- Questo topic ha 11 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 3 mesi fa da
germanol.
-
AutorePost
-
Ottobre 12, 2008 alle 1:51 am #1395370
germanol
PartecipanteCiao ragazzi oggi ho fatto un raid nella mansarda dei miei dove “curano amorevolmente” delle orchidee e gli ho fatto qualche scatto…graditi critiche e commmenti. [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_0847_1.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_0849_1.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2008/10/IMG_0854_1.jpg[/IMG]
Ottobre 12, 2008 alle 8:54 pm #1395592germanol
Partecipanteproprio così pessime????? :~( :~(
Ottobre 14, 2008 alle 2:28 am #1396184ivan400
Partecipanteciao germanol,no non sono affatto pessime solo secondo il mio occhio le prime 2 mi sembrano un po sovraesposte..ma aspetta che lo confermi qualcuno piu esperto…poi non vedo i dati di scatto ma penso che tu abbia scattato o con tempi molto bassi o con il 50mm a f/1.8 perche non le vedo a fuoco. [lo]
Ottobre 16, 2008 alle 4:24 am #1396987leonardodavinci
PartecipanteCiao, belle fioriture di Phalaenopsis e Dendrobium! 🙂 Anch’io ho delle orchidee che ognitanto provo a fotografare: ti assicuro che non è affatto semplice trasmettere la loro complessa bellezza su un’immagine bidimensionale. Il difficile, nelle riprese ravvicinate, è scegliere cosa vuoi che sia a fuoco e cosa no, perché non otterrai certo la botte piena e la moglie ubriaca. 😉 Anche chiudendo il diaframma al massimo. Le orchidee presentano più particolari interessanti che, purtroppo giacciono a diversi livelli di profondità, da cui la difficoltà a metterli a fuoco tutti nella stessa ripresa. Allora puoi scegliere due strade: allontanare l’obiettivo dal soggetto e disporre di maggior pdc (poi un’eventuale crop) o selezionare di volta in volta l’area da riprendere in campo nitido (badando contemporaneamente all’effetto di sfocatura artistica, il cosiddetto bokeh). Dopo la composizione viene il turno dell’esposizione: luce ambiente o flash? Ognuna ha dei punti di forza e delle debolezze. Con la prima riesci più facilmente a riprendere le sfumature reali dei fiori, ma spesso si introducono delle dominanti cromatiche, con la seconda fotografi con tempi rapidi (meno mosso) ma è difficile gestire le sfumature più tenue, spesso bruciate da un’esposizione troppo aggressiva. L’unica via è provare e provare, tenendo conto dei piccoli o grandi cambiamenti tra una ripresa e l’altra. Questo ti porterà, nel tempo, a pensare prima all’effetto che vuoi ottenere e poi scattare (con i fiori coltivati viene più facile, visto che sono lì ad aspettare!). Scusa della “ristrettezza”, ma l’argomento è tutt’altro che facile. Per le tue riprese, quoto quanto detto da Ivan; è necessario avere i dati di scatto se vuoi che ti possiamo dire cose più precise. Ciao, Paolo. [lo]
Ottobre 16, 2008 alle 1:45 pm #1397016Anonimo
Ospiteciao germanol io ho fotografato le orchidee dello stesso colore su fondo nero con lente 100mm 2,8 ISO 100, t/e 1/4,ap 8-12 rigorosamente su treppiede non luce diretta e ho ottenuto un buon risultato,fai un’altra prova anche con il 17/85. PS sul mio fotoalbum c’è una foto se ti può aiutare [lo]
Ottobre 17, 2008 alle 1:48 am #1397253germanol
PartecipanteCiao Paolo e Marioantonio molte grazie per i commenti ma soprattutto per i suggerimenti. Sono alle prime armi con la fotografia, sicuramente continuando a provare e riprovare la qualità dovrebbe migliorare. Quello che ho potuto notare dopo gli scatti era la poca nitidezza sul soggetto. Appena faccio qualche altra foto la posto. Grazie mille ancora!! [can]
Ottobre 17, 2008 alle 2:01 am #1397258teopada
PartecipanteCiao!!Concordo in pieno con Paolo che ti ha dato buoni consigli!!Dovresti cercare di comporre l’inquadratura isolando meglio il soggetto per dargli piu’ rilievo! In passato mi ero cimentato anch’io!!! images.asp?id=19903&cat=8300&page=5 Ciao!!!
Ottobre 17, 2008 alle 2:06 am #1397260germanol
PartecipanteOriginariamente inviato da teopada: Ciao!!Concordo in pieno con Paolo che ti ha dato buoni consigli!!Dovresti cercare di comporre l’inquadratura isolando meglio il soggetto per dargli piu’ rilievo! In passato mi ero cimentato anch’io!!! images.asp?id=19903&cat=8300&page=5 Ciao!!!
complimenti per la foto. Un altro errore che ho fatto,notando le vostre foto, è di non aver creato un contrasto tra il fiore e lo sfondo. Volevo dipingere di nero la parete della camera dei miei ma temo non sarebbero stati d’accordo…. (?) (?) [fis]
Ottobre 17, 2008 alle 2:15 am #1397263maxxxmat
PartecipanteCiao Germano… io lo sfondo lo ho creato con un maglione nero a questa…
Se ti piacciono e ti servono suggerimenti sabato sera a cena ti do n paio di dritte! Ciao !!!
Ottobre 17, 2008 alle 2:23 am #1397266germanol
Partecipante[quote]Originariamente inviato da maxxxmat: Ciao Germano… io lo sfondo lo ho creato con un maglione nero a questa…
ciao max sicuramente qualsiasi consiglio è ben accetto!!!! (o)
Ottobre 17, 2008 alle 2:35 am #1397272maxxxmat
PartecipanteOk sfondo nero abbiamo detto un cartoncino nero o un panno nero….
scatto realizzato in esterno a luce ambiente e il verde è il prato del giardino! Ps. queste tre tutte a luce ambiente e macchina rigorosamente su tripode!
Ottobre 17, 2008 alle 2:49 am #1397279germanol
Partecipantebene bene max, ottime dritte ma a questo punto dovrò comprarmi un treppiede… [scu]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.