- Questo topic ha 10 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
orsopigro.
-
AutorePost
-
Novembre 27, 2006 alle 5:10 pm #1248290
orsopigro
PartecipanteCiao,devo prendere una nuova stampante A4 … quale scelgo? mi serve un prodotto con una valida capacità di stampa fotografica (ci devo stampare solo provini a contatto 4x ogni foglio)e deve essere abbastanza economica come costo iniziale e di materiale di consumo…ovviamente pensavo a canon… che so la ip 1700-3300-4200….boh ?cosa ne dite?aiuto!!
Novembre 27, 2006 alle 9:33 pm #1248332reynolds
PartecipantePer lunga e negativa esperienza personale, io lascierei stare le stampanti inkjet, anche se qualcuno obietterà. Ho comprato da circa 15 gg la Kodak 1400 Professionale a sublimazione, e ti garantisco che non teme proprio nessuna stampante inkjet, anzi, a mio avviso, domina su tutte. Il costo è intorno ai 500 euro, ma li vale tutti. Fino a quattro o cinque anni fa, una A4 a sublimazione costava qualcosa come trenta milioni delle vecchie lire …..
Novembre 27, 2006 alle 9:57 pm #1248338eosmac
PartecipanteNaturalmente dipende dalla stampante inkjet.
Novembre 28, 2006 alle 4:11 am #1248374orsopigro
Partecipantechiedo scusa,forse non mi son spiegato,a me serve una stampante polifunzionale (testo,….) che però riesca a stampare in maniera decente i provini a contatto (4-6 immagini per foglio A4)…le stampe finali vanno in laboratorio….mi serve una dritta sul cosa comprare come inkjet diciamo massimo 150 …ciao e grazie..
Novembre 28, 2006 alle 4:30 am #1248377rpolonio
PartecipanteIl tuo post non è molto chiaro orsopigro, penso sia difficile per chiunque consigliarti quello che sembra faccia al tuo caso. Non capisco come tu possa valutare dei provini usciti da una stampante da 150, che poi sono quelli che manderai in laboratorio a stampare. Non puoi dire li vedo subito quelli buoni, non hai un riscontro di quello che succederà in laboratorio anche se certe caratteristiche di esecuzione di stampa si possono dare per scontato. A tutti consiglio stampanti epson injet, solo che non capisco cosa intendi come termine “polifunzionale”.
Novembre 28, 2006 alle 6:40 am #1248394GArts
Partecipanteimmagino che per “provini” intenda le stampe “ridotte” da consegnare al cliente (scuole?) per far scegliere le foto migliori. Ho lo stesso problema tuo… Generalmente i provini si fanno a laser (su cartoncino A3) perché è il max dell’economia (parliamo di centinaia d’immagini), ma vista la scarsa qualtià ho deciso d’investire qualcosa in più per “affascinare” il cliente… A giorni mi affiderò ad un laboratorio di stampe che ha come nuovo prodotto proprio la “provinatura” rilegata su carta fotografica (formato 30x30cm x 12 immagini da 10x7cm) 😉 Tornando alle stampe-fai-da-te ho sempre avuto inkjet epson (stampo testo e grafica, non foto da appendere al muro) ma per vari motivi mi hanno stufato. Da poco ho comprato una inkjet canon (pixma ip4300, 100) e ne sono felicissimo! Silenziosa, velocissima, precisa, economica, fedele! (chi lo avrebbe mai detto?) [big] [lo]
Novembre 28, 2006 alle 11:53 am #1248398picar68
Partecipanteho utilizzato diverse stampanti. Ultimamente ho una canon pixma ip 6220d , ha la funzione per i provini, produce stampe di ottima qualità ed è abbastanza economicha (< 100 euri).
Novembre 28, 2006 alle 4:53 pm #1248431orsopigro
Partecipanteesatto!! i provini servono solo per far vedere al clienti i lavori per pio scegliere cosa stampare (le stampe 20×30-30×45 me le fa il fotolaboratorio). Per praticità e velocità mi serve una inkjet con qualità degna di stampa per i provini ma con la quale riesca anche a stampare documenti normali …quindi non a sublimazione. Io pensavo alla ip4200 o 3300…ma sono aperto a qualsiasi proposta…grazie.
Novembre 28, 2006 alle 4:59 pm #1248433orsopigro
Partecipanteprima che esalasse l’ultimo respiro avevo una vecchia epson stylus 680 che faceva degnamente (+o-) il suo lavoro…..
Novembre 29, 2006 alle 5:43 am #1248527GArts
Partecipanteho mollato le epson per scarsa autonomia e necessità continua di pulizia e taratura… La canon 4300 ha in più, rispetto alla 4200, il carrello per i dischi pritable (se non ricordo male). Come già scritto è veloce, economica e affidabile (i serbatoi sono trasparenti, percui sai realmente quando finisce l’inchiostro). Ma ti chiedo: hai fatto i conti? Tra il tempo perso, il costo della stampante (considera l’usura nel tempo), la carta fotografica, gli inchiostri (che per quanto siano “grossi”, una volta esauriti costano sempre 13 circa l’uno)… secondo me arrivi al costo della stampa chimica in laboratorio delle provinature. ;hm
Novembre 29, 2006 alle 4:51 pm #1248569orsopigro
Partecipantehai pienamente ragione ma spesso ho bisogno della stampa al volo….quindi una stampante nuova serve sia per i testi che per le provinature….quindi già che una stampate devo comprare almeno prendo una che stampi dignitosamente anche i provini….anch’io volevo evitare epson per tutti i motivi da te citati….visto che sembra che canon sia riuscita a colmare il gap che anni fa la separava da epson di qualità fotografica a parità di prezzo….ciao e grazie.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.