Home » Topic » Altri Obiettivi » Tentativi con Tamron 70-300 per luna

Tentativi con Tamron 70-300 per luna

  • Questo topic ha 21 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17 anni fa da zubogiallo.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Autore
    Post
  • #1320009
    zubogiallo
    Partecipante

    Salve a tutti, chi di voi riesce a fare foto decenti alla luna con un Tamron 70-300?? Io vi posto la mia, ne ho fatte diverse, questa è il compromesso migliore. La macchina è una 400D.

    #1320015
    galluccif
    Partecipante

    Ciao, Ma la foto è fatta a mano libera? Prova ad usare treppiede, 100 iso e un tempo intorno a 1/100. Dovrebbe venirti meglio. Saluti

    #1320026
    zubogiallo
    Partecipante

    No, l’ho fatta su un trepiede. Le ho provate in tutte le salse, a 100 iso a velocità diverse, con e senza blocco dello specchio con autoscatto. Ma il risultato è sempre questo!! Temo che non sia un obiettivo che si presti molto..a questo tipo di foto.

    #1320062
    Vader
    Partecipante

    sembra anche a me fuori fuoco :s

    #1320250
    zubogiallo
    Partecipante

    Ecco appena fatta questa sera, il cielo sembra più pulito di ieri, e il cominciare ad andare in calante aiuta alle sfumature rispetto a ieri che era perfettamente piena. http://

    #1320253
    galluccif
    Partecipante

    Ciao, mi sembra meglio di quella precedente. Ti ho aggiunto una maschera di contrasto. Vedi un pò come cambia. Comunque mi sembra anche questa un pochino fuori fuoco. Magari gli altri canoniani ti daranno altri consigli. [IMG]public/imgsforum/2008/luna_2-2.jpg[/IMG]

    #1320264
    KekkoY
    Partecipante

    Qualche consiglio personale per le foto alla luna: – siccome è molto luminosa a 100 iso una buona combinazione tempo-diaframma è 1/200s – 1/250s e f/8 – f/11 (o equivalenti tipo 1/400s f/5.6, tanto la pdc non è un problema), altrimenti rischi di bruciarla; – a 300mm un tempo di sicurezza è circa 1/500s, quindi vuol dire che a 1/250s sei 1 stop sotto: treppiedi d’obbligo, alzo dello specchio, testa ben bloccata prima dello scatto. Un’ottica stabilizzata ti permetterebbe almeno 2 stop in meno, quindi 1/125s, il che vuol dire che potresti farla anche a mano libera :O, come questa images.asp?id=48681&cat=4949&page=1; valuta anche un’esposizione alternativa tipo 1/400s f/5.6 equiv. a 1/200s f/8 ma più vantaggiosa per il tempo di scatto; – attenzione alla post-produzione: non esagerare con maschere di contrasto e simili, si nota subito; – a 300mm avrai dovuto cropppare: attenzione a non scendere sotto il 100%, ovvero se vuoi postare una foto 800×600 ritaglia al max un’immagine 800×600, se scendi sotto queste dimensioni e poi allarghi a 800×600 perdi in qualità in quanto il sw deve fare un’interpolazione “inventando” pixels che non ci sono.

    #1320266
    franzbi
    Partecipante

    Aggiungo il mio contributo di qualche minuto fa… eos 40d + 70-200 f4 is. Conversione da raw Che ne dite? [IMG]public/imgsforum/2008/web.JPG[/IMG]

    #1320267
    Gento
    Partecipante

    Scusate se sono un po’ fuori topic ma in generale nelle foto di tutti i giorni come ti trovi con il tamron 70-300??? (?) ;hm (?) Sono in procinto dell’acquisto visto il suo prezzo abbordabile ma se possibile vorrei evitare di buttare i soldi… :nw grazie per le risposte e scusate se sono fuori topic [lo]

    #1320273
    zubogiallo
    Partecipante

    Beh foto di tutti i giorni..ehm diciamo che lavorando da mattina a sera non riesco mai a farne, il weekend passati pioveva sempre, spero in questo weekend e ti saprò dire. In condizioni di nuvolosità, il mosso è praticamente scontato essendo un obiettivo molto buio. Dipende cosa vuoi fotografare…io l’ho preso per fare primi piani da lontano, e se ho un cavalletto allora la cosa è fattibile.

    #1320291
    zubogiallo
    Partecipante

    Originariamente inviato da galluccif: Ciao, mi sembra meglio di quella precedente. Ti ho aggiunto una maschera di contrasto. Vedi un pò come cambia. Comunque mi sembra anche questa un pochino fuori fuoco. Magari gli altri canoniani ti daranno altri consigli. [IMG]public/imgsforum/2008/luna_2-2.jpg[/IMG]

    Intanto spiegami come hai usato la maschera, perchè a questo punto il mio photoshop si è imballato , io l’avevo pure messa la maschera di contrasto.

    #1320293
    zubogiallo
    Partecipante

    [quote]Originariamente inviato da KekkoY: Qualche consiglio personale per le foto alla luna: – siccome è molto luminosa a 100 iso una buona combinazione tempo-diaframma è 1/200s – 1/250s e f/8 – f/11 (o equivalenti tipo 1/400s f/5.6, tanto la pdc non è un problema), altrimenti rischi di bruciarla; – a 300mm un tempo di sicurezza è circa 1/500s, quindi vuol dire che a 1/250s sei 1 stop sotto: treppiedi d’obbligo, alzo dello specchio, testa ben bloccata prima dello scatto. Un’ottica stabilizzata ti permetterebbe almeno 2 stop in meno, quindi 1/125s, il che vuol dire che potresti farla anche a mano libera :O, come questa images.asp?id=48681&cat=4949&page=1 Intanto grazie degli utili consigli. Ho fatto pià esperimenti variando sui tempi e diaframma, ma purtroppo sembra come fuori foto, mentre nel mirino è perfetta(io ho 10 diotrie). Il fatto è che ho un cavalletto dei cinesi…una merda…penso possa influire quello. Ho provato con la funzione bulb, oppure con lo specchio alzato, ma microvibrazioni possono disturbare. Un manfrotto il mese prossimo sarà d’obbligo, è che costano. Una domanda, se io metto ad esempio 1/100 con f:8 oppure 1/500 con f:5,6 quale combinazione è migliore a parità di luce uguale? presumo la seconda soluzione? Il risultato è lo stesso, quindi per forza è il cavalletto probabilmente.

    #1320304
    KekkoY
    Partecipante

    Originariamente inviato da zubogiallo: Una domanda, se io metto ad esempio 1/100 con f:8 oppure 1/500 con f:5,6 quale combinazione è migliore a parità di luce uguale? presumo la seconda soluzione? Il risultato è lo stesso, quindi per forza è il cavalletto probabilmente.

    Le due combinazioni non sono affatto uguali: se apri di 1 stop il diaframma puoi velocizzare di 1 stop il tempo, quindi 1/200s, non 1/500s. Detto questo se hai un’ottica non stabilizzata direi sicuramente la seconda perchè un tempo più veloce riduce il rischio di mosso, e la profondità di campo non è un vincolo in questa foto.

    #1320521
    zubogiallo
    Partecipante

    Altro tentativo 3 giorno calante

    #1320531
    KekkoY
    Partecipante

    Io la vedo ancora sfocata e/o mossa :nw

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 22 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX