- Questo topic ha 5 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
Franco.
-
AutorePost
-
Giugno 14, 2007 alle 12:43 am #1271283
Giovy79
PartecipanteCiao a tutti. Dato che avevo bisogno di fare alcune foto a dei modellini che devo vendere ho pensato di utilizzare la mia fida Eos 400d anzichè la compattina. E’ chiaro che non mi servivano capolavori ma solamente foto per identificare il “prodotto” però sono incappato nel problema della messa a fuoco che già avevo avuto in diverse occasioni su foto più creative. Ora vi posto alcuni scatti in cui mostro il problema: Come potete vedere diversi punti del modello non sono a fuoco e non capisco il motivo. Ho provato ad utilizzare sia “selezione punto Af automatica” con tutti i punti rossi accesi sia provare alcuni punti in manuale ma il risultato non cambia. Idem per il modello della Clio. A fuoco la parte centrale e sfocata il muso e la coda. Infine l’ultima foto invece perfettamente a fuoco ma scattata con una Nikon Coolpix 3200 di 5 anni fa! (?) Dove sbaglio? Foto 1 (f3,5 – 1/60 – 28 MM – Iso 100) [IMG]http://i124.photobucket.com/albums/p8/Giovy79/Mod1.jpg[/IMG] Foto 2 (f3,5 – 1/60 – 70 MM – Iso 100) [IMG]http://i124.photobucket.com/albums/p8/Giovy79/Mod2.jpg[/IMG] Foto 3 (f4,5 – 1/60 – 70 MM – Iso 100) [IMG]http://i124.photobucket.com/albums/p8/Giovy79/Mod3.jpg[/IMG] Foto 4 (Scattata con Nikon Coolpix – 1/60 – f5,6 – 6mm – Iso 100) [IMG]http://i124.photobucket.com/albums/p8/Giovy79/Mod4nikon.jpg[/IMG] Ricordo che possiedo la reflex da poco quindi non sono ancora espertissimo! Grazie, Ciao!
Giugno 14, 2007 alle 4:28 am #1271332Carlo
PartecipanteCiao, prova a lavorare con molta più luce e quindi con un diaframma più chiuso. Vista la distanza, difficilmente potrai avere tutto a fuoco con diaframmi aperti. Carlo
Giugno 14, 2007 alle 5:57 am #1271335peruperu
PartecipanteDevi chiudere il diaframma, e servirti di un cavalletto se hai poca luce, poi ti consiglio anche di utilizzare il pulsante del controllo visivo della profondità di campo in modo da vedere realmente prima dello scatto se il valore dell’apertira del diaframma che hai impostato (modo AV) è sufficiente a mettere tutto a fuoco.
Giugno 14, 2007 alle 12:49 pm #1271350dwaim
Partecipantese fai il confronto di diaframma tra reflex e compatta… beh, vieni portato fuori strada… un diaframma 5.6 su compatta è molto chiuso… su una reflex è molto aperto… pse fai una foto molto da vicino come in questo caso il diaframma devi chiuderlo almeno a 11 per avere una buona pdc…
Giugno 14, 2007 alle 2:17 pm #1271381Giovy79
PartecipanteCiao a tutti. Grazie per i consigli. Non pensavo che ci fosse differenza tra compatta e reflex in termini di diaframma. Allora in serata riprovo applicando i vostri consigli e vi faccio sapere! Grazie di nuovo! (o)
Giugno 17, 2007 alle 3:10 pm #1271840Franco
PartecipanteUna compatta lavora con sensori e focali diverse…. Per avere un maggiore controllo del punto di messa a fuoco puoi lavorare solo sul punto centrale e tenere bloccato il tasto di scatto a metà corsa sul punto del soggetto che ritieni essere il centro, in termini d’importanza, della messa a fuoco. Se lavori sul cavalletto potresti avere qualche problema, puoi sempre mettere a fuoco sul punto prescelto, escludere l’autofocus e sempre stando fermo posizionare l’inquadratura che preferisci, ovviamente ti conviene chiudere il diaframma…. [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.