- Questo topic ha 7 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 9 mesi fa da
lovis1.
-
AutorePost
-
Giugno 8, 2020 alle 12:48 pm #1865136
lovis1
PartecipanteLa necessità era appunto quella di dare un effetto “onda” alla collana. Cercando di intervenire in PS sull’oggetto con delle deformazioni si otteneva una alterazione troppo marcata sullo stesso compromettendo la sostanza dell’oggetto. Con un piccolo e semplice espediente si è risolto il problema.
Due scatti sono comunque necessari in quanto dovendo mantenere l’ombra della collana le fonti di luce non potevano essere sempre dello stesso tipo.
Per realizzare l’effetto si è adagiata la collana su di un foglio trasparente per la stampa fotografica, lo stesso precedentemente è stato fissato “ondulatamente”su di un piano di lavoro opalino retroilluminato.
Poi si è passati agli scatti veri e propri….in maniera insolita si lavora poi quasi esclusivamente in camera raw “bruciando” con un pennello in modalità “esposizione” le parti di foglio in cui erano presenti degli inevitabili riflessi, la procedura sarebbe stata la medesima anche in maniera analogica con un ingranditore.
Poi si unisce il tutto in PS su di un paio di livelli e si ottimizza il tutto.
Un salutoGiugno 8, 2020 alle 1:58 pm #1865137albo49
PartecipanteChe dire, la spiegazione è chiara e molto comprensibile, il risultato è un perfetto connubio tra idea realizzativa e tecnica applicativa.
In questo caso credo sia tanto importante il “cosa” quanto il “come”, è un po’ come una sceneggiatura e la fotografia durante la ripresa di un film.
Inutile dire, almeno per me, che il risultato è molto bello. Complimenti Giulio.Giugno 8, 2020 alle 6:37 pm #1865146Angor
Partecipanteè sempre interessante scoprire questi trucchetti…lo still life viene spesso sottovalutato, per il fatto che tutta la scena viene costruita piuttosto che dover “combattere” con le luci naturali ad esempio di un paesaggio….ma in realtà è una tecnica che richiede estrema preparazione tecnica e immaginazione, oltre alle normali competenze sulla composizione e sulle luci
Giugno 8, 2020 alle 8:11 pm #1865148adrianoebarbara
PartecipanteE che altro vuoi dire se non complimenti per la realizzazione?!
Certo una volta presa la mano, come in tutte le cose, penso riesca abbastanza facile affrontare queste elaborazioni.
Come gia ti hanno detto, sicuramente dietro questo genere c’è molta dedizione oltre all’ingegno (e qui tanto di cappello)ma i risultati da te ottenuti sono sempre di alto livello.Giugno 9, 2020 alle 1:49 pm #1865152lovis1
PartecipanteGrazie mille per le vostre opinioni, fanno molto piacere. Sicuramente gli attuali mezzi permettono una maggiore facilità di realizzazione ed in effetti in molti casi è più difficile avere una buona idea o meglio un’idea che sappia comunicare. Di solito la maggior parte del lavoro nello still life si traduce nella ricerca di materiali e nella costruzione del set….molte ore quindi, e vi lascio immaginare quando il risultato finale non si traduce nelle aspettative.
Giugno 9, 2020 alle 8:36 pm #1865160bexio
PartecipanteGrande professionalità e generosità nel condividere i tuoi lavori, grazie Giulio!
Giugno 9, 2020 alle 9:40 pm #1865164Luca
Partecipantemolto interessante sia la spiegazione che l’ottimo risultato.
grazie molte per la condivisioneGiugno 10, 2020 alle 1:41 pm #1865168lovis1
PartecipanteGrazie a voi. Non viene mai chiesto ma penso che molte volte sia più stimolante conoscere il “retroscena”, anche se mi rendo conto che il genere può effettivamente essere di minor interesse rispetto allo scenario fotografico attuale…..che a mio parere sta sfociando troppo in cose reiterate all’ennesima potenza. Non mi riferisco comunque a questo forum in particolare ma alla fotografia attuale nel suo insieme che oramai si sta “assestando” in orge di immagini che richiedono più lavoro grafico che altro.Per lavoro lo posso capire, amatorialmente (dove per me il termine amatoriale racchiude solo qualità positive) un po’ meno.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.