- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 4 mesi fa da
Pencio.
-
AutorePost
-
Novembre 2, 2006 alle 10:58 pm #1246210
Pencio
PartecipanteUna curiosità… Ma perché più andiamo avanti e più gli obiettivi non hanno la ghiera del diaframma? C’è un motivo specifico, o è solo una questione di costi? Red
Novembre 2, 2006 alle 11:56 pm #1246212fireblade
PartecipanteFacciamo una distinzione. Se tu parli dell’impossibilità di regolare il diaframma tramite la ghiera che si usava un tempo, beh, è scontato, visto che ormai il processore deve poter gestire il diaframma, non è piu’ possibile modificarlo meccanicamente, ma puoi sempre farlo con l’apposita rotella in uno dei modi operativi che lo consentono (priorita’ diaframmi, manuale e anche program in abbinamento al tempo) Se invece parli della graduazione che permetteva la gestione della profondità di campo, quella e’ scomparsa come conseguenza dell’adozione di ghiere che permettono di intervenire manualmente sul fuoco e che quindi girano in folle sugli estremi della corsa, graduarle servirebbe a ben poco. Su alcuni obiettivi comunque la scala dalla pcd è indicata (sulla finestrella del riferimento di messa a fuoco). E’ piccola ma c’è, su altri invece non c’è nulla. Bisogna farsene una ragione!
Novembre 3, 2006 alle 12:28 am #1246213jack64bit
PartecipanteCiao Fire. Io non mi rassegno!! Prima o poi torneranno a costruire obiettivi “seri” o per “gente seria” come i due nuovi Leica M per la nuova M8… !!! S-vengo solo a vedere tutte quelle belle lineette bianche della pdc…!! La mia è una battuta ovviamente ma secondo me il problema è che, con l’avvento del digitale, essedo la fotografia alla portata di più persone rispetto ad una volta – in termini di costi, intendo, e per fortuna, aggiungo – visto che molti non vanno oltre il programma AUTO…, i costruttori si sono livellati in basso; però, almeno sui professionali, potevano disegnarci quelle maledette linee della pdc perchè è pur vero che non sono sempre indispensabili ma io ne sento tanto la mancanza in certe occasioni…. :~( :~( :~( :~( Ciao Jack
Novembre 3, 2006 alle 12:37 am #1246214fireblade
Partecipanteperò, almeno sui professionali, potevano disegnarci quelle maledette linee della pdc perchè è pur vero che non sono sempre indispensabili ma io ne sento tanto la mancanza in certe occasioni….
Jack, non è possibile. La ghiera se fosse graduata dovrebbe avere un arresto sugli estremi della corsa, invece gira a vuoto, cio’ significa che le graduazioni non avrebbero riferimenti fissi. Solo gli obiettivi puramente manuali (tipo i TS-E) hanno la scala perché la ghiera termina la corsa sui limiti del fuoco. Se poi lo vuoi sperare, liberissimo, ma meccanicamente, stante l’attuale soluzione costruttiva, non si puo’. [lo]
Novembre 3, 2006 alle 10:32 am #1246237Pencio
PartecipanteLa mia era comunque una curiosità, però avere sottomano fuoco e diaframma, mi sembra ancora una situazione comoda. Boh? Forse è solo abitudine. Capisco ovviamente, che essendo elettronico è più un casino metterne una. Se non erro ci sono ancora obiettivi che ce l’hanno vero? Red
Novembre 3, 2006 alle 11:15 am #1246238fireblade
PartecipanteSe non erro ci sono ancora obiettivi che ce l’hanno vero?
Nella gamma canon solo i decentrabili hanno il fuoco manuale e la scala della pdc.
Novembre 4, 2006 alle 1:06 am #1246322Pencio
PartecipanteGrazie della spiegazione Fire. 🙂 Red
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.