Home » Topic » Manuali, Software ed Impostazioni » Tutorial: High Key — autore mabriola

Tutorial: High Key — autore mabriola

Stai visualizzando 13 post - dal 31 a 43 (di 43 totali)
  • Autore
    Post
  • #1385159
    superbert
    Partecipante

    molto utile ed interessante! grazie! Bert

    #1391649
    marus
    Partecipante

    Originariamente inviato da superbert: molto utile ed interessante! grazie! Bert

    Io continuo a vederlo incompleto… :O

    #1392131
    Tycos
    Partecipante

    Idem! MABRIOLAAAAAA :al [ado]

    #1392135
    gloster1974
    Partecipante

    e’ gia’ stato fatto presente a Mabriola da tempo ma considerate che come tutti noi anche il buon Mike lavora e ha una famiglia , pazientate gente pazientate 😉

    #1392147
    Tycos
    Partecipante

    Si hai perfettamente ragione!!! Però l’impazienza di capire come si fà è grande 😛 Su internet ho trovato un paio di tutorial ma il risultato ottenuto è lontano anni luce da quello del grande Mike!

    #1392149
    mabriola
    Partecipante

    Rgazzi sti cercando disperatamente di trovare il file PSD che avevo realizzato per questo scatto, già una volta lo avevo recuperato rovistando nei meandri del PC recuperando le slide che avevo realizzato dai singoli livelli mandandoli a Lidia ma poi successivamente mi informò che anche le descrizioni si erano corrotte. Adesso sto tentando di recuperare il file ma spero di ritrovarlo per descrivere di nuovo dettagliatamente i passaggi relativi a questa elaborazione. Spero di trovarlo…e che non lo abbia “battezzato” come tanti altri file per recuperare spazio su HD.

    #1411684
    rednax
    Partecipante

    niente panico ragazzi, ci pensa rednax….. [mat] allora partendo dal punto 8: 8 il gioco adesso si fa interessante, cominciamo a muovere la gamma del bianco e del nero, copiamo il livello appena fatto dall’unione e cambiamo la modalità di fusione su sovrapponi, regoliamo in questo primo passaggio l’opacità tra il 30 e il 50%. Dobbiamo mantenere in questo passaggio molto vivo lo sguardo e non perdere tutte le ombre recuperate all’inizio pertanto in questo livello applichiamo una maschera e col pennello agiamo sugli occhi e nelle ombre tipo i capelli ed in tutte le zone che la sovrapposizione ha eccessivamente coperto. Otteniamo questo…. punto 9: 9 una volta creato il chiaro/scuro di base salvando le ombre principali proseguiamo copiando ancora il livello appena terminato con la sua maschera ed ancora lo impostiamo su sovrapponi, questa volta manteniamo l’opacità ad un valore alto, in questo esempio è pari al 100%, cominciamo a vedere bene lo sfumare dei toni chiari in modo dolce ed il bruciare naturale dei toni scuri. Il risultato sarà questo punto 10: 10 adesso andiamo giu decisi verso l’High key, inseriamo un livello di regolazione che contenga una mappa sfumatura dal bianco verso il nero e regoliamone l’opacità fondendo il livello su sovrapponi, in questo esempio l’opacità è rimasta al 100% per dare un “punch” notevole. Otteniamo questo punto 11: 11 il ritocco finale della base consiste nel creare un livello unendo i visibili ed agendo col pennello per bruciare le ombre con opacità bassa intorno al 10% tipo il contorno delle narici, il contorno delle pupille etc. e schermando le luci tipo l’iride degli occhi. Infine creo un livello dall’unione dei visibili che sarà la mia base per eventuali future manipolazioni. Otteniamo questo punto 12: 12 Il tocco finale per chi lo gardisce è mettere un pizzico di cross processing, per fare questo occorre inserire un primo livello di regolazione curve, entrare nei singoli canali, rosso/verde/blu e regolare le curve come ilustrato nella slide che si vede adesso. Una volta fatto agire sull’opacità tenendosi bassi fra il 20 ed il 50% e fondere il livello su colore. punto 13: 13 Il passaggio finale consiste nel regolare finemente il contrasto inserendo un livello di regolazione curve e regolando la curva come indicato nella slide seguente, il modo di fusione resta normale mentre agire all’occorrenza sempre sull’opacità per finemente regolare il contrasto. punto 14 ovvero conclusione: Et voila il gioco è fatto! Spero vi siate divertiti. La spiegazione non scende nei minimi dettagli in quanto resta inteso una minima conoscenza di base di PS altrimenti risulta molto complicato muoversi nei vari passaggi. A tutti un caloroso saluto Mabriola…… ringrazio il grande mabriola per aver condiviso con tutti noi il suo prezioso know how…. [can]

    #1411706
    Tycos
    Partecipante

    Siiii finalmente il tutorial più desiderato del forum!!!! Grazie 1000 ad entrambi!!! EDIT: ho provato ed è venuta una emzza schifezzuola…domani mattina mi rimetto con calma…cmq davvero ottimo e dettagliato! [lo]

    #1420852
    grappa78
    Partecipante

    Ottimo tutorial… mancano ancora un paio di slides relative alla regolazione delle curve per il cross processing, ma… Ho contattato l’autore (mabriola) su suggerimento di Fireblade e ho collezionato il tutto in un PDF. A breve potrebbe essere disponibile nella sezione Manuali/files! Penso sia solo questione di tempo…

    #1420860
    giangius
    Amministratore del forum

    ho creduto utile ed opportuno creare un link nella sezione Articoli articles.asp?id=113

    #1534252
    dinifra
    Partecipante

    Ciao a tutti e grazie all’autore per averci fornito queste istruzioni. Ho una richiesta: non ho Photoshop ma GIMP: vorrei cercare di applicare l’High Key usando GIMP. E’ possibile? Per esempio quando si parla di “nuovo livello di regolazione” qual è il suo corrispondente in GIMP? Non riesco a trovarlo. Grazie in anticipo a chi può aiutarmi. Invece credo che sia accettabile che al posto di Sfocatura superficie è possibile usare la selettiva Gaussiana. Ciao

    #1534256
    Tauro
    Partecipante
    #1534258
    dinifra
    Partecipante

    Grazie.

Stai visualizzando 13 post - dal 31 a 43 (di 43 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX