Home » Topic » Tecnica fotografica » E basta ‘sto mosso!

E basta ‘sto mosso!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #1246726
    Franco
    Partecipante

    Ciao, sicuro che si tratta di micromosso….. Sul telescopio, con tutte le precauzioni che hai preso non dovrebbe generare micromosso, capisco a mano libera con 1/30-1/60. Se si, cosa ne dici di un’ottica stabilizzata? 8)

    #1246730
    GArts
    Partecipante

    Non saprei. Perché non posti un crop con i dati dello scatto? Così ci rendiamo conto di che si tratta. Potrebbe essere un problema di nitidezza più che di micromosso, magari imputabile a difetti latenti…

    #1246738
    DoctorFrag
    Partecipante

    Ah, bene. Temevate che la giornata m’iniziasse troppo serena?! 🙁 Quello che uso è tutto nuovo, di una settimana, anche l’obiettivo. Figurarsi se posso prendere in considerazione un’ottica stabilizzata….bah. “Difetti latenti”? Cavolo, dovrei leggere “obiettivo difettoso” o “EOS400D incapace di effettuare messa a fuoco su detto obiettivo”??? :~( Andiamo bene… Farò così…da casa posterò il crop di una foto tra quelle che manifestano il problema…così potrete giudicare. Grazie comunque per i suggerimenti.

    #1246750
    Franco
    Partecipante

    😀 dai, vediamo il crop……

    #1246814
    DoctorFrag
    Partecipante

    Ecco un paio di crop…per chi avesse voglia di analizzarli: purtroppo sono RAW—->BMP—->JPG adesso, ma l’effetto resta evidente. [IMG]public/imgsforum/2006/dettaglio1.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2006/dettaglio2.jpg[/IMG] Ora…mentre l’isola al tramonto l’ho fatta appoggiandomi ad una spalletta con macchina in mano e zoom su 70mm (primissime foto con 400D), la foto lunare è ripresa con macchina attaccata al telescopio (20 Kg di montatura equatoriale motorizzata), telecomando e specchio sollevato!!! Ragazzi, credevo venisse uno spettacolo, e invece :nw

    #1246816
    DoctorFrag
    Partecipante

    Maremma ‘me son grosse….scusate…ho croppato poco, cacchio :O P.S. I tempi sulla luna sono 1/125 o 1/160…non ricordo; la focale….vabbè…2350 mm.

    #1246833
    orzak
    Partecipante

    La foto del tramonto sembra proprio mossa, altro che micromosso, puoi darci dati di scatto?

    #1246847
    DoctorFrag
    Partecipante

    Clicca sul tasto EXIF sotto la foto, vedo che li ha mantenuti :)…almeno quella del tramonto. P.S. Considera che ho scelto un caso eclatante, le altre sembrano migliori.

    #1246858
    GArts
    Partecipante

    non lo so… non mi convince. Io provereri a fotografare una pagina di un libro alla distanza prossima a quella minima di focheggiatura, chiudendo il diaframma di 1 o 2 stop, tempo di scatto inverso della lunghezza focale, 100 iso (magari ci vuole anche un flash). La bontà della nitidezza tra il bianco e i caratteri è paragonabile ad un tabellone x MTF… Facci sapere se anche così ottieni risultati insoddisfacenti. [lo]

    #1246870
    DoctorFrag
    Partecipante

    Clicca su EXIF…almeno quella del tramonto ha conservato i dati.

    #1247023
    doctor68
    Partecipante

    Più che il micromosso, sono preoccupato dalla presenza di un omino verde che saluta da uno dei crateri della tua “luna”….Ma allora è vero che non siamo soli nell’universo…!!! :nw

    #1250726
    Pencio
    Partecipante

    Non è che magari si tratta di problemi di messa a fuoco? Red

    #1251417
    titano1
    Partecipante

    Originariamente inviato da Pencio: Non è che magari si tratta di problemi di messa a fuoco? Red

    anche per me trattasi di messa a fuoco non ok ;hm

    #1251927
    Digiteos
    Partecipante

    Anch’io ho avuto la sensazione di messa a fuoco errata, anche perkè con il telescopio motorizzato problemi di micromosso non dovrebbero esistere… (?)

    #1251930
    flx2000
    Partecipante

    Beh consideriamo pure che per la regola (teorica) dell’inverso della focale per scattare con una lente da 2300mm bisognerebbe utilizzare un tempo di massimo 1/2000, mentre queste sono scattate a 1/160 (oltre 10 volte più “lentamente”). Con un rapporto di 10:1 anche il cavalletto potrebbe non essere sufficiente, perché la vibrazione della fotocamera al momento dello scatto assume in proporzione maggiore importanza. Considerando la stabilizzazione come efficace a 3 stop, un tempo di 1/2000 potrebbe essere scattato a 1/250, ma come vedi qui stai usando dei tempi che vanno anche oltre l’efficacia di uno stabilizzatore al massimo del rendimento…

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX