Premetto che di sicuro uno dei moderatori ti potrà rispondere in maniera più esauriente, però cerco comunque di rispondere alla tua domanda. I programmi usati, di solito, sono: 1)DPP (Digital Photo Professional), che ti viene fornito con la macchina fotografica; 2)RawShooter essentials: gratuito, scaricabile dalla Adobe, che ha appena acquistato la ditta che lo produceva :(, è solo 5Mb quindi lo si scarica comodamente; 3)Camera Raw di Photoshop (scegli tu la versione): ovviamente a pagamento; 4)Aperture: se usi Apple dicono che sia veramente molto valido (fonte più che autorevole: EosMac), comunque a pagamento; 5)GIMP: sia per Linux, sia per Win. Limite conosciuto è che non lavora a 16bit per canale, non usati da tutti, ma credo che sia un argomento controverso :nw Io di solito, controllo che la temperatura del colore sia corretta, poi aggiusto l’esposizione, le ombre, la luminosità e il contrasto. Spero di esserti stato di aiuto 🙂