Home » Topic » Tecnica fotografica » focus stacking

focus stacking

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #1861974
    davide
    Partecipante

    Ciao a tutti posto la foto di questo ragno per capire come fare il focus stacking se c’è qualche volontario che ha volgia di spiegarmelo.

    Il ragno ha moltissimi diversi piani focali io posseggo una slitta 4 vie come inizio?
    Io inizierei mettendo a fuoco le zanne del ragno se cosi’ si possono chiamare e dopo che faccio?
    Come mi devo posizionare con la slitta 4 vie in confronto al soggetto?
    Grazie ciao

    Attachments:
    #1861992
    lovis1
    Partecipante

    Ciao, premetto che ho sempre fatto macro in gioventù e con scatto singolo del soggetto….ma mi occupo di still-life e non possedendo un banco ottico ogni tanto uso questa tecnica per ottimizzare la profondità di campo della scena. In macro fotografia penso non sia troppo diverso se non nella difficoltà di avere dei soggetti “vivi” ed in ambiente esterno con tutte le difficoltà del caso….ma veniamo al tuo problema:
    Il numero di scatti da realizzare e poi da unire dipende da quanto si vuol essere accurati nel realizzare la procedura e quindi ottenere il massimo risultato finale, e da quale diaframma si utilizza per gli stessi. Ritengo che sia meglio realizzare più scatti utilizzando un diaframma ideale f.8 che non diaframmi troppo chiusi ed un numero inferiore di scatti.Nel caso di macro fotografia non ci si preoccupa dello sfondo in quanto lo stesso di solito è molto sfocato….la luce usata deve rimanere la stessa per tutti gli scatti e la messa a fuoco la varierai sulle diverse porzioni del soggetto. Più scatti si realizzano e più il risultato finale sarà ideale….non ci si scappa. Naturalmente occorre un cavalletto “marmoreo”, precisione, mano ferma e allo stesso tempo una discreta velocità nel realizzare il tutto in quanto il soggetto potrebbe spostarsi vanificando il tuo lavoro.
    Ottenuti i tuoi scatti dovrai poi unirli….io uso PS con una procedura abbastanza semplice e discretamente precisa, ma ci saranno sicuramente altri metodi, ti descrivo la mia:
    -apri tutte le immagini
    -menu FILE-script-carica file i serie, aggiungi file aperti
    -nella palette livelli a lato devi selezionare tutti i livelli
    -menù MODIFICA-fusione automatica dei livelli-seleziona quindi crea serie di immagini fincando anche “toni e colori uniformi”
    -è stato quindi creato un file “senza titolo” e nella pelette livelli potrai trovare tutte le immagine scattate dove accanto ad ognuna è stata creata dal programma una maschera di livello rifinita dallo stesso in modo che venga resa visibile la parte utile allo scopo….ciò non toglie che tu poi la possa rifinire meglio in caso di imprecisione da parte del software.
    . Ti posto di sotto uno still realizzato con questa tecnica, un saluto.
    392-56_1.jpg

    #1862100
    davide
    Partecipante

    Grazie tante gentilissimo mi sono perfezionato in questa tecnica …..ed ho scoperto anche io che piu’ scatti si fà e migliore sarà il risultato;sto trovando anche io i problemi da te menzionati fare uno stacking all’aperto dove anche un lievissimo vento vanifica tutto o il muoversi del soggetto sta diventando fonte di FORTE IRRITAZIONE 🙂
    Infatti io mi chiedo ma come cavolo fanno a fare certi scatti dove scena condi meteo ed attività del soggetto sono perfette?
    A me sembra impossibile o è tutto finto cioè costruiscono la scena in studio con soggetto morto,o con il FOC STACK dal vivo se sei fortunato farai una fotto al TOP all’annoe mi sembra di essere ottimista.
    Ciao grazie.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX