazie! 😉
Gennaio 9, 2008 alle 9:55 pm #1316643reynolds
PartecipanteGoryc, non ti devi preoccupare più di tanto. L’altro giorno, quando le hai pubblicate, non te le ho volutamente commentate, perchè le vedevo di qualità scarsa, ben inferiore ai tuoi standards. Allora, 100 metri sono tanti, anche per il tuo se pur eccellente 300 mm f 2.8. Se la distanza era quella, nella prima foto il crop è molto forte, anch’io ho avuto risultati simili croppando oltre il dovuto. Non c’entra lo stabilizzatore, che con 1/1600 non serve a nulla, sul cavalletto comunque è meglio lasciarlo disinserito. Secondo me, in queste foto c’è anche la complicità di una situazione meteo non favorevole. Farai di meglio, ne sono extra-sicuro!
Gennaio 9, 2008 alle 10:08 pm #1316651goryc
PartecipanteOriginariamente inviato da reynolds: Goryc, non ti devi preoccupare più di tanto. L’altro giorno, quando le hai pubblicate, non te le ho volutamente commentate, perchè le vedevo di qualità scarsa, ben inferiore ai tuoi standards. Allora, 100 metri sono tanti, anche per il tuo se pur eccellente 300 mm f 2.8. Se la distanza era quella, nella prima foto il crop è molto forte, anch’io ho avuto risultati simili croppando oltre il dovuto. Non c’entra lo stabilizzatore, che con 1/1600 non serve a nulla, sul cavalletto comunque è meglio lasciarlo disinserito. Secondo me, in queste foto c’è anche la complicità di una situazione meteo non favorevole. Farai di meglio, ne sono extra-sicuro!
Io Ti ringrazio tanto per la delicatezza nei miei confronti, ma ora più che mai ho bisogno di avere tirato le orecchie a dovere perchè solo così posso capire dove sbaglio! E la luce.. e va bene, sì è vero eravamo al calar del sole! La 1.a crop 90%, la 2.a crop 84% e la 3.a crop 76%, insomma come mi devo regolare? :s
Gennaio 9, 2008 alle 10:28 pm #1316660reynolds
PartecipanteSecondo me non hai sbagliato nulla, Goryc. Per me le cause sono dovute alla luce un pò strana, sono cose che capitano. Fare foto è un pò come fare il fornaio, non tutte le ciambelle escono con i buchi… Di per sè, il crop al 90 % non è poco, ma nemmeno tantissimo, prova a croppare al 100 % qualche foto buona che possiedi con DPP e vedrai che la qualità rimane, almeno per pubblicazione su Web. Chiaramente, quando è possibile, bisogna avvicinarsi al soggetto il più possibile. Io, dai capanni delle Oasi, aspetto anche 15 minuti che il soggetto si avvicini, e, se non lo fa, non scatto.
Gennaio 9, 2008 alle 11:06 pm #1316668goryc
PartecipanteOriginariamente inviato da reynolds: Secondo me non hai sbagliato nulla, Goryc. Per me le cause sono dovute alla luce un pò strana, sono cose che capitano. Fare foto è un pò come fare il fornaio, non tutte le ciambelle escono con i buchi… Di per sè, il crop al 90 % non è poco, ma nemmeno tantissimo, prova a croppare al 100 % qualche foto buona che possiedi con DPP e vedrai che la qualità rimane, almeno per pubblicazione su Web. Chiaramente, quando è possibile, bisogna avvicinarsi al soggetto il più possibile. Io, dai capanni delle Oasi, aspetto anche 15 minuti che il soggetto si avvicini, e, se non lo fa, non scatto.
OK chiudi gli occhi, anzi li apro, e vado avanti! Grazie!
Gennaio 10, 2008 alle 2:58 pm #1316799gloster1974
PartecipanteOriginariamente inviato da goryc: OK chiudi gli occhi, anzi li apro, e vado avanti! Grazie!
Questo e’ lo spirito giusto (o)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.