- Questo topic ha 46 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 4 mesi fa da
CppOOP.
-
AutorePost
-
Ottobre 5, 2009 alle 1:31 am #1512950
Pelolungo
PartecipanteOk,grazie lorenzo.
Ottobre 5, 2009 alle 1:38 am #1512952Pelolungo
PartecipanteOk,grazie lorenzo ma una cosa che non ho mai capito ma che obiettivi usano i fotografi a bordo campo quando scattano quelle bellissime foto ai calciatori che eppure sono molto distanti e riescono a fare dei primipiani bellissimi?grazie ancora.
Ottobre 5, 2009 alle 7:52 am #1513015bepoc
PartecipanteVediamo se possiamo risolvere questa semplice, ma prolissa, questione una volta per tutte. Cominciamo con una formuletta facilmente calcolabile con il calcolatore di Window. Li = (Ls /f) * (D – f) Dove: . . Li = Lato Campo Inquadrato (quello che vuoi conoscere Tu) . . Ls = Lato del sensore. . . f = Lunghezza focale dell’obiettivo. . . D = Distanza del soggetto dal sensore. TUTTE ESPRESSE IN METRI. Per i pigroni fornisco il rapporto Ls / f per: . 300mm(il Tuo obiettivo) . 600mm(quello dei fotografi a bordo campo) 1200mm(600mm duplicato). . . . . . . . . . . . .| . . . . 300mm . . . . | . . . . 600mm . . . . | . . . . 1200mm . . . . APS-C(Canon) | 0.074 x 0.04933.. | 0.148 x 0.09866.. | 0.296 x 0.19733.. FF . . . . . . . . . .| 0.120 x 0.08000.. | 0.240 x 0.16000.. | 0.480 x 0.32000.. Per quelli molto, ma molto, ma molto pigri allego delle tabelle. Focale 300mm . . . . . . . . . . . . . | . . . . . . . . Campo inquadrato Distanza. . . . . . | APS-C(22.2×14.8) | FF (36×24) | ——————–|———————–|———————–| . . 1m (D-f= 0.7)| 0.052m x 0.070m | 0.084m x 0.056m | . . 2m (D-f= 1.7)| 0.126m x 0.084m | 0.204m x 0.136m . . 3m (D-f= 2.7)| 0.200m x 0.133m | 0.324m x 0.216m . . 5m (D-f= 4.7)| 0.348m x 0.232m | 0.564m x 0.376m . . 7m (D-f= 6.7)| 0.496m x 0.330m | 0.804m x 0.536m . | | .. 10m (D-f= 9.7)| 0.718m x 0.478m | 1,164m x 0.776m .. 20m (D-f=19.7)| 1.458m x 0.972m | 2.364m x 1.576m .. 30m (D-f=29.7)| 2.198m x 1.465m | 3.564m x 2.376m .. 50m (D-f=49.7)| 3.678m x 2.452m | 5.964m x 3.976m .. 70m (D-f=69.7)| 5.158m x 3.438m | 8.364m x 5.576m . | | 100m (D-f=99.7)| 7.378m x 4.918m |11.964m x 7.976m
Ottobre 5, 2009 alle 10:52 am #1513017Lorenzo Canoniani
Amministratore del forumOriginariamente inviato da pelolungo: Ok,grazie lorenzo ma una cosa che non ho mai capito ma che obiettivi usano i fotografi a bordo campo quando scattano quelle bellissime foto ai calciatori che eppure sono molto distanti e riescono a fare dei primipiani bellissimi?grazie ancora.
In quel caso parliamo di ottiche che costano svariate migliaia di euro. Per chi sta a bordo campo i teleobiettivi utilizzati partono da focali di 400mm e per congelare la scena e’ necessario che siano luminosi oltre che tropicalizzati dovendo operare in qualsiasi condizione atmosferica. Ottenere una buona luminosita’ in ottiche del genere comporta uno schema ottico molto complesso e raffinato che porta inevitabilmente ad alzare il loro costo. Per farti un esempio due teleobiettivi utilizzati sono l’ EF400L f2.8 IS USM e l’EF500L f4.0 IS USM. Il prezzo? Nel primo caso sfondiamo i 7000 euro mentre nel secondo poco meno… p.s. un ringraziamento a bepoc per le sue immancabili tabelle molto esaustive.
Ottobre 5, 2009 alle 2:45 pm #1513070nixray
PartecipanteOriginariamente inviato da pelolungo: Credo che lorenzo abbia sintetizzato al massimo quello che io volevo sapere,grazie comunque a tutti.
