- Questo topic ha 15 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18 anni, 7 mesi fa da
gio64.
-
AutorePost
-
Luglio 23, 2006 alle 8:55 pm #1239446
jack64bit
PartecipanteCiao longdream. Io ne ho discusso su un forum poco tempo fa. Avevo delle foto che con DPP venivano fuori male (in certe condizioni i contorni di un soggetto venivano seghettati) e credevo fosse un problema dell’ottica. Dopo varie peripezie…ci siamo accorti invece che era proprio DPP ad avere noie (perlomeno la mia installazione) ed a quel punto mi sono messo alla ricerca di un “apritore” raw che facesse al mio caso. Ho provato Camera RAW di PS CS2 e le cose miglioravano ma i risultati eccellenti li ho riscontrati proprio con RAW Shooter. Io ho sia la parte Essential che la Professional, tutti in versione 2006, che apre i file anche della 30D. A mio parere è veramente eccezionale!! Proprio ieri ho scaricato la versione beta di Adobe lightroom (Raw Shooter professional non è più disponibile perchè la Pixmantec è stata comprata da Adobe) ed ho cercato di lavorarci. Sembra un buon prodotto ma sembra anche complicato, ha un sacco di manettini… Ti saprò dire tra qualche giorno. Questo prodotto prenderà il posto di Raw Shooter Professional ma chissà che ne faranno della versione Essential 2006… Quella che ho io apre i CR2 della 20D e non della 30D. Volevo provare a riscaricarla adesso per vedere se hanno aggiunto anche la 30D visto che il Professional non lo danno più. Ciao Jack
Luglio 24, 2006 alle 3:09 pm #1239487jack64bit
PartecipanteCiao, ho riscaricato da Pixmantec i due prodotti per i files raw e vi confermo che non sembra sia cambiato niente. Confermo che l’Essential “arriva” fino alla EOS 20Da mentre il Professional ha anche la 30D. Ho la lista delle camere supportate ma l’elenco è un po’ lungo e non lo posto… Ciao Jack
Luglio 24, 2006 alle 4:07 pm #1239491longdream
PartecipanteGrazie Jack per i tuoi preziosi consigli (o)
Luglio 25, 2006 alle 1:36 am #1239513jack64bit
PartecipanteEccomi qua a dare le prime sensazioni su Adobe Lightroom in confronto con RawShooter Essential/Premium 2006. Cominciamo dal consumo risorse HW: 1 a 0 per RawShooter… Ligthroom è veramente un “assassino” di risorse e se non hai una macchina come la mia penso si debba aspettare parecchio. Per la cronaca, ho una WS HP con 2 processori Xeon 3.2Ghz, 2 Gb Ram, scheda video nvidia FX-3400 PCI-X ecc.ecc. Seconda sensazione: ergonomia: aprendoli, con RawShooter, per chi ha familiarità con DPP, ci si ritrova bene. Ligthroom ha i comandi che scorrono sulla dx se hai le finestre tutte aperte ed è un po’ dispersivo. Di contro ha una MAREA di opzioni da far girar la testa…inteso in senso buono ovviamente. Terza sensazione. Lasciando tutto al “default”, la resa a video di un cr2 è nettamente superiore in RawShooter che con Ligthroom. E’ vero che ALR è una versione beta ma sembra sia più vicino a DPP, come scalettature sui contorni, che a Camera Raw della stessa Adobe. BOH !! Non ci si capisce niente. Raw Shooter, prima che lo comprasse Adobe, si acquistava a 80 Euro (la v. Premium) mentre la Essential è gratise…ma non legge i CR2 della 30D. Ligthroom è ancora gratuito ma poi, a regime, quanto ce lo faranno pagare ?? Per ora è tutto. Vado avanti con i test e vi faccio sapere. Jack
Luglio 25, 2006 alle 12:34 pm #1239521longdream
PartecipanteBel lavorone jack (o) ci stai fornendo una bella quantità di preziose informazioni che fanno luce in questo “oscuro” (per molti) mondo del raw (i) (i) (i)
Luglio 28, 2006 alle 11:24 pm #1239838jack64bit
PartecipanteEccomi qua’ a dare una seconda impressione tra RawShooter e Ligthroom. Oggi mi sono dedicato al “Dettaglio” che è il problema che avevo con DPP. Ho aperto la stessa foto fatta in raw con una 20D ed ho cominciato a cercare di fare le stesse cose con l’uno e con l’altro (regolazione sharpen, shooth e denoise). Secondo me anche qui RawShooter (che chiamerò in seguito RS) è superiore a LR. Quando RS comincia a seghettare i contorni di un particolare molto contrastato dal fondo, la foto è già molto nitida. LR invece ha la stessa noia che ha il “mio” DPP. Ancor prima di muovere i “manettini” i contorni sono già irregolari. Il tempo di rendering quando passi al 100% è ancora a favore di RS mentre il tempo di applicazione delle modifiche (simile ad “anteprima” di PShop) è uguale. Su un pc. come un HP nc6000 (scheda grafica 64mb, pentium mobile 1.5ghz, 512Mb ram, disco 60Gb da 5400krp) bisogna comunque aspettare parecchio, di più ovviamente che su una WS come quella che ho a casa. Se uno deve fare un lavoro un po’ veloce, la macchina è essenziale che sia potente… (poi a tutto ci si abitua ovviamente…). Ora non so se agendo su altri parametri le cose cambiano ma questo è un punto di vantaggio per RS secondo me perchè, se così fosse, è più immediato e non richiede una conoscenza specifica del prodotto come invece penso sia necessaria con LR. Per ora è tutto. Ciao Jack
