Home » Topic » Tecnica fotografica » quanto posso chiedere ora per un matimonio?

quanto posso chiedere ora per un matimonio?

  • Questo topic ha 23 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da mabriola.
Stai visualizzando 9 post - dal 16 a 24 (di 24 totali)
  • Autore
    Post
  • #1575017
    Anonimo
    Ospite

    Scusami la domanda da profano, ma se per una qualsiasi ragione hai problemi con la macchina fotografica e non riesci a fare il servizio, lo fai a metà, o lo “perdi” dopo averlo fatto, che succede ? Hai un accordo con il fotografo da questo punto di vista ? Ovviamente rispetto al cliente risponde lui, ma potrebbe rivalersi su di te? Ora magari hai 2 corpi, ma quando ne avevi uno solo, non credi fosse un pò rischioso ? Scusami la franchezza, ma prima dell’acquisto della 5dII, se io fossi il fotografo che ti commissiona il servizio, avrei avuto qualche remora ad affidartelo, visto l’esiguo parco tecnologico ovviamente spero che non ti succeda mai una cosa del genere (o)

    #1575029
    joebbetto
    Partecipante

    Ti rispondo e ti racconto un po’ . La prima volta che cominciai con un corpo macchina ovviamente ho esposto il problema. ma non una ,, ma enne volte perchè avevo una paura fottuta accadesse. Le risposte a tutte le domande (e ne aggiungo pure qualcuna che tu non hai citato) sono state – Ma ho un solo corpo macchina .. se me ne dai un secondo di scorta io sono piu’ tranquillo .. se si rompe sono panato —> Risposta: stai tranquillo non si rompe.. – si ma se si rompe come faccio .. —> Non si rompe tranquillo .. in qualche modo si fa .. piuttosto ti fai prestare la compatta o la macchian da qualcunodegli invitati – Ma se perdo le foto e si brucia la schedina.. come si fa? —> Risposta: non ti preoccupare.. in qualche modio si recuperano i dati .. ci sono dei programmi apposta – Ma se boccio con la macchina e non posso andare? —> Risposta: Non bocci .. (e a quel punto si è toccato gli zebedei) :DDDD non c’è bisogno che commentate le risposte.. si commentano da solo .. in fondo mi sono sempre detto .. ” sai che c’è .. c’è che se succede qualcosa sono c….i suoi ” .. infatti lui mi ha detto sempre ” se sbagli u matrimonio vengono da me non da te .. tu puoi anche scappare con le foto .. io vado nei casini. 😀 Fatevi sta risata va !

    #1575031
    Cappe
    Partecipante

    Io la vedo così.. ha sicuramente una grossa assicurazione alle spalle.. o almeno spero per lui! O semplicemente a furia di pagare i suoi fotografi 1/10 di quello che prende lui ha da parte un discreto margine in caso di catastrofi annunciate.. 🙂

    #1575038
    joebbetto
    Partecipante

    CRedo davvero la seconda che hai detto !!!!

    #1575046
    Franco
    Partecipante

    come da tua richiesta non commento, però visto il “datore” di lavoro, io un aumento lo chiederei…..

    #1575048
    black74
    Partecipante

    Piccolo OT nei post precedenti si è parlato di “fotografi iscritti all’ordine”(fra65) e di “tesserino del fotografo”(mabriola). Ma in Italia per essere fotografi professionisti non basta una partita IVA con il giusto codice attività? Da quello che so non esiste nessun “ordine” e nessun “tesserino”, a limite esiste la possibilità d’avere il tesserino dell’ordine dei giornalisti come fotoreporter.

    #1575062
    Franco
    Partecipante

    Siamo decisamente OT….. Non è colpa mia se la legislazione non definisce in modo inequivocabile una figura di fotografo, inquadrandola in un albo professionale. L’unica figura accertata (senza riferimenti a livello fiscale), per quello che sò, è l’ordine dei giornalisti…… il fotoreporter. non ho scritto che per svolgere la professione di matrimonialista devi essere necessariamente iscritto all’ordine dei giornalisti (reporter), era solo un esempio per citare il caso di amici o conoscenti che collaborano in modo professionale con studi fotografici, ovvero che sono inquadrati sotto l’aspetto giuridico e fiscale. è anche vero che sarebbe stato piu’ corretto utilizzare il termine “albo”………. “iscritti all’albo”…….. anche se avresti potuto obbiettare…….. si può essere fotografi anche senza l’iscrizione all’albo REA (artigiani), perchè è possibile avere una posizione iva ed essere un libero professionista, oppure eseguire collaborazioni occasionali, senza essere iscritto all’albo!! In ogni caso se sei iscritto all’albo, all’ordine o sindacato dei giornalisti, devi svolgere un’attività professionale retribuita e regolamentata da precise norme….. [lo]

    #1575067
    black74
    Partecipante

    Non volevo essere polemico nei vostri confronti 😀 Volevo solo sottolineare che in Italia essere fotografi professionisti purtroppo non è sinonimo di qualità perché l’accesso alla professione è libero e “purtroppo” ultimamente ci sono troppe “agenzie” che frequentando le fiere degli sposi o braccando gli sposi all’uscita del corso prematrimoniale riescono a fare dei prezzi bassi accaparrandosi anche 10 matrimoni per la stessa data, mandando poi “ragazzi alla prima esperienza” a scattare ad un matrimonio con molte volte risultati disastrosi per gli sposi. —- Ritornando alla domanda iniziale — Secondo me, vista la tua esperienza e considerando il fatto che non sei (ti senti) responsabile nei confronti degli sposi del lavoro svolto, 150€ sono il giusto compenso. [lo]

    #1575135
    mabriola
    Partecipante

    Originariamente inviato da black74: Piccolo OT nei post precedenti si è parlato di “fotografi iscritti all’ordine”(fra65) e di “tesserino del fotografo”(mabriola). Ma in Italia per essere fotografi professionisti non basta una partita IVA con il giusto codice attività? Da quello che so non esiste nessun “ordine” e nessun “tesserino”, a limite esiste la possibilità d’avere il tesserino dell’ordine dei giornalisti come fotoreporter.

    non esiste nessun albo o ordine dei fotografi ma esiste l’OBBLIGATORIETA’ del possesso del tesserino liturgico in tutte le diocesi che rendono operativa la norma, la stragrande maggioranza oggi. I tesserini di fotoreporter, rappresentanti una qualsiasi agenzia o associazione, compresa la TAU visual, non classificano niente altro che l’appartenenza alla stessa, non sono sinonimo di appartenenza a nessun albo od ordine di fotografi. L’albo dei giornalisti è un’altra cosa.

Stai visualizzando 9 post - dal 16 a 24 (di 24 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX