Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Dicembre 29, 2007 alle 1:03 am #1313668
Checco79
PartecipanteCiao Felix, dovresti guardare che versione di firmware hai dal menu della tua macchina e al massimo eseguire l’aggiornamento. Controlla bene cosa c’è di diverso rispetto alla versione precedente, se non ti serve è inutile andare a modificare qualcosa che già funziona. Ad ogni modo l’aggiornamento è gratis e il file si scarica dal sito della Canon. Se ho detto delle cavolate correggetemi pure 😉
Settembre 25, 2007 alle 6:02 pm #1293308Checco79
PartecipanteIo ho il 70-300 IS USM e ne sono molto contento, ero indeciso anche io tra questo e il 70-200 f4 ma sono soddisfattissimo della spesa: è più piccolo, discreto e 100mm in più fanno la differenza. Alla massima focale è un po’ morbido ma si portano a casa lo stesso dei buoni scatti!
Giugno 22, 2007 alle 6:58 pm #1272922Checco79
PartecipanteTi do’ una mia breve recensione sui due cinquantini: ho avuto modo di provare il 50 f1,8 e sono rimasto molto soddisfatto: è un obiettivo eccezionale in quanto a nitidezza e prezzo, sulla qualità costruttiva non dico niente perchè per me l’importante è che faccia buone foto, però alla fine ho preso il 50 f1,4 perchè ho bisogno dell’AF ultrasonico: facendo una raffica a soggetti in movimento, tipo dei bambini, il tempo tra uno scatto e l’altro si allungava parecchio perchè doveva mettere a fuoco… Da 1,4 a 1,8 praticamente non cambia niente come profondità di campo nè come tempi di scatto, però l’1,4 ha uno sfocato un po’ migliore.
Maggio 10, 2007 alle 4:15 pm #1265642Checco79
PartecipanteVisto che hai deciso non voglio farti cambiare idea, ti dico solo cosa ho fatto io: ho preso il 24-105 come prima ottica perchè girando spesso a piedi volevo un’ottica da tenere sempre montata sulla macchina che coprisse un po’ tutte le focali. In seguito ho preso l’EF-S 10-22 per avere un grandangolo spinto e adesso ho ordinato il 70-300 IS USM, che molti dicono essere una serie L “nascosta” (non ho neanche valutato il 70-200 perchè essendo bianco è troppo appariscente e più ingombrante), e se ho bisogno dei una lente luminosa ho il 50 f/1,4. I bianconi li scarto perchè se decido di fare dei ritratti rubati on-the-road mi si vedrebbe arrivare a un chilometro di distanza… Tutto questo per dire che la qualità ottica e la luminosità non sono le uniche esigenze, a volte è meglio scendere a compromessi pur di essere pronti a scattare al momento giusto. Se avessi avuto un 24-70 mi sarei trovato a volte troppo corto e dover cambiare l’obbiettivo al volo mi avrebbe fatto perdere l’attimo invece di coglierlo. Per quanto riguarda i ritratti, a tutta focale e con f/4 si tirano fuori dei signori scatti, visto che il diaframma ha un’apertura circolare e dà un ottimo sfocato, cosa che purtroppo il 50 f/1,8 non dà. Io ho scelto la versatilità perchè la mia esigenza primaria è girare leggero e con il minimo ingombro (di solito 10-22 e 24-105 in un borsello a tracolla), per quanto riguarda te pensa a quali sono le tue esigenze e fai le tue scelte.
Maggio 7, 2007 alle 3:35 pm #1265086Checco79
PartecipanteLa regola per i tempi di scatto è la stessa, non bisogna tenere conto del fattore di riduzione 1,6 quindi con focale 200 devi usare almeno 1/200s. Un altro consiglio oltre a quelli citati per evitare il mosso è di trattenere il respiro in fase di scatto. Lo so, fa scappare da ridere, però devo ammettere che funziona…
Gennaio 26, 2007 alle 5:55 pm #1254234Checco79
PartecipanteVorrei un’ottica più luminosa dell’f4, soprattutto quando devo fotografare in interni devo alzare molto l’iso o i tempi sono talmente lunghi che ogni ritratto viene mosso… per il resto sono soddisfattissimo del 24-105, l’ho scelto perchè visto che uso soprattutto le focali intermedie volevo avere il top e se devo andare in giro posso prendere solo lui che sono abbastanza coperto sia come grandangolo che come tele… e il 10-22 l’ho trovato usato in super sconto…
Gennaio 25, 2007 alle 9:02 pm #1254103Checco79
PartecipanteIo invece credo che aspetterò, visto che per ora posso farne a meno… magari esce con USM… 😀 😀
Gennaio 24, 2007 alle 5:49 pm #1253995Checco79
PartecipanteCiao, io ho optato per il 24-105 perchè volevo un’ottica intermedia tuttofare e quando vado in giro posso portarmi dietro un solo obiettivo abbastanza leggero e compatto. A livello di qualità delle foto sono un amatore e quindi non riesco a percepirne la differenza. Quando faccio dei ritratti sento il bisogno di un’ottica più luminosa ma anche lo sfocato f4 a 105 non è malaccio per quello che devo fare…
Gennaio 18, 2007 alle 4:30 pm #1253238Checco79
PartecipanteDa possessore del 24-105 L non posso fare altro che consigliarti quest’ottica, mi ci trovo molto bene e come ottica tuttofare è impagabile. Per quanto riguarda il grandangolo però non aspettarti grandi cose, infatti ho aggiunto al corredo il Canon 10-22 (l’ho trovato praticamente nuovo al prezzo dell’usato).
-
AutorePost