- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 1 mese fa da
kevin75.
-
AutorePost
-
Marzo 6, 2020 alle 1:01 am #1864159
kevin75
PartecipanteLe risposte potrebbero essere le più diverse..
Per esempio, abituarsi a scattare con focus manuale invece che automatico. Qualora tu avessi gli occhiali ed avessi problemi a guardare nel mirino per quello, non so se sai che le reflex hanno un correttore per il mirino in maniera da compensare eventuali deficit visivi.
Altro consiglio sarebbe quello di investire del denaro in un’ottica più luminosa, o su un corpo con un autofocus migliore della 400d (che ormai, povera, è considerata vetusta).
Altra idea sarebbe quella di scattare in iperfocale, cioè con settaggi che permettano di avere tutto a fuoco, ma dipende dalla quantità di luce che ti ritrovi e se hai un cavalletto a disposizione, perché suppongo i tempi di scatto in luogo chiuso sarebbero lunghi per essere sicuri di evitare il mosso.L’ipotesi migliore sarebbe quella di coniugare l’acquisto di un corpo nuovo e di un’ottica più luminosa con l’imparare ad usare il focus manuale.
Saluti.
Marzo 6, 2020 alle 7:39 pm #1864161Amilcare
PartecipanteInnanzitutto grazie per la risposta (o)
So perfettamente che è obsoleto come macchina ma per iniziare e fare qualche foto in vacanza mi andava bene,appena avró modo e fondi penso di fare un upgrade.
Per quanto riguarda i settaggi, so che ce ne sono un botto,sapresti dirmi se sul forum ci sono dei tutorial o comunque dove poter apprendere delle nozioni basiche di fotografia?
Grazie milleMarzo 6, 2020 alle 8:22 pm #1864165kevin75
PartecipanteSettaggi… Se non puoi usare fonti di luce esterne come flash hai solo 3 cose da poter impostare: ISO, tempo di scatto e diaframma.
ISO: più sono alti, più luminosa sarà la foto, ma più rumore digitale avrà (e conosco la 400d, anche se scatti in RAW sia DPP che Lightroom faticano a rimuovere il rumore digitale degli alti ISO).
Tempo di scatto: più lungo è, più la foto sarà luminosa, ma più corri il rischio che la foto venga mossa. Ma almeno hai il 18-55 stabilizzato, e questo un poco aiuta.
Diaframma: più è spalancato (valore di F basso), più la foto sarà luminosa, ma più avrai problemi di messa a fuoco, poiché un diaframma spalancato ti dà un’area a fuoco (profondità di campo) ridotta.
Quindi il tuo problema si può risolvere con un sapiente mix di questi 3 parametri, da adattare all’occorrenza (non tutte le sale sono illuminate allo stesso modo).
Oppure… usare lampade aggiuntive. Prova a vedere in rete, ce ne sono di economiche a LED che si attaccano sulla slitta del flash sopra la reflex, funzionano a pile (generalmente 4 stilo) e hanno il modulatore di luminosità. Non sono veri flash, perché non scattano allo scattare della reflex, ma sono sempre accese come vere lampade (ma, ovviamente, hanno il pulsante ON/OFF). Quello che ti allego lo trovi su Amazon per 23,99 euro.
Saluti
Marzo 9, 2020 alle 3:50 pm #1864170Amilcare
PartecipanteGrazie mille!
Faró uso dei tuo consigliMarzo 9, 2020 alle 6:30 pm #1864171kevin75
PartecipanteSempre a disposizione.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.