Luglio 28, 2006 alle 11:37 pm #1239840eosmac
PartecipanteStiamo testando Lightroom da diverso tempo, due miei colleghi sono beta tester dell’Adobe. Di Lightroom abbiamo la versione Mac OS. Finora il programma non ci ha convinto, sinceramente gli algoritmi di elaborazione non sono molto diversi del pessimo Camera RAW di Photoshop. Per ora il programma è gratutito ed ancora in fase beta ma non credo che la situazione migliori più di tanto. Ciao
Luglio 28, 2006 alle 11:52 pm #1239841jack64bit
PartecipanteCiao eos, noto con piacere che anche altri hanno le mie sensazioni. Secondo me comunque, Camera Raw è leggermente migliore ma non tanto come RawShooter (per quello che ho potuto ancora testare ovviamente). Buona serata ragazzi ! Jack
Luglio 29, 2006 alle 9:02 pm #1239863jack64bit
PartecipanteCiao. Ho fatto delle prove con tre prodotti: DPP 2.1, Adobe Lirghtroom Beta3 e RawShooter Premium 2006. Ho aperto la stessa foto RAW fatta con una EOS 20D avendo prima azzerato tutti i parametri impostati dalla fotocamera. Ho poi cercato di dare più saturazione, contrasto e dettaglio alla foto. Ho fatto dei print screen e li ho ritagliati. Vedete voi i risultati delle immagini finali. Tengo a precisare che ho provato a settare i vari parametri in uguale proporzione percentuale al fondo scala di ogni prodotto. Es. Se la nitidezza in un prodotto aveva 500 come fondo scala, ho messo 100, se aveva 100 ho messo 20 e così via. Quello che vi voglio far notare non è tanto il colore finale della foto ma la qualità del pieno e del dettaglio. A voi il commento nella speranza che possiate vedere bene le foto (per farle piccole le ho un po’ compresse…) AdobeLR PRIMA di essere elaborata: [IMG]public/imgsforum/2006/ALR_01.jpg[/IMG] AdobeLR DOPO essere elaborata: [IMG]public/imgsforum/2006/ALR_02.jpg[/IMG] DPP2.1 PRIMA di essere elaborata: [IMG]public/imgsforum/2006/DPP21_01.jpg[/IMG] DPP2.1 DOPO essere elaborata: [IMG]public/imgsforum/2006/DPP21_02.jpg[/IMG] RawShooter PRIMA di essere elaborata: [IMG]public/imgsforum/2006/RSPre_01.jpg[/IMG] Raw Shooter DOPO essere elaborata: [IMG]public/imgsforum/2006/RSPre_02.jpg[/IMG]
Luglio 29, 2006 alle 9:15 pm #1239864TechnoPhil
Partecipantetutti e 3 i programmi sono molto soddisfacenti e precisi secondo me!! varia la saturazione del colore!! inutile dire che, secondo me, varia a seconda dei gusti, difficile dire chi è il migliore!! io x es sto su DDP perchè occupa poco spazio, è veloce, ed è fatto da canon!
Luglio 29, 2006 alle 9:18 pm #1239865jack64bit
PartecipanteGrazie Phil…io invece “sbavo” per RawShooter… A parte la saturazione ovviamente, gestisce meglio lo sharpening… In stampa, ingrandite, le foto sistemate con RawShooter sono perfette, quelle con gli altri…non mi esprimo. Jack
Luglio 29, 2006 alle 9:23 pm #1239866TechnoPhil
PartecipanteOriginariamente inviato da jack64bit: Grazie Phil…io invece “sbavo” per RawShooter… A parte la saturazione ovviamente, gestisce meglio lo sharpening… In stampa, ingrandite, le foto sistemate con RawShooter sono perfette, quelle con gli altri…non mi esprimo. Jack
riguardo le stampe non so…io ne ho stampata solo 1 finora ed andava bene!
Agosto 10, 2006 alle 8:50 pm #1240427jack64bit
PartecipanteL’ultimo test che ho fatto è una stampa 75×50 dopo aver “tradotto” un raw in tiff 16bit. Ho portato il file da 60Mb. al service ed il risultato è stato eccellente tanto che anche il proprietario ne è rimasto impressionato ! ciao Jack
Agosto 11, 2006 alle 12:06 am #1240432jack64bit
PartecipanteUna cosa mi premeva di puntualizzare: come penso sia ovvio, con i test che ho fatto non voglio screditare nessun prodotto ma solo mettere la mia esperienza a disposizione di tutti gli AMICI di questo splendido sito. Le elaborazioni che ho prodotto, sono su casi “limite” cioè in particolari condizioni di ripresa. Con foto “normali”, non piene di linee curve/oblique e/o piani di fuoco differenti, tutti i SW si comportano abbastanza bene. Ciao a tutti ed al prossimo test.
Settembre 6, 2006 alle 2:46 pm #1242064gio64
PartecipanteSalve a tutti!! Ho scaricato proprio ieri RS Essential. Quando lo apro chiede di registrarmi ….provo a procedere ma fallisce sempre il tentativo!! Sapete come mai? Comunque il sw funziona ugualmente e devo dire che è notevole ..molto meglio di camera raw e dpp
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.