Ma veramente qualche rigo più su, dove coninciavo con: Ma questa è tutta un’altra domanda. Avevo risposto pure io con un risultato quasi uguale a quello di Lorenzo, se poi siamo così pigri da fermarci a leggere solo il primo rigo dei post…
Ottobre 5, 2009 alle 3:19 pm #1513092squinza
PartecipanteOriginariamente inviato da skullo: tornando alla domanda, come fai nixray a consigliare un 800mm per fare un primo piano a 30 metri? da che presupposti parti? è proprio questo che vorrei capire
A 30m di primi piani proprio non ne fai… suggerisce l’800 perché è il più lungo tele in produzione 🙂
Ottobre 5, 2009 alle 9:34 pm #1513214fioretto
PartecipanteA dire la verità esiste anche il 1000 Sigma.
Ottobre 5, 2009 alle 9:52 pm #1513227fireblade
PartecipanteSe è per quello esiste un 1200/5.6 canon, costa 90mila dollari, occorre prenotarlo un anno prima. Ma non è proprio il massimo usarlo per fare ritratti a 30metri, al limite per rubare qualche nudo scandalistico….
Ottobre 5, 2009 alle 10:58 pm #1513249Pelolungo
PartecipanteGrazie a tutti ragazzi per avermi aiutato a capire questo quesito,come al solito siete dei grandi in materia,volevo dire a nixray che non volevo affatto sminuire il suo intervento anzi forse ero io che non riuscivo a spiegarmi bene quindi ribadisco il mio ringraziamento proprio a tutti nessuno escluso.
Ottobre 6, 2009 alle 12:53 am #1513298nixray
PartecipanteNessun problema, ti allego la foto fatta a Marzo del Sigma APO 200-500 f2.8 che con il suo duplicatore dedicato diventa un 400-1000 f5.6 [IMG]public/imgsforum/2009/10/_MG_2410_Lo_Res.JPG[/IMG]
Ottobre 6, 2009 alle 12:55 am #1513301kronk82
PartecipanteOriginariamente inviato da lorenzo70: In quel caso parliamo di ottiche che costano svariate migliaia di euro. Per chi sta a bordo campo i teleobiettivi utilizzati partono da focali di 400mm e per congelare la scena e’ necessario che siano luminosi oltre che tropicalizzati dovendo operare in qualsiasi condizione atmosferica. Ottenere una buona luminosita’ in ottiche del genere comporta uno schema ottico molto complesso e raffinato che porta inevitabilmente ad alzare il loro costo. Per farti un esempio due teleobiettivi utilizzati sono l’ EF400L f2.8 IS USM e l’EF500L f4.0 IS USM. Il prezzo? Nel primo caso sfondiamo i 7000 euro mentre nel secondo poco meno…
ed io mi pongo la domanda: quando arriva una pallonata sull’obbiettivo, chi paga? 😀
Ottobre 6, 2009 alle 4:25 am #1513386nixray
PartecipanteComunque per foto a soggetti fermi esiste sempre la possibilità di accoppiare un telescopio alla macchina fotografica come spiegato per bene in questi 2 3D (nel primo con le immagini, nel secondo con il testo): forum_forum.asp?forum=4§ion=44&post=213589&page=1
Ottobre 6, 2009 alle 1:59 pm #1513429bepoc
PartecipanteSe intendi un coso cosi`: [IMG]public/imgsforum/2009/10/tele.jpg[/IMG] Come focale va bene (a 30m inquadra 240mmx360mm), ma ha qualche inconveniente: 1) Difficile usare a mano libera( per sostene 45kg con una mano occorre essere mooolto robusti). 2) Poco luminoso (f/10). 3) Fuoco solo manuale. 4) Distorsione Atmosferica. Proprio cosi` in pieno sole le correnti convettive dell’atmosfera muovono l’immagine. Se usi tempi rapidi congeli il movimento, ma tra lo spigolo di un palazzo ed una biscia la differenza e` minima. P.S. Oltre alla pulizia del sensore hai anche quella degli specchi.
Ottobre 7, 2009 alle 4:15 am #1513750nixray
PartecipanteSi, si, intendevo proprio un coso così. Ovviamente parlavo di una possibilità, giusto per un discorso di cultura generale. Anche io la vedo un pò difficile portarselo a spasso nello zaino fotografico 🙂 🙂 🙂
Ottobre 7, 2009 alle 5:13 am #1513758CppOOP
PartecipanteOriginariamente inviato da fireblade: Se è per quello esiste un 1200/5.6 canon, costa 90mila dollari, occorre prenotarlo un anno prima. Ma non è proprio il massimo usarlo per fare ritratti a 30metri, al limite per rubare qualche nudo scandalistico….
Si infatti… Questo: http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-1200mm-f-5.6-L-USM-Lens-Review.aspx Va visto…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.