cilento

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #1431969
    cilento
    Partecipante

    Salve, ieri sera ho fatto una prova con il 50 f2,5 compact Macro….. e come già sapevo… nessuno problema!!! Ho eseguito le stesse identiche operazioni che avevo effettuato con il 17 – 55 mm, e ho mantenuto anche la mano per più di 20 minuti “incollata” tra corpo macchina e ottica. A questo punto posso affermare senza ombra di dubbio che il problema è causato dall’ obiettivo…. ):(

    #1431502
    cilento
    Partecipante

    Originariamente inviato da reynolds: Sono convinto che il problema da te riscontrato è dovuto ad un difetto dell’ottica, o meglio, alla non perfetta tenuta o serraggio di qualche guarnizione o lente. Potresti amio avviso provare con un’altra ottica, sarei proprio curioso. Escluderei anche il sudore delle mani, siamo a Gennaio !!!

    Anche io credo che il problema sia dovuto alla non perfetta tenuta o serraggio di qualche guarnizione…. e mi sento di non escludere il sudore delle mani, perchè anche se siamo a gennaio, le mie mani, sudano sempre un pò, inoltre c’è da tenere presente che questo problema l’ho avuto dopo circa un quarto d’ora di utilizzo, con fotocamera praticamente sempre in mano (palmo della mano poggiato, anzi quasi saldato tra corpo macchina e ottica) con in più anche lo speedlite (430 EX) montato sulla fotocamera. Dopo un quarto d’ora credo che sudare un pò visto anche il peso dell’attrezzature sia normale. E poi mi sembra l’unica causa possibile del problema.La cosa che mi fa rabbia è la cattiva costruzione dell’obiettivo (visto anche il prezzo), e credo che neanche un centro assistenza possa fare molto in questo caso.

    #1431496
    cilento
    Partecipante

    Originariamente inviato da gloster1974: Strano pero’ questo formarsi di condensa , a me personalmente non e’ mai capitato ovviamente nella stagione fredda se la mia attrezzatura durante il viaggio ha subito uno sbalzo termico a ribasso prima di utilizzarla attendo ( se possibile ) una climatizzazione lasciando il tutto nello zaino , altrimenti si’ che si forma la condensa 😉 e’ naturale . . . .

    Ed è questa la cosa strana, la macchina fotografica e l’ ottica erano in casa, e le foto le ho scattate in casa, quindi la condensa non è dovuta allo sbalzo termico, ma dall’ infiltrazione del sudore delle mani (cosa che mi preoccupa molto). Inoltre, ora, ragionando un pò meglio, credo che la condensa non si sia formata all’interno del corpo macchina, ma sulla lente posteriore dell’obiettivo, deduco ciò dal fatto ce l’immagine che visualizzavo nell’oculare, dopo lo scatto veniva riprodotta identica sul display. Inoltre a ben pensarci lo specchio non presentava tracce di condensa, e probabilmente nel minuto che perdevo a soffiare, quel po di condensa che si era formata sulla lente posteriore dell’obiettivo aveva il tempo di asciugarsi (un pò come succede agli occhiali quando si appannano). A questo punto, scartando le condizioni ambientali, credo che questo sia un problema di fabbricazione (va bene che ne l’ottica e ne l’obiettivo sono tropicalizzati), ma credo che questo sia un problema non da poco. Ricordo tempo fa con una 350D e il plasticotto in dotazione, scattai delle foto mentre nevicava e c’era un pò di nebbia. Non ho avuto nessun problema, ma ora se dovessi ripetere la cosa con l’ ottica in questione credo che farei al massimo un paio di scatti e poi avrei dei problemi.

    #1266432
    cilento
    Partecipante

    [lo] Ciao. La prima foto mi dispiace ma non mi dice niente,la seconda idem (fai attenzione all’ inquadratura sulla destra ci sono degli elementi di disturbo:lampione e muro;è un errore che faccio molte volte anche io, ma che si può rimediare tagliando gli elementi di disturbo con un semplice programma di fotoritocco). La terza foto la composizione è piacevole, peccato che a essere a fuoco siano le foglie e non il fiore (potevi chiudere il diaframma per avere a fuoco anche il fiore). La quarta mi piace,veramente bella, avrei eliminato giusto un po di nero in basso.Peccato per quel puntino luminoso in basso e le luci vicino ai tralicci (ma credo che non potevi fare altro). Questa è la mia modesta opinione… [lo]

    #1266201
    cilento
    Partecipante

    Ciao, la foto è bella, mi piace, ma avrei cercato di migliorare l’inquadratura, cercando di far sparire quel lembo di terra. Ho notato una macchia vicino ad una pala. [lo]

    #1266199
    cilento
    Partecipante

    Ciao, io sono possessore del 190 pro B (ma penso che siano identici) e la testa a sfera 804 rc2. Per quanto riguarda il cavalletto ti posso solo dire che vale tutti i soldi spesi, io mi trovo benissimo, unica nota dolente e che la Manfrotto non offre una cinghia per il trasporto (è un ptional nemmeno tanto economico). La testa, sinceramente la trovo poco fluida, quindi alquanto scomoda se devi inseguire dei soggetti veloci (uccelli tra i rami), ma offre un eccezionale stabilità, una volta posizionata la devi prendere a martellate per farla muovere di un millimetro :D. Tutto sommato però una buona accoppiata, adatta alla tua attrezzatura

    #1263132
    cilento
    Partecipante

    Grazie a tutti, a dir la verità a me interessava sapere se l’idea piaceva, anche perchè mi avete egregiamente dimostrato che lo scatto era migliorabile in postproduzione.Ho postato un’ altra versione della foto, un pò migliorata, ma non garantisco i risultati, purtroppo il mio monitor inizia a dare segni di squilibrio,( cambia tonalità di colore di continuo, mi sa che è ora di cambiarlo!!!), e poi non sono così bravo ad usare Photoshop (io ho elements 4). Ah, quasi dimenticavo, la versione che a me è piaciuta di più è quella di iggam (Stefano). Ciao e grazie ancora dei consigli. [IMG]public/imgsforum/2007/IMG_0256_copia_modificato-1_internet.jpg[/IMG]

    #1263085
    cilento
    Partecipante

    Ciao ti ringrazio per la risposta, da ciò devo dedurre, quindi, che il 180 mm dovrebbe essere perfettamente compatibile con la EOS 30D.Ma in questo momento ho un dubbio:forse la sto sparando grossa, ma visto che il sigma 180mm è stato prodotto nel 2005, mentre la 30D nel 2006,l’obiettivo dovrei farlo tarare?Penso questo, in quanto penso che la Canon non abbia nessun interesse nel progettare una fotocamera compatibile con le ottiche Sigma, anzi secondo me per ovvie ragioni di mercato, la Canon cercherà sempre di compromettere tale compatibilità. Spero che qualcuno mi smentisca.

    #1263078
    cilento
    Partecipante

    Ciao, io non ho una grande esperienza, ma posso suggerirti di provare a impostare la messa a fuoco su infinito e di chiudere il diaframma per avere una maggiore profondità di campo così da avere delle foto più o meno nitide.

    #1263069
    cilento
    Partecipante

    Non mi ero accorto che l’orizzonte fosse inclinato.Oltre al contrasto hai aggiunto anche un filtro più caldo?

    #1262484
    cilento
    Partecipante

    Ciao e grazie per la risposta,si, l’ obiettivo è un non stabilizzato.Ho un altra domanda da porti. Come si fa a formare la muffa sulla lente??Le ottiche contrassegnate dalla sigla L non sono tropicalizzate, e quindi al riparo da questi inconvenienti?

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX