- Questo topic ha 4 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 5 mesi fa da
Andrea.
-
AutorePost
-
Febbraio 6, 2021 alle 1:50 am #1866415
Angor
Partecipanteciao, benvenuto
il 50 è una buona lente che potrà darti soddisfazioni…ma….lascia sempre montato il 18-55!!
Dato che il tuo scopo adesso è creare dei ricordi, l’importante è crearli. Una foto che sarebbe potuta essere “a lama”, ma che non hai scattato perchè non riuscivi ad inquadrare, è un ricordo perso.
Personalmente non sono nemmeno sicuro che costringerti ad usare una lente fissa aiuti ad imparare le regole della composizione….anzi, tutt’altro!!
Dal punto di vista didattico non c’è errore peggiore che pensare di poter usare i piedi come alternativa allo zoom.
Spostandoti, cambia tutto: cambia la prospettiva del soggetto, cambiano le proporzioni tra soggetto e sfondo e, soprattutto, non funziona, se non poche volte.
E’ molto meglio usare lo zoom per imparare a comporre e a capire come cambia la fotografia a seconda della focale: scoprirari che non è solo una questione di ingrandimenti.Riguardo al sigma…boh…magari vedi di pensare di sostituirlo…anzi, se avessi qualche 100 euro da spendere, potresti pensare di sostituire il 18-55 (che mi sembra non fosse la versione IS in bundle con alcune 1000D) con un 18-135 o 18-200: con dei bambini di mezzo, uno zoom è una manna.
Febbraio 8, 2021 alle 6:39 pm #1866426Andrea
PartecipanteCiao, grazie per i consigli.
Riguardo dell’ottica fissa fu una cosa che lessi tempo fa, magari ricordo maleFebbraio 8, 2021 alle 6:52 pm #1866427Angor
PartecipanteNo no, avevi letto bene…anzi, lo leggi ancora se è per quello.
le ottiche fisse hanno determinati vantaggi oggettivi, rispetto agli zoom, che derivano dal fatto di dover gestire una sola focale, quindi con percorsi della luce molto ben definiti:
– sono generalmente più nitidi
– hanno meno distorsioni e difetti vari (aberrazioni, deformazioni)
– hanno aperture maggioriSpesso queste differenze qualitative sono marginali: oggi molti zoom hanno nitidezze paragonabili, le distorsioni e le aberrazioni le correggi agevolmente in PP, anche in automatico, l’apertura maggiore non sempre la sfrutti…
Per alcuni fotografi, comunque, queste differenze valgono la rigidezza della focale impostata. Ci sta, ciascuno valuta secondo proprio metro.
Il discorso che invece non condivido per nulla, è quello della presunta maggiore formazione fotografica che deriverebbe dall’uso dei fissi per il fatto di dover adattare la scena alla focale che si ha in quel momento.
L’uso dello zoom non è solo una comodità: la focale non serve solo per riempire il frame con il soggetto…ma assolutamente no.
La focale è forse l’elemento principale con cui si compone, trovo assurdo dover cambiare la scena solo per ingrandire un soggetto all’interno dello scatto.Per me lo zoom è fondamentale proprio per imparare….e capire come lavorare con le focali. Solo una volta interiorizzato questo si può passare ai fissi, per sfruttarne le caratteristiche migliori senza trovarsi a camminare avanti e indietro per scattare scene che non erano quelle che si avrebbe voluto fare.
Febbraio 11, 2021 alle 8:21 pm #1866462Andrea
PartecipanteGrazie per le delucidazioni, intanto mi sono anche ordinato “L’occhio del fotografo” che ho letto in rete svariate volte e mi ha messo molta curiosità. Sono impaziente di coltivare questa passione tornata come un ritorno di fiamma
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.