Home » Topic » Fotografia Astronomica » La mia prima prima Luna

La mia prima prima Luna

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #1828957
    subquiz
    Partecipante

    Ok. è la prima volta in assoluto che provo a fotografarla e hop usato solo informazioni recepite nel forum. Voglio migliorare e capire dove ho sbagliato.

    Condizioni ambientali: terrazzo di casa con vicino lampione illuminazaione pubblica (non avevo altro modo per provare le foto)
    Cavvalletto
    Messa Fuoco manuale in Live view con zoom
    Tele 70-300
    e poi dovrebbero esserci i dati Exif.
    Non ho fatto PP ma solo Crop.

    Siate clementi vi prego… in fin dei conti la prima volta non si scorda mai…. [fru] 🙂

    Attachments:
    #1828958
    toniomarino
    Partecipante

    Apprezzabile la volontà ma trovo lo scatto privo di dettaglio , di definizione …..non ben messo a fuoco . :nw :nw

    #1828960
    subquiz
    Partecipante

    [quote=”toniomarino” post=653895]Apprezzabile la volontà ma trovo lo scatto privo di dettaglio , di definizione …..non ben messo a fuoco . :nw :nw[/quote]

    Grazie Tonio purtroppo il tempo e il luogo sono quel che sono ma ho preferito condividere con voi queste mie prime pur conscio di tutti i limiti del caso. Per questo chiedo aiuto a voi in modo che, vuoi mai che riesca ad essere più tranquillo e in luogo migliore, riesca a farne qualcuna di bella. Consigli su Iso, F, etc….

    mi viene un dubbio: non sarà il caso di aspettare che diventi più grande la luna?

    Grazie cmq

    #1828961
    toniomarino
    Partecipante

    Su questo genere di scatti ritengo l’esperienza di Ennio Reynolds la persona indicata a darti ogni lume . 😉

    #1828973
    reynolds
    Partecipante

    [quote=”subquiz” post=653897][quote=”toniomarino” post=653895]Apprezzabile la volontà ma trovo lo scatto privo di dettaglio , di definizione …..non ben messo a fuoco . :nw :nw[/quote]

    Grazie Tonio purtroppo il tempo e il luogo sono quel che sono ma ho preferito condividere con voi queste mie prime pur conscio di tutti i limiti del caso. Per questo chiedo aiuto a voi in modo che, vuoi mai che riesca ad essere più tranquillo e in luogo migliore, riesca a farne qualcuna di bella. Consigli su Iso, F, etc….

    mi viene un dubbio: non sarà il caso di aspettare che diventi più grande la luna?

    Grazie cmq[/quote]

    Per la Luna 300 mm sono pochini, però non è detto che si possano ottenere risultati migliori.

    Provo a darti qualche consiglio:

    1) La Luna la si può fotografare anche da ambienti con cielo inquinato, però devi valutare meglio la posizione del lampione, se la sua luce luce “colpisce” lo strumento che sta fotografandola allora è meglio spostarsi.
    2) E’ sempre meglio fotografare la Luna in prossimità del primo quarto, quando la falce è sottile, come nel tuo caso, occorrerebbero strumenti più potenti e sofisticati.
    3) Cerca sempre di convertire l’immagine in bianco e nero, se fai una ricerca sulee foto l,.unari fatte da appassionati vebrai che sono tutte in Bianco e Nero.
    4) Non usare assolutamente l’Autofocus, il live view è indiscutibilmente il sistema migliore.
    5) Esposizione: con obiettivi fotografici puoi usare benissimo l’esposimetro, 100 od al massimo 200 ISO bastano e avanzano, il tempo di scatto però non deve essere inferiore a 1/250 di secondo , con macchina sul cavalletto.
    Se disponi della possibilità di alzare lo specchio prima dello scatto fallo, ed usa comunque l’autoscatto oppure il telecomando.

    #1828975
    subquiz
    Partecipante

    Rey grazie mille. I tuoi consigli possono solo che essermi utili. Ho utilizzato sia autoscatto che cavalletto assieme a messa a fuoco manuale in live view. Per il bianco e nero ho notato effettivamente che la quasi totalità delle foto della luna sono così.
    Scusa Rey ma 300 mm non bastano? Quanto servirebbe?

    Che dire altro. Grazie ancora a tutti e spero nei prossimi giorni di poter fare qualcosa di meglio… [ado] [ado]

    #1829019
    reynolds
    Partecipante

    [quote=”subquiz” post=653911]Rey grazie mille. I tuoi consigli possono solo che essermi utili. Ho utilizzato sia autoscatto che cavalletto assieme a messa a fuoco manuale in live view. Per il bianco e nero ho notato effettivamente che la quasi totalità delle foto della luna sono così.
    Scusa Rey ma 300 mm non bastano? Quanto servirebbe?

    Che dire altro. Grazie ancora a tutti e spero nei prossimi giorni di poter fare qualcosa di meglio… [ado] [ado][/quote]

    Dipende tuttoda quello che vuoi fare.
    Con obiettivi fotografici, puoi solo fare la Luna piena oppure al primo o all’ultimo quarto.
    Ho visto su questo sito foto fatte da Canoniani do ottima fattura e resa, anche con dei 3 0 400 mm di focale.
    L’ideale comunque sarebbe un telescopio, anche piccolo, decisamente più indicato per foto lunari.

    #1829283
    subquiz
    Partecipante

    Dopo 4 giorni di pioggia…. Altro tentativo e forse questa mi sembra meglio delle precedenti…. scattata nel tardo pomeriggio con ancora sole. F/8 Iso 320 obiettivo Sigma 70-300.

    Attachments:
    #1829508
    firstFTB
    Partecipante

    È decisamente migliore! anche se in bianco e nero farebbe un altro effetto (come ti diceva Rey).

    #1829516
    subquiz
    Partecipante

    Grazie mille spero di migliorarmi sempre di più…

    #1829523
    reynolds
    Partecipante

    Stavolta non ci siamo, mai fotografare la Luna di giorno, si perdono troppo i dettagli.

    #1829525
    subquiz
    Partecipante

    [quote=”reynolds” post=654362]Stavolta non ci siamo, mai fotografare la Luna di giorno, si perdono troppo i dettagli.[/quote]

    Grazie Reynolds cercherò di far tesoro dei tuoi consigli e spero prima o poi di farne qualcuna di buona.

    #1829575
    firstFTB
    Partecipante

    Ho una domanda x Reynolds: Ma cosa s’intende per usare un telescopio? Ho provato a dare una veloce occhiata su Internet ma mi sembra abbastanza complicato (e costoso) ….. da quello che ho capito ci vuole: telescopio, attacco per reflex, “inseguitore” stellare e non so ancora che altro. Ho letto addirittura che una reflex non sia neppure lo strumento più indicato per la ripresa. Si parla di migliaia di scatti (o video) rielaborati che alla fine danno il risultato finale. Riesci a chiarirmi la cosa in maniera sintetica e comprensibile per uno totalmente ignorante in.materria come il sottoscritto?

    #1829584
    reynolds
    Partecipante

    [quote=”firstFTB” post=654401]Ho una domanda x Reynolds: Ma cosa s’intende per usare un telescopio? Ho provato a dare una veloce occhiata su Internet ma mi sembra abbastanza complicato (e costoso) ….. da quello che ho capito ci vuole: telescopio, attacco per reflex, “inseguitore” stellare e non so ancora che altro. Ho letto addirittura che una reflex non sia neppure lo strumento più indicato per la ripresa. Si parla di migliaia di scatti (o video) rielaborati che alla fine danno il risultato finale. Riesci a chiarirmi la cosa in maniera sintetica e comprensibile per uno totalmente ignorante in.materria come il sottoscritto?[/quote]

    Ho già scritto più volte su questo argomento, ma ti rispondo volentieri.

    Innanzitutto guarda qui:

    http://www.canoniani.it/forum-canoniani/astrofotografia/627854-luna-27-marzo-2015.html#654373

    Allora, per fare foto alla Luna a grande campo, occorre solo una reflex, un cavalletto, e volendo un telecomando.
    Per grande campo si intende tutta la luna, oppure parte di essa, per esempio primo quarto, ultimo quarto, luna piena, etc.

    Per ottenere foto di particolari della Luna, occorre: un telescopio, una buona montatura equatoriale per l’inseguimento lunare (e non stellare), un CCD oppure una buona webcam, un computer portatile, e tutto il software specifico, quasi tutto gratuito.
    La reflex non serve in questi casi, perchè occorre fare un filmato della zona inquadrata in formato AVI di almeno 500 fotogrammi poi da elaboare per ottenere la foto finale.

    Le reflex hanno i sensori troppo grandi, per cui l’ingrandimento sviluppato sarebber modesto, mentre i CCD appositi (che vanno bene ance per i pianeti hanno sensori piccolissimi, dell’ordine di 1/4 di pollice, per cui l’ingrandimento sarà maggiore.

    #1829677
    firstFTB
    Partecipante

    Grazie Ennio, ora è decisamente più chiaro (questo non significa più semplice 🙂 ). quindi al telescopio si attacca la videocamera non la reflex come mi sembrava d’avere letto da qualche parte (non sul forum)….

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX