Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Settembre 1, 2009 alle 3:10 pm #1502498
guidoman
PartecipanteSplendida questa foto del nostro Resegone! (o) Qual è il paese in primo piano?
Aprile 15, 2009 alle 8:25 pm #1457367guidoman
PartecipanteEccezionale, complimenti. (o) I dati exif sono vuoti però…
Aprile 6, 2009 alle 3:11 pm #1454007guidoman
PartecipanteOriginariamente inviato da esaurito: o forse intendete che comunque una foto scattata in fullframe essendo di piu’ grandi proporzioni rispetto all aps-c potrebbe apparire perfetta, ma se facciamo un crop potrebbe apparire mossa e quindi lo stesso scatto con aps-c risulterebbe mosso?? io ho comunque qualche dubbio…
E’ questo il fatto, in una foto si può dire che c’è mosso solo se il tuo occhio è in grado di percepirlo. Le differenze in dimensioni del “cerchio di confusione” tra FF e formato ridotto sono spiegate molto bene nel paragrafo “Profondità di campo con i sensori delle fotocamere digitali” a pagina 11 del seguente documento: http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up_Ita.pdf Lì l’argomento trattato è la PDC, ma il discorso si applica in maniera analoga al mosso. Questa diatriba viene fuori in continuazione, dovrebbe essere inserita in tutte le FAQ… Tra l’altro, si vede spessissimo pubblicata la risposta sbagliata, per es. su “Fotografare” di febbraio (mi sembra), in cui si faceva proprio il discorso che facevi tu (APS-C è solo un crop quindi …). Spero di essere stato utile e “on topic”. Ciao 🙂
Marzo 31, 2009 alle 3:14 pm #1451993guidoman
PartecipanteOriginariamente inviato da giancannon: Dissento con Guidoman, Per l’archiviazione delle immagini RAW la deframmentazione c’entra eccome ! I bit di rating (normalmente gli ultimi 2 pesi) vengono gestiti da NTFS o FAT32 come floating e come tali trovano allocazione nei high registers del files system. Provare per credere : Prendete un HD nuovo (o formattatene uno) salvate un’immagine RAW, elaboratela e risalvatela.. Controllate poi lo stato della frammentazione…. [bir]
Senza entrare nel merito, anche perché sinceramente non c’ho capito nulla, nonostante che sia laureato in informatica, la frammentazione del disco influisce sulle prestazioni e non sulla correttezza dei dati. Quindi non è il caso della persona in questione, che si trova delle immagini corrotte.
Marzo 31, 2009 alle 2:49 pm #1451990guidoman
PartecipanteLe foto rovinate presentano tutte esattamente questa tipologia di difetto, cioè metà inferiore tendente al porpora, con una piccola striscia centrale con offset verso destra? Se sì (ma anche se no, con però problemi simili), allora è assolutamente da escludere un problema di disco. In questo caso gli errori sarebbero assolutamente random, con alcuni file impossibili da leggere ecc… Uno scandisk dovrebbe dirti che ci sono molti blocchi corrotti. Come hai salvato questi file? E’ quasi sicuramente un problema applicativo, cioè un qualche programma che ha corrotto le immagini in fase di salvataggio. PS: la frammentazione del disco non c’entra assolutamente nulla
Marzo 20, 2009 alle 7:57 pm #1448240guidoman
PartecipanteVedi anche http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up_Ita.pdf, con la spiegazione del perché.
Marzo 19, 2009 alle 2:01 pm #1447717guidoman
PartecipanteSe aspetti giugno magari puoi vedere se il rumor di un ef-s 30mm f/2 è solo un rumor o qualcosa di più reale: http://www.canonrumors.com/2009/02/500d-ef-s-30-f2/
Marzo 16, 2009 alle 6:01 pm #1446442guidoman
PartecipanteInfatti, avevo visto l’EXIF, ho immaginato che avessi usato una prolunga. Siccome avrei intenzione di prendere quella da 12mm, volevo sapere tu quale usi e come ti trovi.
Marzo 16, 2009 alle 4:09 pm #1446365guidoman
PartecipanteMi piace la seconda. Che ottica hai usato?
Marzo 9, 2009 alle 5:59 pm #1443680guidoman
PartecipanteA me piace molto, però ho l’impressione che i diretti interessati (sposi, familiari ecc…) non la apprezzerebbero molto, per il semplice fatto che non si riconosce neanche un volto. Insomma, un po’ per gli addetti ai lavori, no? [app]
Marzo 6, 2009 alle 7:22 pm #1442870guidoman
PartecipanteVedo che c’è anche LightZone (http://www.lightcrafts.com/products/index.html) ma non ho idea di come sia, e cmq ha il suo costo. In ogni caso, non credo che ci sia qualcosa di paragonabile a LT (a parte Aperture).
Febbraio 27, 2009 alle 4:10 pm #1440573guidoman
PartecipanteMi piace moltissimo. Io taglierei tutto quello spazio sopra la testa del soggetto, rendendola magari quattro terzi… [com]
Febbraio 24, 2009 alle 7:01 pm #1439685guidoman
PartecipanteOriginariamente inviato da DeaNera: @squinza: i vari scatti aiutano molto a vedere le differenze! non so, sicuramente la luce del sole fa la sua differenza ma la foto con tuo padre con l’85 è fantastica! quei colori sfumati dietro sono bellissime..
Attenzione però che quello è 85mm 1.2, non l’1.8 8)
Febbraio 16, 2009 alle 7:39 pm #1437125guidoman
PartecipanteDiscorso trito e ritrito, ma, a mio modesto parere, il formato APS-C è qui per restare. Però se sei già così propenso al passaggio, forse non è molto consigliabile insistere sugli EFS. Secondo me gli argomenti più stringenti per scegliere ottiche di formato ridotto sono 1) per disporre di focali “native” (quindi un ultra-grandangolo davvero tale, oppure uno zoom tuttofare davvero tale) e/o 2) per non portarsi in giro più peso/ingombro del necessario. E questi argomenti puoi valutarli solo tu… [lo]
Febbraio 16, 2009 alle 6:49 pm #1437102guidoman
PartecipanteOriginariamente inviato da AinTziLLo: ma… quando passi sulle due foto col mouse (come dicevi) mi sa tanto di “fuffa”… ho avuto il 18-55IS e non scatta per niente così male come sembra… mah…
Effettivamente il confronto, come sembrerebbe da queste immagini, è impietoso. Immagino che “su strada” il 18-55 si comporti onorevolmente (come dicono tutti quelli che lo hanno del resto). A questo punto proverei a farlo io questo test (soddisfacendo così anche la richiesta originaria), ma purtroppo ho uno e non l’altro. [lo]
-
AutorePost