- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
Franco.
-
AutorePost
-
Dicembre 9, 2006 alle 12:08 pm #1249332
moonfinder
Partecipanteciao a tutti 🙂 mi piacerebbe dedicare un po’ di tempo alla fotografia di oggetti, esempio tazze, bicchieri, caffettiere eccetera su questa dimensione insomma, non devo preparare un book ma vorrei comunque sperimentare. possiedo da poco una Canon EOS 400D. non possiedo uno spazio se non limitato a casa. non possiedo nemmeno molti soldi… 😀 mi potete consigliare: 1) tipologia di obiettivi (con quello in dotazione alla mia Canon?) 2) flash anulare 3) illuminatore 4) schermi diffusori (magari per questi l’autocostruzione) 5) consigli, consigli, consigli, consigli 🙂 non sono un professionista e mi sto avvicinando un po’ alla volta alla fotografia digitale e quindi alla rielaborazione con photoshop grazie a tutti! [lo]
Dicembre 10, 2006 alle 2:32 am #1249369Franco
PartecipantePer soggetti di questo tipo puoi usare una o piu’ fonti d’illuminazione autocostruite. Non avendo problemi di calore potresti provare con dei fari alogeni di almeno 200watt, meglio 500. Questa soluzione ti consente di visualizzare subito il risultato, e quindi spostare i fari ottenere con precisione l’effetto di ombre che desideri, l’aspetto negativo è che sono luci di circa 3000°K, quindi devi fare delle prove e lavorare parecchio per trovare il giusto settaggio del bilanciamento del bianco (in manuale). Altrimenti se disponi o se puoi procurarti alcuni potenti flash, puoi autocostruire un bank con un robusto cartone quadrato, può andare bene 50x50x50cm o piu’ grande, rivesti l’interno con carta stagnola e piazzi il flash dentro, irrobustisci il cartone con nastro adesivo mettendogli anche 4 gambe di legno, sul davanti metti una leggera maglina bianca di cotone oppure carta velina fissata con un grande elastico, a questo punto devi lavorare molto per vedere il risultato che vuoi ottenere, il flash puoi metterlo su un lato della scatola rivolgendolo verso l’interno della scatola (di rimbalzo, piu’ morbido) oppure sul fondo rivolto verso l’uscita(piu’duro, meno diffuso), col flash lavori in manuale e devi crearti una lista di esposizioni grazie alle distanze/posizioni/diaframmi/tempi ecc. e magari munirti di cellule flash, esposimetro flash e altri accessori. Volendo puoi costruire un bank piu’ professionale, con compensato 10mm anche di grande misura tipo 50×110 o piu’, con dentro 2/6 neon tipo osram biolux 100cm che hanno una luce diurna, per alleggerire il bank e possibile mettere i reattori all’esterno dentro un altro contenitore che a sua volta dev’essere collegato alla presa. questo bank può essere montato sopra al tavolo dove fotografi, dev’essere possibile toglierlo e metterlo con facilità, e anche regolarlo in altezza, negli angoli del bank puoi fissare delle catenelle di metallo con gancio a “S” terminale, che dev’essere fatto passare attraverso degli occhielli a vite o tassello fissati nei 4 angoli superiori della stanza (mobili o muro), a questo punto facendo scorrere la catena negli occhielli si definisce la lunghezza della stessa e quindi l’altezza del bank dal soggetto, a questo punto si fissa il gancio a S sulla catena. In alternativa puoi comprare ombrelli o bank già fatti, il problema è che se un giorno questa attrezzatura non ti dovesse piu’ servire hai buttato via soldi inutilmente, se invece è solo un cartone, butti via quello….. Non ti consiglio il flash anulare perchè è piu’ adatto per macro in esterni (oggetti molto piccoli non in studio). L’argomento è molto vasto, senti anche altri consigli….. Ciao [lo]
Dicembre 10, 2006 alle 5:42 pm #1249406Pencio
PartecipanteFra, molto interessante questa autocostruzione. Hai anche qualche siro che illustra? Red
Dicembre 11, 2006 alle 10:36 am #1249443moonfinder
Partecipantesi molto interessante, grazie fra65 😉
Dicembre 12, 2006 alle 3:42 am #1249516Franco
PartecipanteOriginariamente inviato da Pencio: Fra, molto interessante questa autocostruzione. Hai anche qualche siro che illustra? Red
No Red, ma se cerchi qualcosa, senz’altro trovi….. Il fotografo è un artigiano nell’anima, non ama fidarsi del caso, piuttosto preferisce sbagliare, ma nello sbaglio imparare……. Tempo fà avevo anch’io il mio cartone, poi ho preso alcuni illuminatori per cinepresa, da 500w…… avevano una luce simile a quella del giorno, era una festa far foto con quelli, pagati 2500 lire, nel 1981 mi pare….. 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.