- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 3 mesi fa da
albo49.
-
AutorePost
-
Novembre 22, 2020 alle 1:57 pm #1865947
m.pilone
PartecipanteBuongiorno a tutti,
possiedo una 500D su chi monto fisso un obiettivo EF-S 17-55 2.8 ISVorrei passare ad un sistema mirrorless e qui si aprono mille dubbi, fare il passaggio a FF con evidente costo oppure rimannere in aps-c e salvare l’ottica?
Sono un fotografo amatore, molte volte limitato dal peso di macchina e ottica (mi muovo spesso in moto o a piedi) e per me il peso è importante. Non faccio e non mi piace fare video!
Grazie per i consigli
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Novembre 22, 2020 alle 2:24 pm #1865949GianMauro
PartecipanteE’ chiaro che il passaggio a FF comporta un aumento del peso e delle dimensioni… ma nulla di trascendentale e comunque sempre soggettivo. In ogni caso oggi il mercato offre una varietà di prodotti quasi sempre sovapponibili (naturalmente a parità di prezzo), ma certo è che il passaggio a FF impone anche ottiche adeguate capaci di sfruttare al meglio il potere risolvente del sensore e qui diventa solo una questione di costi e… perchè no, anche di ingombri. Il rapporto costo/beneficio lo conosci solo tu, e lo so, non ti ho reso il quesito più semplice
Novembre 22, 2020 alle 2:47 pm #1865951m.pilone
Partecipante[quote=”GianMauro” post=683861]E’ chiaro che il passaggio a FF comporta un aumento del peso e delle dimensioni… ma nulla di trascendentale e comunque sempre soggettivo. In ogni caso oggi il mercato offre una varietà di prodotti quasi sempre sovapponibili (naturalmente a parità di prezzo), ma certo è che il passaggio a FF impone anche ottiche adeguate capaci di sfruttare al meglio il potere risolvente del sensore e qui diventa solo una questione di costi e… perchè no, anche di ingombri. Il rapporto costo/beneficio lo conosci solo tu, e lo so, non ti ho reso il quesito più semplice[/quote]
Infatti navigo nell’indecisione da tempo, anche perché sento il peso dell’età del mio corpo macchina… niente wifi, display datato e no touch ecc.
Proviamo a buttar giù due alternative, un ff ed una apsc, considerando che il range di focali che preferisco è quella che ho (quindi in caso di passaffio a ff le dovrei aumentare per arrivare almeno ad 85 per i ritratti!)
Ps: montare la mia ottica con adattatore per eos m cosa comporta come qualità di immagine?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Novembre 22, 2020 alle 9:50 pm #1865962albo49
PartecipanteDipende anche dal genere fotografico, un sistema FF con un paio d’ottiche di buona qualità diventa impegnativo da trasportare, ma se vuoi il massimo della qualità devi sopportare il peso e il costo.
Tieni conto che non basta una buona attrezzatura, serve anche una postproduzione efficace per valorizzare le foto.
Se invece ti accontenti, puoi valutare le mirrorless aps-c di canon (M50), leggera e di buona qualità per un uso generico. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.