Fotografare una fonte luminosa non produce necessariamente un effetto “stella” che se vogliamo è più un errore o un difetto di tecnica che un pregio della foto ma l’effetto spesso è entusiasmante. Produrre stelle sulla foto dipende da molti fattori che, secondo il mio parere, sono a volte difetti tecnici dell’obiettivo carente di trattamenti antiriflesso (quindi obiettivo di scarsa qualità). Effetti stella quindi se ne fanno ponendo sull’obiettivo un filtro ad effetto appropriato ma non a tutti i guru della fotografia la cosa piace: riportare su una foto la corretta luce del luogo è fondamentale; pensate alla fatica che hanno fatto gli architetti per creare la suggestiva atmosfera di una cattedrale od altro e noi la roviniamo con due colpi di flash !!!. Allora, se la luce è poca abbiamo poche possibilità: usare un treppiedi o appoggi di fortuna scattare a mano libera con ISO alti e IS inserito (se lo si ha) ma sopratutto usare anche l’ottica giusta (con un 50 f/1,4 per esempio si può affrontare una uscita notturna con la fotocamera) Per concludere ti consiglierei di fare delle prove in notturna in modo da non morderti le dita quando ti troverai in america e non saprai come scattare al meglio le tue foto notturne.