- Questo topic ha 30 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 8 mesi fa da
longdream.
-
AutorePost
-
Giugno 13, 2006 alle 6:54 pm #1237427
MAGO_MERLINO
PartecipanteOriginariamente inviato da Geniale: Mille grazie! Finalmente capisco questa cosa. Ma esistono tabelle che permettano di conoscere il fattore di moltiplicazione anche per gli altri sensori?
Solitamente è una caratteristica tecnica della macchina e quindi lo vedi nelle specifiche. Sto per dire una stupidata forse, ma a quanto ne so, forse solo la D1 riesce ad abbassare a 1.3x questo fattore di moltiplicatore…. E la D1S è l’unica con sensore a 1x, ossia come quello delle reflex tradizionali 35mm… Solo che quest’ultima costa un po’ di soldini…ehehehe [feu] OPS, mi sono dimenticato: :s Bellissima foto!
Giugno 14, 2006 alle 1:37 am #1237445lorenzo
PartecipanteOriginariamente inviato da Sa26282: Le foto sono molto belle, ma mancano un po’ di nitidezza diciamolo 🙂
Lo penso anch’io. E infatti non riuscivo a scegliere. Purtroppo non sono bravo con l’elaborazione. Forse bisogna anche considerare le dimensioni millimetriche del soggetto e i tagli che ho fatto alle foto. se qualcuno vuole intervenire, posso inserire l’originale. Ciao e grazie atutti 🙂
Giugno 14, 2006 alle 12:11 pm #1237447eosmac
PartecipanteOriginariamente inviato da MAGO_MERLINO: Solitamente è una caratteristica tecnica della macchina e quindi lo vedi nelle specifiche. Sto per dire una stupidata forse, ma a quanto ne so, forse solo la D1 riesce ad abbassare a 1.3x questo fattore di moltiplicatore…. E la D1S è l’unica con sensore a 1x, ossia come quello delle reflex tradizionali 35mm… Solo che quest’ultima costa un po’ di soldini…ehehehe [feu] OPS, mi sono dimenticato: :s Bellissima foto!
Anche la 5D è una full-frame. Ciao
Giugno 14, 2006 alle 12:20 pm #1237448MAGO_MERLINO
PartecipanteGià, me l’ero scordato…. Allargando il discorso, credo che ancora qualche annetto e potremo comprare delle reflex a dei prezzi ragionevoli e con un bel 1x di fattore di moltiplicazione della focale 😀 [lo]
Giugno 14, 2006 alle 12:40 pm #1237450eosmac
PartecipanteI prezzi di un corpo macchina a pieno formato certamente saranno più accessibili, ma il nocciolo della questione sono le ottiche che devono poter offrire una resa ottimale per il sensore formato pellicola. Naturalmente tutto ciò si traduce in prezzi non proprio da “amatore”. In campo professionale le “spese” si recuperano…
Giugno 14, 2006 alle 12:43 pm #1237452eosmac
PartecipanteOriginariamente inviato da lorenzo: La dura legge della giugla: [IMG]public/users/lorenzo/images/ragno4_copia.jpg[/IMG] 2- [IMG]public/imgsforum/2006/ragno2_copia.jpg[/IMG] 3- [IMG]public/imgsforum/2006/ragno3_copia.jpg[/IMG] Consigli e commenti ben graditi
Già, denigrare il 18-55 è un grave errore, è un’ottica che offre buoni risultati. Bravo Lorenzo (o)
Giugno 14, 2006 alle 12:52 pm #1237453MAGO_MERLINO
PartecipanteOriginariamente inviato da EosMac: I prezzi di un corpo macchina a pieno formato certamente saranno più accessibili, ma il nocciolo della questione sono le ottiche che devono poter offrire una resa ottimale per il sensore formato pellicola. Naturalmente tutto ciò si traduce in prezzi non proprio da “amatore”. In campo professionale le “spese” si recuperano…
Eh già, ma come entrare nel campo professionale? Sarebbe il mio sogno ma lo trovo rischioso come attività: oggi c’è domani….boh? E poi il mercato non è saturo? MA non andiamo OT [big]
Giugno 14, 2006 alle 1:11 pm #1237455eosmac
