- Questo topic ha 11 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
thewizardofwiz.
-
AutorePost
-
Ottobre 10, 2008 alle 12:40 pm #1394836
agomarti
PartecipanteQualcuno di voi sa se esiste un polarizzatore circolare Cnon per digitale? Io non l’ho trovato. Sono intenzionato a prendere un B+W tipo Kasemann MRC Slim da 72mm. C’è solo un piccolo problema… Dopo una ricerca sul sito della Schneider la conclusione è stata la seguente: in produzione… Un filtro con quelle caratteristiche arriva al 62mm. Grazie. Buona giornata.
Ottobre 10, 2008 alle 12:41 pm #1394837agomarti
PartecipanteCanon, Canon non Cnon…
Ottobre 10, 2008 alle 1:18 pm #1394840lidiapoe
PartecipanteI polarizzatori adatti alla tecnologia digitale esistono e come! sono i circolari, a differenza dei lineari adatti alle macchine analogiche. Poi a loro volta possono ancora distinguersi per il loro spessore e questa è una cosa utile soprattutto se si intende utilizzarli con lenti grandangolari, evitando così che vignettino inesorabilmente. Le case che li producono con maggior successo di qualità senza dubbio sono la B+W, ma anche Hoya, Cokin o Kenko 😉
Ottobre 10, 2008 alle 2:03 pm #1394852agomarti
PartecipanteSi si, ma io intendevo che il polarizzatore circolare della B+W con le caratteristiche che ho scritto non c’è con diametro da 72mm. C’è la versione per reflex non digitali. Che per quel poco che ne sappia io introduce una dominante di colore, ma no ne so più di tanto.
Ottobre 10, 2008 alle 2:19 pm #1394858lidiapoe
Partecipantema non si tratta di questo? http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=BW26597
Ottobre 10, 2008 alle 3:05 pm #1394873agomarti
PartecipantePurtroppo no. A quello vanno aggiunte due caratteristiche: “Slim”, ovvero con montatura sottile per poterlo montare sul 20mm, e “per digitale”. Grazie mille lo stesso.
Ottobre 17, 2008 alle 6:23 pm #1397471sasa_sx1
PartecipanteDicembre 23, 2008 alle 1:49 am #1418475oltre8
PartecipanteChe differenza passa tra il filtro polarizzatore da 77mm SLIM e quello NON SLIM??? Mi servirebbe per un 70 200mm is f2,8,cosa mi consigliate’
Dicembre 23, 2008 alle 1:52 am #1418476fireblade
PartecipanteLa versione slim è indicata per i grandangolari, in quanto la montatura più sottile non interferisce col cammino ottico provocando vignettatura. Se intendi usarlo solo sul 70-200 è superfluo e puoi risparmiare qualcosa con la versione normale 🙂
Dicembre 23, 2008 alle 2:45 am #1418495oltre8
Partecipantegrazie fireblade ora leggendo in giro ho visto dei filtri B+W KAESEMANN addirittura EXTRA WIDE, cosa vuol dire? Mi sembra di capire che i Kaesmann sia la serie migliore,giusto?e cos’ hanno in più gli extra wide??? http://www.schneideroptics.com/ecommerce/CatalogItemDetail.aspx?CID=218&IID=5835 grazie ancora
Dicembre 23, 2008 alle 2:49 am #1418496fireblade
PartecipanteRitengo, non conoscendo il prodotto specifico, che l’etichetta “wide” si riferisca al possibile uso su grandangolari. Sarebbe opportuno pero’ chiederlo a loro 🙂
Dicembre 25, 2008 alle 8:26 pm #1419081thewizardofwiz
Partecipantesi, gli extra wide sono per i grandangolari molto spinti (meno di 20mm su FF) e devono essere necessariamente molto sottili pena una facilissima vignettatura meccanica ai bordi del campo inquadrato il kaesermann è migliore dal punto di vista costruttivo, è sotto doppio vetro e tropicalizzato, serve per i lavori in esterni in condizioni difficili (caldo umido) per questo è molto più costoso ASSOLUTAMENTE inutile il filtro slim sul 70-200 saluti polarizzati Fabio
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.