Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Gennaio 16, 2012 alle 10:20 pm #1689525
bubeli78
PartecipanteCiao, strano che tu abbia sentito il ronzio solo un paio di volte. A quanto ne so il ronzio è fisiologico per lo stabilizzatore. Su alcuni obiettivi l’ho sentito più forte, su altri meno. Ma l’ho sempre sentito. Quando lo sentii per la prima volta, mi posi il problema. Ma poi facendo un giro credo proprio su questo forum ho scoperto che è normale. Ma attendiamo pareri più qualificati del mio. Ciao ciao
Ottobre 30, 2011 alle 4:31 am #1675393bubeli78
PartecipanteCredo che la cosa migliore sia confrontarlo con un altro 17-55. Perch
Settembre 29, 2011 alle 9:57 pm #1669149bubeli78
PartecipanteCiao a tutti, scusate l’assenza prolungata, ma il lavoro in questo periodo
Settembre 18, 2011 alle 5:35 am #1666946bubeli78
PartecipanteGrazie bepoc e GianMauro per i vostri insegnamenti. Ero cosciente che tra 2.8 e 1.4 li situazione si faceva “pi
Settembre 18, 2011 alle 1:23 am #1666907bubeli78
PartecipanteGianMauro,
Settembre 18, 2011 alle 1:00 am #1666903bubeli78
PartecipanteGrazie balrog82 del tuo passaggio. Purtroppo era l’unico giornale che avevo ed era un po’ “mosso”. La messa a fuoco, comunque,
Settembre 17, 2011 alle 9:30 pm #1666868bubeli78
PartecipanteCiao a tutti. Rieccomi. Visto che anche oggi la febbre mi perseguita (leggera, ma fastidiosa), rimanendo a casa ho avuto il tempo di fare qualche prova. In effetti, credo che la mia teoria del frontfocus sia confermata. Raccogliendo i consigli ricevuti ho effettuato alcune fotografie a una pagina di giornale appesa al muro: f 1.4, cavalletto, blocco specchio, ecc. ecc. Guardate i risultati… La prima foto
Settembre 17, 2011 alle 1:12 am #1666746bubeli78
PartecipanteGrazie Mabriola. In effetti anche a me sembra un po’ “troppo” morbido. Chiaro:
Settembre 17, 2011 alle 1:01 am #1666743bubeli78
PartecipanteGrazie GianMauro. Quindi mi chiedo.
Settembre 17, 2011 alle 12:50 am #1666741bubeli78
PartecipanteGrazie Bepoc del tuo passaggio. Mi rilegger
Settembre 16, 2011 alle 11:30 pm #1666725bubeli78
Partecipanteaggiungo un ritaglio [IMG]public/imgsforum/2011/9/IMG_4516_crop_.JPG[/IMG] Grazie ancora
Settembre 16, 2011 alle 11:18 pm #1666721bubeli78
PartecipanteGrazie Mabriola per il link… ora vado a leggermi il post. So che andrebbe spedito tutto assieme per taratura. E la mia domanda
Giugno 16, 2011 alle 11:38 pm #1653256bubeli78
PartecipanteEcco le “mie” tre lune. Foto scattate da Brissago (Svizzera) appena le nuvole me lo hanno permesso. [IMG]public/imgsforum/2011/6/IMG_3969.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/6/IMG_3972.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/6/IMG_3975.jpg[/IMG]
Maggio 7, 2011 alle 4:45 am #1645360bubeli78
PartecipanteSì, si chiama panning. Ed, almeno per me, è una tecnica assai complicata da mettere in pratica. Necessita di molto esercizio. Questa è stata la prima volta che mi ci sono cimentato. E ho “buttato”, non vi vergogno a dirlo, almeno 2/3 delle foto. Forse per la prima volta non è il massimo, esercitarsi con moto che passano a 200 all’ora… Tant’è che ci ho provato. E il fotoritocco ha fatto il resto. Perché in effetti, a parte rarissimi casi, anche le foto postate non erano nitidissime. Ma con un po’ di maschera di contrasto e un taglio più accattivante sono diventate, penso, gradevoli. Su carta, poi, non si nota il leggero sfocato. Per quanto riguarda la tecnica, sul forum si trova (come sempre) di tutto e di più per apprendere le basi teoriche… Poi ci si deve esercitare. Ciao ciao
Maggio 7, 2011 alle 1:15 am #1645336bubeli78
PartecipanteScusate, piccolo pasticcio. Ho messo solo foto senza scrivere nulla. Comunque… commenti e critiche graditissime. Ora aggiungo qualche altro scatto. [IMG]public/imgsforum/2011/5/IMG_3325.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/5/IMG_3594.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/5/IMG_3609.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/5/IMG_3613.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/5/IMG_3620.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/5/IMG_3622.jpg[/IMG] [IMG]public/imgsforum/2011/5/IMG_3821.jpg[/IMG]
-
AutorePost