- Questo topic ha 8 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 9 mesi fa da
Angor.
-
AutorePost
-
Giugno 27, 2019 alle 5:12 pm #1863644
Angor
Partecipantebenvenuta Tina
il 18-55 parte da un buon grandangolo, anche se non spinto, e con l’escursione 3x è normalmente già considerato un “tuttofare”, macro comprese (pur nei limiti dei tuttofare)E’ curiosa la richiesta dell’obiettivo macro associata alla dichiarazione di essere un principiante, dal momento che la fotografia macro con alto rapporto di ingrandimento richiede non poche competenze.
Oltre ad un costo non indifferente.Per quanto riguarda il 18-55, dato che parli di interni, edifici ecc, potresti abbinargli uno zoom più grandangolare, nel range tipo 10-20 (canon, sigma ecc)
Per la macro, ti consiglierei di fare pratica con il 18-55 oppure, nel caso, provare i tubi di prolunga: sono dei tubi sostanzialmente vuoi che allontanano l’obiettivo, permettendo una messa a fuoco più vicina rispetto al minimo dell’obiettivo, fino anche a pochi mm dalla lente frontale. Hanno un costo molto più contenuto rispetto ad un obiettivo dedicato (30 euro vs 500, all’incirca)
Luglio 1, 2019 alle 12:50 am #1863650Tina
PartecipanteGrazie mille Angor per i consigli e scusa il ritardo nella risposta.
Ovviamente ho cannato, vista l’inesperienza. Con il 18/55 mi trovo bene , ma per le macro vedo che riescono molto meglio col cellulare, e con questo credo di aver detto tutto.
Se ti dico che scatto principalmente con il cellulare capisci che sono davvero a terra con il livello di competenza. Riconosco la superiorità della qualità della macchina fotografica, però sono pigraSolo che quest’estate ho un bel pò di tempo a disposizione, volevo dedicarmici bene.
Quando ti parlo di fotografia all’interno di edifici, intendo genere urbex, quindi interni molto bui. Un amico mi ha consigliato il tamron 70/300.Cosa ne pensi di questa opzione?
Luglio 2, 2019 alle 12:33 pm #1863658Angor
PartecipanteDipende da come usifruisci delle immagini: se le guardi solo sullo schermo del telefono, è praticamente impossibile apprezzare i maggiori dettagli, pulizia e definizione della reflex, pertanto un telefono che arriva a pochi mm dall’oggetto sicuramente ti da immagini apparentemente migliori di una reflex che, con il 18-55, arriva a 20cm, probabilmente.
In realtà, basta regolare correttamente la reflex anche senza tubi prolunga (f11-f16) per avere una macro molto più “pulita” in termini di sfumature e più dettagliata del telefono.
Inizia ad usare lo zoom, a giocare con lo sfuocato “vero” (ossia non quel pastrocchio creato dal software dei telefonini), ad abituarti a prendere esattamente il momento che ti interessa grazie allo scatto quasi istantaneo della reflex, a guardare le foto almeno a monitor….
Già così, anche usando direttamente i jpg dalla macchina (quindi zero sbattimento post produzione), vedrai che, se hai almeno un minimo di piacere nella fotografia, userai il cellulare solo come emergenza.Se poi inizi anche a lavoricchiare le foto, anche magari per iniziare solo quelle poche che ti piacciono in modo particolare, vedi la differenza di potenzialità di un file pulito e corretto come è quello della reflex.
Luglio 2, 2019 alle 1:42 pm #1863661corsa46
PartecipanteCanon ef-s 60 macro f 2.8, ci fai di tutto, è molto luminoso e anche molto nitido. Riesci a fare macro 1:1 da una distanza minimo di maf 20 cm e con una buonissima velocità di messa a fuoco automatica e distorce pochissimo per questo è ottimo anche per le foto di “edifici”.
Casualmente ne ho uno da vendere 😉 e lo vendo solo perchè sono passato a Sony, se ti interessa scrivimi in privato, clicca qui per l’annuncio nel mercatino.
Ti allego un po’ di foto di esempio tratte dal mio fotoalbum:
Luglio 2, 2019 alle 6:08 pm #1863662Angor
Partecipanteperò 60mm su aps-c ha un angolo un po’ ristretto (equivalente a 96mm ) ….forse qualcosa in esterno ci fai, avendo spazio, ma in interni non si riesce.
Luglio 3, 2019 alle 1:25 pm #1863665corsa46
PartecipanteGuarda che da quello che ne so io di obiettivi macro al di sotto di 50 mm non esistono, quindi devi fare una scelta, o ci fai macro o ti scegli un altro obiettivo.
Luglio 3, 2019 alle 1:31 pm #1863666Tina
PartecipanteGrazie Corsa46. Infatti credo che seguirò il consiglio di Angor. Mi eserciterò con il 18/55. Visto che non ho ancora padronanza delle basi e poi valuterò cosa scegliere
Luglio 3, 2019 alle 1:38 pm #1863667Angor
Partecipante[quote=”corsa46″ post=682167]Guarda che da quello che ne so io di obiettivi macro al di sotto di 50 mm non esistono, quindi devi fare una scelta, o ci fai macro o ti scegli un altro obiettivo.[/quote]
certo, la mia considerazione nasce dal fatto che l’autore, con lo stesso obiettivo, vuole farci anche altro, in particolare dei generi che richiedono focali più corte.
Se avesse detto che voleva fare macro e ritratto o macro e paesaggistica, il 60mm poteva anche starci, anche se non è il massimo per i ritratti, ma è un compromesso accettabile.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.