PartecipanteDipende da cosa intraprendi. Comunque non è mai tardi… 😉
Giugno 14, 2006 alle 1:16 pm #1237456dwaim
PartecipanteOriginariamente inviato da lorenzo: La dura legge della giugla: Consigli e commenti ben graditi
Per tornare alle foto… la prima per me è davvero molto bella… e pure la terza… nella seconda, invece, i soggetti non sono a fuoco perfettamente e l’attenzione viene condivisa troppo tra fiore e insetti…
Giugno 14, 2006 alle 6:12 pm #1237461fluido
PartecipanteE bravo Lorenzo!!! Quando ho letto che avevi acquistato la 350d mi aspettavo da te un esordio del genere…certo, le foto avranno anche qualche imperfezione, ma la mano di Lorenzo si vede, è una specie di firma… Io purtroppo sono uno di quelli che dopo i primi risultati non entusiasmanti come avrei voluto è corso a sostituire l’ottica del kit, allora per scaramanzia sapete che faccio? il “plastichino” me lo tengo, chissà che mi porti fortuna! Di nuovo complimenti Lorenzo (o)
Giugno 14, 2006 alle 10:30 pm #1237466lorenzo
PartecipanteOriginariamente inviato da roby962: Teniamo conto che Lorenzo e’ passato da una IXUS ad una Reflex,pertanto il suo impegno e’ notevole, va solo perfezionato. Faceva gia’ miracoli con la sua IXUS,adesso avra’ modo di sscatenarsi, un diaframmino piu’ chiuso avrebbe risolto il problema.
E’ anche per questo che le ho messe, per capire come passare dallo scatto in automatico a quello manuale. Come potrei cominciare, per scatti simili a questo? Incomincio impostando su P ? oppure? Un consiglio per iniziare e non perdermi in esperimenti? Ciao e grazie
Giugno 14, 2006 alle 10:32 pm #1237467lorenzo
PartecipanteOriginariamente inviato da dwaim: Per tornare alle foto… la prima per me è davvero molto bella… e pure la terza… nella seconda, invece, i soggetti non sono a fuoco perfettamente e l’attenzione viene condivisa troppo tra fiore e insetti…
grazie Dwaim. ad essere sincero non sapevo quale scegliere perchè in fondo mi pare che abbiano comunque un qualcosa che non va. Mi piaceva il soggetto: mai visto e per me nuovo. [lo]
Giugno 14, 2006 alle 10:35 pm #1237468lorenzo
PartecipanteOriginariamente inviato da fluido: E bravo Lorenzo!!! Quando ho letto che avevi acquistato la 350d mi aspettavo da te un esordio del genere…certo, le foto avranno anche qualche imperfezione, ma la mano di Lorenzo si vede, è una specie di firma… Io purtroppo sono uno di quelli che dopo i primi risultati non entusiasmanti come avrei voluto è corso a sostituire l’ottica del kit, allora per scaramanzia sapete che faccio? il “plastichino” me lo tengo, chissà che mi porti fortuna! Di nuovo complimenti Lorenzo (o)
ciao Fluido, leggo sempre volentieri i tuoi commenti quando ti capita di farti vivo. spero tu ti faccia vivo più spesso. 🙂
Giugno 15, 2006 alle 3:02 am #1237474MAGO_MERLINO
PartecipanteSono pienamente d’accordo con te 😉 😉 Una riflessione che mi trova pienamente allineato Ciaoooooooooooooooo
Giugno 15, 2006 alle 1:48 pm #1237484flx2000
PartecipanteNon posso non essere assolutamente daccordo con te. il mio “mito” fotografico è H.C.Bresson che ha lavorato per oltre 30 anni con la stessa fotocamera (una Leica manuale molto rudimentale, probabilmente una M3) che non aveva lenti intercambiabili ed esposimetro. Un giorno gli chiesero un parere sulla qualità delle sue foto con la Leica e lui rispose in modo ironico che non sapeva cosa fosse una Leica… La qualità è tutta nel fotografo. PS: Roby grazie per avermi menzionato in mezzo al tuo bel pensiero 🙂
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.