- Questo topic ha 8 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 6 mesi fa da Angor.
-
AutorePost
-
Luglio 5, 2020 alle 4:55 pm #1865360bubbinoPartecipante
sono in possesso di questo obiettivo, un tuttofare e mi ci trovo abbastanza bene.
ho visto che ce ne sono di tre tipi
quello normale (che ho io)
quello stm
quello usm detto anche nano
vorrei chiedere la differenza tra i tre in termini di resa fotografica, precisione di messa a fuoco, rumorosità… e soprattutto se ne vale la pena permutare il mio con uno degli altri due.Luglio 6, 2020 alle 10:22 am #1865361AngorPartecipantein termini di ottica, l’STM guadagna parecchio soprattutto ai bordi, dove il 18-135 IS soffriva abbastanza.
lo stabilizzatore dell’STM dovrebbe essere 1 stop migliore (4 invece di 3), ma questo dato è sempre abbastanza controverso.sicuramente l’STM è molto più silenzioso, ma a meno di fare video non credo che ne trarrai grossi guadagni.
Sul fatto che ne valga la pena, quello non possiamo risponderti: sta a te capire se i limiti dell’attuale modello ti hanno già dato problemi e vuoi risolverli, oppure se si tratta di semplice capriccio.
In ogni caso, il “valere la pena” considera necessariamente anche il valore dei soldi che serve per fare il passaggio: per qualcuno sono l’equivalente di quello che spende in aperitivi al giorno, e quindi vale la pena anche se fosse solo per avere la scritta più bella, per altri sono magari 2 mesi di risparmi e allora forse non vale la pena.EDIT: non conosco la versione “nano” dell’USM, per cui non so dirti le caratteristiche, mentre resta valido il discorso generale sulla convenienza di fare il passaggio
Luglio 6, 2020 alle 3:53 pm #1865362bubbinoPartecipanteGrazie per la risposta, il mio vale la pena era si economico, ma soprattutto qualitativo.
per adesso come ottica mi va bene così visto che i video non sono la mia passione…Luglio 6, 2020 alle 4:07 pm #1865363AngorPartecipanteallora lascia stare…se ti va bene l’escursione e sei soddisfatto della resa del tuo attuale obiettivo, a rigor di logica non c’è giustificazione nei soldi spesi per fare un upgrade.
piuttosto, se proprio hai desiderio di voler portare un miglioramento alla tua attrezzatura, rimanendo nello stesso ordine di grandezza della spesa che avresti dovuto fare, a seconda del tuo tipo di fotografia potresti pensare ad un fisso (es. il classico 50 f1.8 che su aps-c è perfetto per ritratti), oppure un ultragrandangolo 10-20 (ci sono diverse opzioni), o ancora magari una serie di anelli prolunga per esplorare il mondo delle macro.
O se vuoi dilettarti con i supertele, magari un catadiottrico (specchio) da 500mm f8.Luglio 9, 2020 alle 10:21 pm #1865386bubbinoPartecipanteho in dotazione con la 600d oltre al citato 18-135
il 50ino 1.8
il 18-10
il 24 pankrate
il 18-55 ereditato dalla eos 400d (che ho ancora perfettamente funzionante e che uso nelle occasioni di avere una macchina leggera)
il 80-200 ereditato da una canon a pellicola
ho anche un 35-80 non funzionante.
ho anche una serie di tubi di prolunga.Luglio 9, 2020 alle 10:35 pm #1865388albo49PartecipanteBubbino, dici che con quest’ottica ti trovi abbastanza bene, questo dovrebbe bastare.
Tutte le ottiche vanno abbastanza bene, pochissime (o forse nessuna), vanno perfettamente bene, c’è sempre un genere di foto che le vede in difetto.
Dare una risposta certa al tuo quesito è difficile, ogni fotografo potrà darti indicazioni diverse.
Solo tu puoi (solo se tu potessi disporre di tutte le varianti di quest’ottica).Luglio 10, 2020 alle 10:11 am #1865390AngorPartecipantedal tuo primo post sembrava che fossi alle prime armi o poco più…
perchè la 600D fa parte delle entry level, generalmente se si sceglie una xxxD invece di una xxD o una xD è solo per questioni economiche, pertanto avevo dedotto (sbagliando) che il 18-135 fosse la tua unica lente e che la questione economica fosse comunque importantecon un parco ottiche così variegato, dovresti essere in grado allora di apprezzare i miglioramenti delle versioni più moderne del 18-135.
Se poi questi miglioramenti, che oggettivamente ci sono, ti cambiano e ti rendono tanto da giustificarne il costo, come detto quello dipende solo da cosa “costano” a te gli euro della spesa.Luglio 10, 2020 alle 5:22 pm #1865393bubbinoPartecipanteHai perfettamente ragione, ma vedendo che della stesso tipo ci sono tre modelli differenti ha indotto in me la curiosità di sapere il motivo.
quando andai dall’oculista per la prima volta gli dissi che secondo me ci vedevo bene e lui mi rispose lei non sa cosa vuol dire veder bene, in effetti quando provai la lente giusta era tutto un altro mondo.Luglio 10, 2020 alle 5:32 pm #1865394AngorPartecipanteil motivo di fare versioni differenti è semplice: miglioramento…il 18-135 usm è del 2008-2009 circa, la versione STM del 2012 circa e porta con se diverse migliorie: AF STM, utilissimo per i video, veloce ed accurato per le foto, miglioramenti ottici (a fronte di una risoluzione centrale quasi uguale, la versione STM è molto migliorata ai bordi.
un brand come canon non può esimersi dal rinnovare periodicamente e con continuità il proprio parco ottiche, anche se le ottiche che va a soppiantare magari non avevano veramente bisogno di modifiche.
Vedi con il 24-105L….lente ottima, ma soffriva di alcuni piccoli difetti….canon ci ha messo 10 anni, ma poi è uscita la mkII che ha corretto questi difettucci.
Vale la pena spendere 1000 euro per sostituire la prima versione? Dipende, se li hai e non ti comportano problemi, certamente si: minor vignettatura, IS più efficace, AF più veloce, migliore resistenza al flare.Tornando al 18-135, se fai ritratti o foto con soggetti, solitamente questi sono sempre al centro e probabilmente non ti accorgi nemmeno se i bordi perdono definizione, perchè al 90% delle volte finiranno comunque fuori fuoco. Passare al STM sarebbero soldi sprecati, tanti o pochi che siano.
Ma se fai panorami, allora potrebbe essere fastidiosa la perdita di definizione ai bordi….se poi fai panoramiche, unendo diversi scatti, la perdita di dettaglio ai lati diventa addirittura deleteria, perchè rischia di finire proprio in mezzo alla foto finale. In tal caso, invece, ne trarresti sicuramente un beneficio non indifferente dalla nuova lente.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.