- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 4 mesi fa da
bepoc.
-
AutorePost
-
Settembre 30, 2009 alle 8:32 pm #1511737
riccardo87aq
PartecipanteRagazzi sto cercando di approfondire questa tecnica sulla base di alcune nozioni tratte da internet (forum,blog,ecc) ma fino ad ora non ho trovato nulla che spieghi chiaramente quali sono i passi da seguire per applicare al meglio questa tecnica. da quello che ho capito, la tecnica che utilizzo è la seguente: 1) imposto la misurazione spot sulla fotocamera 2) calcolo la luce nella parte + chiara della scena da fotografare 3) sovraespongo (generalmente 13; 23 di stop) 4) blocco l’esposizione 5) ricompongo la scena 6) metto a fuco e scatto. la procedura da me seguita è corretta? inoltre, la misurazione della luce può essere fatta anche con altro metodo (es:misurazione valutativa)? Attendo vostre risposte!
Settembre 30, 2009 alle 8:42 pm #1511739emmeti71
PartecipanteOriginariamente inviato da riccardo87aq: Ragazzi sto cercando di approfondire questa tecnica sulla base di alcune nozioni tratte da internet (forum,blog,ecc) ma fino ad ora non ho trovato nulla che spieghi chiaramente quali sono i passi da seguire per applicare al meglio questa tecnica. da quello che ho capito, la tecnica che utilizzo è la seguente: 1) imposto la misurazione spot sulla fotocamera 2) calcolo la luce nella parte + chiara della scena da fotografare 3) sovraespongo (generalmente 13; 23 di stop) 4) blocco l’esposizione 5) ricompongo la scena 6) metto a fuco e scatto. la procedura da me seguita è corretta? inoltre, la misurazione della luce può essere fatta anche con altro metodo (es:misurazione valutativa)? Attendo vostre risposte!
mmmm e chi ti dice che fra la zona più luminosa e la luminosità media della scena c’è 1/3-2/3 di stop? Premesso che per applicare l’esposizione zonale ci vorrebbe un esposimetro esterno, per approssimare questo processo con una reflex devi effettuare misure con la esp. spot sul tutte le aree a differente luminosità e poi scegliere la coppia corretta ponderando tutte le misure in base alla prevalenza nella scena. Carta e penna… (e calcolatrice, se proprio serve…)
Settembre 30, 2009 alle 8:46 pm #1511741riccardo87aq
PartecipanteSi hai ragione, so che non c’è un valore fisso di stop, Generalmente però utilizzo questi valori.
Settembre 30, 2009 alle 10:17 pm #1511761visen4
PartecipanteIn questo modo stai esponendo “all’incirca correttamente” per la zona più chiara… e “all’incirca” è tutto un perchè 🙂 se hai una zona in ombra, probabilmente verrà scura. Uso il condizionale perchè sono ragionamenti teorici che variano dalle condizioni di scatto. Sovraesporre di 1/3 – 2/3 non è standard, va valutato caso per caso secondo la luminosità e il colore. Più correttamente dovresti provare come ben ti ha descritto emmeti, misurando anche le zone in ombra, e poi vedere la differenza di stop… e poi calcolare l’esposizione che più ti soddisfa (in base alle tue esigenze ed a quello che vuoi riprodurre, salvare, bruciare, valorizzare, ecc ecc). Buone prove, la sperimentazione è fondamentale!
Settembre 30, 2009 alle 10:55 pm #1511770riccardo87aq
Partecipantecomincio a capirci qualcosa di +, grazie per le risposte!
Settembre 30, 2009 alle 11:15 pm #1511772Sslvoeos
PartecipanteIo ho letto in una rivista che la misurazione spot si fa’ sui mezzi toni, poi blocchi l’esposizione, ricomponi l’immagine e scatti senza sovraesporre o fare ulteriori calcoli. Di solito questa tecnica si usa quando si vuole esporre correttamente solo il soggetto principale.
Settembre 30, 2009 alle 11:49 pm #1511786bepoc
PartecipanteDiciamo che la faccenda non e` cosi` banale come sembrerebbe dal thread e non si puo` liquidare in due righe. Quello che Ti ha detto emmeti71:
Carta e penna… (e calcolatrice, se proprio serve…)
Non solo e` assolutamente necessario, ma non e` neppure sufficiente. Devi considerare infatti non solo le caratteristiche del sensore, ma anche il contrasto del mezzo su cui visualizzi la foto. Per una versione rapida e molto semplificata, quella che si puo` chiamare di pronta beva, puoi leggere questo link di Norman Koren: http://www.normankoren.com/zonesystem.html Se invece vuoi approfondire l’argomento ci sono, oltre ai libri di Ansel Adams tuttora reperibili, anche numerosi siti. Basta prima cercare e poi studiare. Tieni comunque sempre bene in mente che le caratteristiche del sensore sono diverse da: “Pellicola + Sviluppo + Carta + Sviluppo ed esposizione della Carta.”
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.