approfitto di questa discussione per non aprirne una nuova. Sono possessore di una Canon a720 IS da pochi giorni e mi stanno entusisamando le possibilità manuali di questa compatta. Studiando i settaggi e leggendo vari forum mi sembra di aver piu’ o meno capito il principio e gli effetti della sincronizzazione sulla prima o seconda tendina, ma la piccola canon offre anche l’opzione “sincronizzazione lenta”; la domanda è questa: che differenza c’è tra sincro lenta e sincro sulla seconda tendina e modalita normale? Per esempio: in questa foto http://flickr.com/photos/gnivrix/2408989206/(dice sia Slow sync) c’è lo sfondo mosso per un tempo di scatto alto e il flash che “lampa” i soggetti in primo piano, ora chiedo: se io avessi fatto la stessa foto con gli stessi valori tempiapertura e il flash non in modalità lenta, quali sarebbero le differenze? Principiante.