- Questo topic ha 6 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
squinza.
-
AutorePost
-
Maggio 30, 2007 alle 10:51 pm #1268967
alexh
PartecipanteCiao ragazzi, La domanda è… posso montare al contrario sull’EF 28-70 il 50mm FD 1.8 per avere un maggior rapporto d’ingrandimento? Se si come? Grazie mille 🙂
Maggio 30, 2007 alle 11:36 pm #1268979TechnoPhil
Partecipanteio eviterei di fare questi “esperimenti” p.s. edita la scritta sotto il tuo nome utente per cortesia, si modifica il layout della pagina (la scritta è troppo lunga) (o)
Giugno 1, 2007 alle 11:35 am #1269293DoctorFrag
PartecipanteQualcosa del genere vien fatto per le macro, tramite anelli di raccordo creati apposta. Credo che porti a risultati estremi: ingrandimenti da microscopio, pdc inesistente o quasi…tecnica tostissima…sperando che qualcuno non mi sconfessi! 😉
Giugno 1, 2007 alle 12:21 pm #1269298longdream
PartecipanteOriginariamente inviato da alexh: Ciao ragazzi, La domanda è… posso montare al contrario sull’EF 28-70 il 50mm FD 1.8 per avere un maggior rapporto d’ingrandimento? Se si come? Grazie mille 🙂
Si, la tecnica è usata per le macro: esistono in commercio degli anelli di adattamento per effettuare l’inversione dell’ottica ma come già detto da altri perdi le funzioni dell’obiettivo, la pdc, stop di luce etc. Comunque era meglio montare un 28-70 su un 50 da innestare alla fotocamera pittosto che il contrario e comunque è sempre preferibile usare questa tecnica con focali corte: 50mm su 50mm ho letto che è la soluzione migliore per la macro spinta a ottiche invertite. (o)
Giugno 1, 2007 alle 1:01 pm #1269305alexh
PartecipanteDove si pescano questi adattaori e soprattutto quanto costano? 🙂
Giugno 28, 2007 alle 3:10 am #127370973giorgetto
Partecipanteciao, ti posso fornire la mia esperienza… non faccio molta macro, per cui vale quello che vale… ma tant’è… io di solito utilizzo il 50ino ef montato come lente principale sulla eos 350D, ci avvito sopra un adattatore filettato (nulla di particolar,e non dico che forse lo trovi in ferramenta… ma basta che abbia la filettatura e il diametro 52mm e sei a posto, una filettatura continua così da poterci avvitare invertito il 50 mm FD (meglio invertire l’FD perché se lo sblocchi (devi schiacciare con un piccolo cacciavite sui perni interni, così da poter girare il meccanismo come se lo avvitassi sulla macchina) riesci ad aprire al massimo nil diaframma… se non lo sblocchi ti diventa troppo poco luminoso e non se ne fa nulla…) se devo essere sincero forse invertire un obirttico che ha come lumionosità massima 1,8 forse è un po0 poco… io utilizzo un FD 1,2 che mi hanno regalato tempo fa… in quetso modo (50 su 50) hai un rapporto di ingrandimento pari a 1, mantieni la possibilità di impostare la macchina come credi… l’unica cosa che perdi, ovviamente è la messa a fuoco… che devi giocare con un aumento o diminuzione della distanza dall’oggetto… non provare nemmeno a mettere a fuoco in AF perchè tanto non serve allo scopo e rischi solo di rovinare il meccanismo di messa a fuoco (gli FD pesano molto e rischiano di sforzare i meccanismi di messa a fuoco automatica). spero di esserti stato utile. se riesco ti posto una foto fatta con questa tecnica a presto
Giugno 28, 2007 alle 6:17 pm #1273839squinza
PartecipanteEccomi! Si, si può e funziona. Consiglio mio: la lente attaccata alla macchina dev’essere EF per mantenere la chiusura del diaframma attraverso la macchina. La seconda lente può essere quello che ti pare, più luminosa è meglio è. Il rapporto di ingrandimento è grosso moto il rapporto tra le due focali (es 50/50=1:1, 28/50 circa 2:1), la lente più corta va montata invertita per avere un rapporto superiore a 1. Prova varie combinazioni, alcune vignettano, altre no. A me, ad esempio, soddisfa un 100-300 + il 50/1.8, altre combinazioni vignettano, distorcono e hanno problemi ai bordi in generale. Gli anelli li compri su ebay e costano una decina di euro più spedizione. Ci sono anche con due filettature differenti sui lati, in modo da accoppiare, che so, una lente da 52 con una da 55. Questo è un esempio con 100-300 + 50/1.8, RR circa 2:1 [IMG]public/imgsforum/2007/421186402_78b99b476f.jpg[/IMG]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.