Paolo

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #1808424
    Paolo
    Partecipante

    >>>>>>Dati di Scatto: Tamron 17-50 Stabilizzato, mano libera, tempo 1/2000, focale 17mm, F/2.8, Iso 200. Convertito senza modifiche da raw con ACR.

    E’ già qualcosa, perché non ci posti qualche paesaggio ad una risoluzione maggiore ? Va bene anche a f8 su qualche focale. Purtroppo i muri e le colonne ci fanno chiaramente vedere se un obbiettivo non va molto bene ma l’entità del difetto è molto più definita se possiamo osservare qualcosa di molto familiare come case, alberi, erba.
    Ti faccio notare che se chiedo delle foto di test lo faccio soprattutto per il Forum e non per me.

    #1808395
    Paolo
    Partecipante

    Invito i nuovi possessori del 17-70 Sigma e Tamron stabilizzato a fare delle foto alla piena risoluzione e metterle on line alla piena risoluzione.
    E’ fondamentale passare dal raw e poi al jpg poco compresso per non far inserire alla reflex filtri che riducono il rumore ma rendono meno nitida l’immagine, anche a 100 iso.
    Se dovessi fare una prova, io la farei così.
    Foto all’infinito su paesaggio di campagna con alberi e case.
    Una foto alla massima apertura e una ad f8.0 su 2 focali estreme e 2 intermedie. Totale 8 foto.
    10 foto alla massima focale ed alla massima apertura utilizzando per la prima il livepreview e per le successive la messa a fuoco automatica avendo cura, prima di scattare una nuova foto, di fare una focalizzazione su di un oggetto vicino. Ovviamente on line si dovrebbe vedere la prima e la peggiore. Tutto ciò sarebbe una vera faticaccia ma servirebbe a tutti a darci delle indizione valide che difficilmente si trovano sul web.

    #1807585
    Paolo
    Partecipante

    Il Canon 17-55 costa in quel negozio 685€ ma non c’è nessun riferimento della promozione che fa Canon Italia in questo momento .
    Sospetto che la garanzia che forniscono non è quella di Canon Italia ma quella di un altro tipo. A Firenze ho trovato un negozio che mi fornisce il Canon per 779 € e togliendo i 70€ della promozione Canon alla fine pagherei 709 €. Penso quindi che in questo momento sia veramente interessante non fare acquisti on line ma nel negozio della nostra città dove si può provare anche il prodotto, non si sa mai, ma soprattutto avere la garanzia di Canon Italia che per quanto riguarda la mia Canon 40d ha funzionato alla grande.

    #1807582
    Paolo
    Partecipante

    ::::::::: quella frase che fotografica torre Eiffel e poi torni a casa con le foto sfuocate perché non hai usato un obiettivo canon fidati che non é colpa dell’obiettivo ma é colpa semplicemente del fotografo

    Vero !! Infatti io sono tornato a casa dopo essere stato sulla Torre Eiffel con foto tutte nitidissime semplicemente perché ho usato sempre il livepreview. Purtroppo molti fotografi manco si accorgono che qualche loro foto non è perfettamente nitida sia perché normalmente le osservano a bassa risoluzione o sia perché fanno delle stampe utilizzando tutta la foto e non ritagliandola una parte e di conseguenza pensano di aver fatto un grande affare risparmiando rispetto alle ottiche originali.

    :::::::::siamo sempre li, uno stilista una volta ha detto sei biondo o sei brutto, o usi canon o tutte le foto saranno sfuocate
    Diciamo che se hai delle ottiche originali sei sicuro di aver un prodotto affidabile. A me non interessa un obbiettivo che a f11 funziona un po’ meglio di quello di un ottica originale ma che a f2.8 è inutilizzabile sui bordi oppure un altro che mi azzecca il fuoco una volta ogni tanto.

    #1807548
    Paolo
    Partecipante

    Sono un po’ sorpreso e dispiaciuto da questa frase: queste sono fatte con un sigma quello che dici mi sembra senza senso.
    Non è che ti sei dimenticato il codice etico dei vari forum ?
    Mi puoi dare una spiegazione a cosa ti riferisci ?

    La foto di esempio che ci hai inviato non possono certo testare la qualità di un obbiettivo sono grandi solo circa 2 megapixel e fatte a f14-f16!! Sono molto belle ma a noi in questo momento non ci interessa molto. Ti invito a guardarti questo link: http://www.photozone.de/canon-eos/531-sigma1750f28os?start=1 dove vedrai che lo zoom citato da te, sembrerebbe come un esempio di buon obbiettivo, in pratica è inutilizzabile, stando a quella prova, a f2.8 sui bordi estremi. Altro sito dove si può vedere come vada il Sigma 17-50 è quello che vi ho già dato: http://darwinwiggett.wordpress.com/2011/05/09/sigma-17-50mm-f2-8-vs-canon-17-55mm-f2-8-and-tamron-17-50mm-f2-8/ ogni commento è superfluo nei vari confronti Sigma vs Canon.

    #1807525
    Paolo
    Partecipante

    Penso che a tutti piaccia avere foto nitidissime, a me dispiacerebbe moltissimo una volta a casa vedere che molte foto fatte per esempio dalla Torre Eiffel sono venute leggermente sfuocate; e di conseguenza, rispondendo a CivicFan, la differenza di prezzo è più che giustificabile e non si tratta di migliaia di euro. C’è però un’alternativa per i fotografi che come me che si limitano a fare in prevalenza foto turistiche, in questo caso penso che va abbastanza bene il Tamron 17-50, basta avere l’accortezza di usare il live prieview nelle foto più importanti o particolarmente buie( interni delle chiese per esempio ) e usare f.8 con l’autofocus per il resto delle foto. Se non c’è molta luce basterà portare a 200 iso la sensibilità nelle nostre reflex ed usare un leggerissimo filtro contro il poco rumore che verrà fuori. Forse qualche foto anche a f.8 non sarà perfetta ma dovrebbero essere tutte più che passabili. Ovviamente se dovessi riprendere a fare sempre foto con la reflex e non con la mia compatta Olympus xz-1 sarebbe inevitabile la sostituzione del mio Tamron con il Canon 17-55. Va bene soffrire per non spendere ma non per sempre.

    #1807439
    Paolo
    Partecipante

    Parole sante !

    #1807369
    Paolo
    Partecipante

    Un saluto a tutti,
    ho trovato un sito web dove ci sono dei test molto interessanti che avvalorano anche ciò che scritto: http://www.fotopratica.it/?p=2454
    Paolo

    #1807221
    Paolo
    Partecipante

    Ciao salvoeos

    ho potuto provare un altro Tamron 17-50 f.2.8 confrontandolo col mio all’infinito con 50mm di focale e f.2.8; le foto sono abbastanza equivalenti, con molte a fuoco e molte abbastanza a fuoco, tutte piuttosto passabili comunque. Il brutto viene ad una distanza di circa 3 metri, il mio sbaglia la messa a fuoco su molte foto in maniera molto forte ma anche il secondo Tamron non si comporta bene con ben 5 foto piuttosto sfuocate su 27 e ben 15 con una messa a fuoco che lascia a desiderare. Solo 3 foto era perfette come il riferimento fatto con live preview. Faccio notare che la mia fotocamera come messa a fuoco va benissimo in quanto la provai con un Canon a focale fissa di 50 mm e su circa 15 foto fatte alla massima apertura TUTTE erano perfette.

    Per quanto riguarda l’intervento di fulezone che ho molto apprezzato penso che adesso si debba parlare un po’ del Sigma 17-50 f2.8.
    Saluti,
    Paolo

    #1807201
    Paolo
    Partecipante

    Ciao Salvoeos
    non te la prendere se metto in dubbio quanto hai scritto ma mi sembra davvero difficile che un Tamron 17-50 superi indenne una test di messa a fuoco come ho precedentemente descritto, hai fatto delle prove simili ? Se no, perché non fai una test uguale a quanto da me descritto e ce lo comunichi, stessa cosa vale anche per maxPd57. Da parte mia cercherò un negozio di ottica se mi può far provare un nuovo 17-50 non stabilizzato e poi vediamo di tirare le conclusioni.
    Saluti a tutti.

    #1807177
    Paolo
    Partecipante

    Ciao Simone,
    è un peccato che tu rinunci al Tamron 17-50 perché otticamente è fantastico. Potresti provarlo prima dell’ acquisto in vari negozi di ottica non utilizzando delle mire ottiche che non mi sono servite a nulla ma facendo una prima foto di un soggetto all’infinito con la focale di 50mm e diaframma f2.8 e facendo la messa a fuoco manuale con livepreview, puoi dovresti fare una ventina di foto dello stesso soggetto con la messa a fuoco automatica. Stesso diaframma e focale della prima avendo l’accortezza dopo ogni foto di fare una messa a fuoco su un soggetto molto vicino o addirittura in macro. Ripetere il tutto per un soggetto vicino. Se tutte le foto fossero come le prima avresti quasi la certezza di avere un’ottima messa a fuoco automatica.
    Saluti,
    Paolo

    #1807082
    Paolo
    Partecipante

    Ciao Simone,
    posseggo il Tamron 17-50 f.2.8 modello non stabilizzato. L’obbiettivo già da f.4 fino a f.11 e su tutte le focali produce immagini da molto buone a splendide, soprattutto ai bordi. Di contro la messa a fuoco automatica va molto male sul mio obbiettivo. Tale difetto si evidenza soprattutto con diaframmi molto aperti e con 50mm di focale. Se c’è poca luce il difetto aumenta. E’ quindi davvero frustrante usare in certe situazioni questo zoom in quanto si deve rinunciare alla visione reflex ed utilizzare il live preview per fare la messa a fuoco manuale. Se però ci si allontana dalle condizioni più critiche si ottengono comunque delle foto piuttosto a fuoco.
    Ovviamente ho fatto spedire per ben 2 volte al Centro di riparazione Tamron lo zoom ma mi è sempre tornato nelle stesse condizioni di partenza.
    Cordiali saluti,
    Paolo.

Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX