Home » Topic » Canoniani Cafe’ » I Canoniani… Che musica ascoltano?

I Canoniani… Che musica ascoltano?

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 78 totali)
  • Autore
    Post
  • #1557343
    hispaniko
    Partecipante

    praticamente di tutto, per citare qualcuno dalle sigle dei cartoni animati, Dire Straits, Rolling Stones, Metallica, Bon Jovi, Beatles, Ligabue, Vasco… in genere non sono molto critico più musica straniera che italiana, il rap non mi entusiasma. ciao.

    #1557534
    Fabio
    Partecipante

    Devo dire che fa piacere che oltre ai “soliti” c’è anche molta musica di nicchia… Pensavo fossi io uno dei pochi psicolabili che vanno a cercarsi le rarità nei negozietti di vinili… Comunque, per continuare con i miei consigli, non posso non citare il gruppo che amo di più in assoluto: i Dream Theater. Tanti li definiscono come divinità, tanti altri li definiscono solo come freddi ginnasti. A me scappa da ridere quando sento gli uni e gli altri. Mike Portnoy ad esempio non è un dio della batteria (gente come Thomas Lang se lo mangia a colazione). Ma ha inventato un nuovo modo di suonare. John Petrucci invece è un mostro a livello tecnico ed anche a livello espressivo… L’unico suo grosso difetto è che per capire la sua poetica bisogna essere musicisti di lunga data e soprattutto sapere che rapporto può avere una scala frigia con una determinata parte di testo oppure perché a volte fa dei salti di un certo tipo per esaltare determinati concetti. Sono forse il gruppo pù difficile da ascoltare perché non li si può ascoltare “canzone per canzone”. I Dream Theater vanno ascoltati, ascoltati e riascoltati, letti, studiati, in tutto e per tutto. Dai loro testi, alle loro note, agli studi sulle copertine degli album, alle loro biografie fino ad arrivare ai backstage e alle interviste. Senza però dimenticare di conoscere tutte le loro influenze. Capire a fondo la loro poetica è veramente molto difficile ed io, che li seguo dal lontano 1995 (quando mi innamorai di A Change Of Season), tutt’ora mi stupisco di fronte a citazioni ed elementi di poetica che mi erano sfuggiti. Un esempio? Nella miriade delle loro deviazioni mentali, praticamente sotto gli occhi di tutti… L’album Once in a Livetime (doppio cd del 1998) è un chiaro riferimento alla canzone Once in a Lifetime dei Kansas, la quale era uscita dieci anni prima nell’album “In the spirit of things”. Già li avevano comunque citati in “The Big Medley” nel 1995 con “Carry On Wayward Son” del 1976 (Leftoverture). Ok sono pazzo io a cercarmi ste cose, ma veramente, quando ti metti uno dietro l’altro i 6 pezzi sulla sua esperienza con l’alcoolismo che Portnoy ha composto e inserito in 6 album diversi e ti rendi conto che non sono altro che una canzone di quasi 60 minuti… Capisci davvero quanto siano grandi. Due video “corti”. La prima Stream Of Consciousness, un pezzo strumentale dell’album Train Of Thought. Qui la trovate tratta dal live @ Budokan. Notare come Petrucci abbia avuto un gran sedere che gli si sia spezzato il micantino (pare quella corda dal suonaccio che fa 🙂 ) proprio alla fine. http://www.youtube.com/watch?v=hDQ1xOWk1Ic&feature=PlayList&p=B8DD4542946B8B48&playnext=1&playnext_from=PL&index=31

    #1557613
    scout76
    Partecipante

    Scusate ma avevo dimenticato di inserire assieme ad Jannacci e Conte anche il grande Gaber del quale ho avuto modo di assistere ad uno dei suoi ultimi spettacoli. Però è vero, concordo con progdrummer, anch’io forse come qualcun altro pensavo di essere uno “particolare” perchè apprezzavo musica che nella mia cerchia stretta di amici nessuno conosceva ma usciva dalla solita roba da radio.Ricordo che nei miei anni di studi universitari ascoltavo molto RAI radio 3 con un programma sui confini della musica molto stimolante.E lì ritrovavo Nyman, Glass, e altri sperimentatori ed esploratori dell’ universo delle sonorità.Un grande stimolo mi veniva poi dal fratello artista ( pittore, scultore, restauratore ) che nelle notti particolarmente produttive ascoltava Tom Waits, Lou Reed,Brian Eno etc etc. Come diceva qualcuno ne abbiamo stesi di amplificatori e riconato diverse casse acustiche. Ho piacere di ritrovare tra voi amici persone che hanno coltivato passioni musicali particolarmente stimolanti che continuano a far parte della nostra quotidianità anche dopo decenni: se le chiamano musiche che non tramontano un motivo ci sarà. A proposito io sto già lavorando sui miei figli: pensate che il piccolo 5 anni quando ascolta Gabriel esclama: ” grande piter ” sarà perche anche lui si chiama Pietro, e a volte lo sento canticchiare “in your eyes”….grande soddisfazione. Mentre tutti e 3 cantano spesso le canzoni di Gaber. [amo]

    #1557655
    MauroM
    Partecipante

    Ascolto un po’ di tutto dai Pink Floyd, Jethro Tull, Who, Queen, Dire Straits, Allman Brothers Band, Louis Armstrong, Miles Davis, Jorma Kaukonen, Paco de Lucia, Battiato, Bennato, Litfiba, Zucchero, Hoodoo Gurus ecc. fino alla musica contemporanea. Inoltre non disdegno il jazz italiano con artisti quali Stefano Di Battista, Paolo Fresu, Sandro Ferrera ecc.

    #1557663
    Filippo483
    Partecipante

    Ciao, anche io sono onnivoro! spazio dalla musica italiana ai pink floyd, dai metallica ai beatles, da de andrè (un grande) a battisti e anche un pò di classica (uno su tutti vivaldi).. ascolto tutto specialmente in macchina perchè ci passo parecchio tempo 🙂 .. e ultimamente mi sto facendo una cultura sulla musica irlandese Altan, dubliners e company..

    #1558042
    Fabio
    Partecipante

    Deduco che non avendo ricevuto alcuna risposta alla mia domanda del post precedente nessuno lo ha letto [mat] Bon, la smetto di assillarvi con le mie sciorinate da batterista ahahahah 😀

    #1558077
    davide68
    Partecipante

    L’ho letto io, ed i dream me li son visti dal vivo nel 98 mentre dei kansas ho la discografia “quasi” completa. Inoltre ultimamente mi sono innamorato di pink! mai vista live? tipo dear mr.president da live in melbourne? vedi youtube e vi ricrederete su sta donzella.

    #1558093
    zak80
    Partecipante

    A me piace un po’ tutta la musica… Comunque i miei preferiti sono i Pink Floyd in assoluto (me li ascolto per ore)… Poi mi piacciono anche i placebo, led zeppelin, deep purple e un po’ di tutto. Anche il genere blues mi piace molto (john lee hooker) e anche qualche cantante italiano come Lucio Dalla e Ligabue. ciaoooo

    #1558095
    chiantese
    Partecipante

    Io ascolto un pò di tutto (quello che di buono c’è stato e c’è) dalla lirica al progressive, dalla classica contemporanea ad Arvo Part, dai cantautori italiani a Dylan-Springstin-Gutrie…seguo molto la musica d’autore italiana frequentando locali dal vivo. Però, più di tutto, il mio ritmo è il blues. Tra tutti Muddy Waters e Big Mama Torton. I miei strumenti? La chitarra folk e soprattutto le mie amate armoniche diatoniche.

    #1587505
    scout76
    Partecipante

    Ecco un piccolo contributo un pò più sostanzioso, dopo 30 anni da quando l’ ho ascoltato rimane ancora un grande artista, molto carismatico…. …ed ecco a voi Jethro Tull Piazzola sul brenta-PD- 16/07/2010 [IMG]public/imgsforum/2010/7/_MG_6314.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/7/_MG_6361.JPG[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2010/7/_MG_63841.JPG[/IMG]

    #1587507
    pippipi
    Partecipante

    Faccio qualche nome in libertà: REM, Blur, De Andrè, Ligabue, Banco del mutuo soccorso, Stefano Rosso, De Gregori, Africa Unite, Elio e le storie tese, Ska P, The Beatles, Police, Gnometto Band, Queen… Insomma tra ” sacro e profano”

    #1593198
    Fabrizio_Shake
    Partecipante

    gli Era sono fantastici 😛 ultimamente la mia morosa mi ha messo in testa i Blackmore’s Night , gruppo del chitarrista dei deep purple con na splendida bionda alla voce 😛 Ascolto tantissimo De Andrè,Guccini,Gaber,i Nomadi e altri gruppi meno conosciuti sempre di qui come Modena City ramblers ed altri… Amo l’hard rock , il metal , il jazz e la musica folk irlandese Suono la chitarra,compongo a pianoforte e suono il bodhran,strumento particolare e semisconosciuto qui ma che adoro tantissimo Dimenticavo! 😀 mi son dimenticato di citare due grandi per me: andrew white e andy mckee e tutti i folli della candyrat come don ross 😛

    #1593200
    Fabio
    Partecipante

    Scout, i tuoi scatti me li ero persi 🙂 Complimenti davvero, sono stupendi! Tra le tante, non mi ricordo se ho mai citatao uno dei miei gruppi preferiti, i Kansas. Per chi non li conoscesse, sono nati nel ’76, con Leftouverture, un disco che ad oggi trovo insuperato per certi aspetti. Sono una pietra fondamentale da conoscere per comprendere appieno l’opera dei Dream Theater, vista la quantità di citazioni e rinvii. Un esempio ve lo posso fare dal Big Medley dei Dream Theater (album A Change Of Season). Se andate a 2’27 nel pezzo dei Dream Theater ( http://www.youtube.com/watch?v=CB17uWuBrL0 )potete sentire proprio l’omaggio più palese dei DT a questo splendido gruppo. Altre citazioni sono molto più nascoste, come il titolo di Once in a Livetime, disco registrato dal vivo dai Dream Theater che rimanda ad un pezzo dei sopracitati del 1988, Once in a Lifetime. Spero di non rompervi troppo con le mie sciorinate “proggose” 😀

    #1593201
    chinaski
    Partecipante

    oddio…. difficile rispondere…. facciamo solo qualche nome: Fryderyk Chopin, Igor Stravinsky, le interpretazioni del MAESTRO Herbert von Karajan poi passiamo a John Coltrane, Charlie Parker, Chet Baker, Skip James , da qui si può passare a Massive Attack, Saint Germain, Contemporary Noise Quintet/Sextet, Cristian Vogel,Funki Porcini,altro passo, si va su Aphex Twin, Tool, Motorhead,Jethro Tull,Jimi Hendrix,Janis Joplin,ZZ Top, Crash Test Dummies, Tim Buckley, Jeff Buckley, Frank Zappa…. poi mi fermo che non ho più voglia di fare il classico elenco senza fine 🙂 [lo]

    #1593202
    chinaski
    Partecipante

    ops, mi sono dimenticato un nome ( ne ho omessi migliaia ma questainvece è stata proprio una dimenticanza) ……… Tom Waits [bir]

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 78 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX