paolocan

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 94 totali)
  • Autore
    Post
  • #1575811
    paolocan
    Partecipante

    Benvenuto anche da me, quoto appieno Nixray per il paragone e Fabio_Mac per il range ottiche, considera, poi, che su una reflex ci si rende conto su quale focale andare e per quale soggetto col tempo e tante prove, buone foto, Paolo.

    #1516210
    paolocan
    Partecipante

    Ciao Superzane e benvenuto tra noi, ho usato tutte e due le ottiche e le ho trovate entrambe molto valide. Il 17-85 ha un’ampia escursione zoom, la funzionalità macro e un buon AF, l’altro è un L tropicalizzato, ha lenti UD e una continuità di apertura sull’intera escursione zoom. Quoto Fire sull’uso dell’obiettivo su FF, anche se l’ottica non mi sembra sia nata per l’uso su pellicola tant’è che viene proposta da Canon come l’erede del 28-70, per meglio adattarsi alle fotocamere digitali. Se può esserTi d’aiuto, ho paragonato il 24-70 anche al 17-55, entrambi 2,8 sull’intera escursione zoom. Il primo rispetto al secondo finora non mi ha restituito flares, l’altro in alcune occasioni si, come nitidezza entrambi validi, come resa cromatica, secondo me, meglio il primo. Punto da non sottovalutare è anche l’IS! Considera che un 17-85 è leggero e stabilizzato, un 24-70 è pesante e non stabilizzato! Per usare quest’ultimo vedrei doverosa un’impugnatura porta batteria, che andrebbe a bilanciare l’ottica o una serie 1. Comunque non vorrei dire cose scontate, ma penso che ogni ottica, al di la delle performances specifiche richieste dall’utente, possa regalarci delle belle immagini. Io, alcuni scatti fatti con un 18-55 non IS li guardo ancora soddisfattissimo. Come al solito, considera il tutto una mia opinione, un caro saluto, Paolo.

    #1516205
    paolocan
    Partecipante

    Ciao Gormita e benvenuto nel forum, anche se non ho provato le due ottiche mi sento di quotare Antony999 sul discorso focali e distanze per ritratto. Nel pieno rispetto di tutte le opinioni, l’escursione focale di un’ottica da ritratto dovrebbe andare da 85 a 135 mm. Io, con la serie FD, usavo un 100 2,8, per un discorso di costi, c’era anche l’85 1,2L FD, ma non era così abbordabile anche allora! 🙂 Tutto ciò premesso, secondo me, dovresTi valutare l’acquisto anche in vista dell’APS-C, perché Ti ritroveresTi, a parte l’apertura, un 136 mm al limite dell’ottica ritrattistica! Sul formato ridotto io avevo provato un 50 1,4 che mi restituiva un 80 mm relativo, ma sono solo soluzioni soggettive. Comunque, se prendi l’l,2, mi piacerebbe vedere una foto scattata con la 40D, ciao, Paolo.

    #1509142
    paolocan
    Partecipante

    Ale, per lunghezza focale si intende la distanza tra il piano pellicola o il sensore, nel caso delle digitali, e il centro dell’obiettivo; per apertura si intende l’apertura del diaframma, un organo meccanico a lamelle che, muovendole, dosa la quantità di luce che colpirà la superficie del sensore al momento dello scatto. Detto questo, per quanto riguarda la scelta dell’ottica, tutto è dipendente dalla nostra esperienza e dalle esigenze che si susseguiranno nel nostro percorso fotografico. Un 18-200 Ti offre una quasi totalità di focali, dal grandangolo al tele e per fare delle prove sul campo è valido. La scelta di un fisso come il 50ino, può essere motivata dal desiderio di un obiettivo più luminoso e valido per ritratti su APSC, vedi fattore 1,6X, 50 = 80 mm. Altri zoom, più o meno luminosi, vedi apertura del diaframma, lascia che sia la Tua esperienza a consigliarTeli, senza incorrere nelle mode o, peggio, dal sentito dire. Cerca di provare prima di acquistare, anche se difficile a volte e di capire a fondo le Tue esigenze, valutando vantaggi e svantaggi, ma questo verrà col tempo. Io seguo da sempre un percorso di acquisti dettato dalle mie foto e cerco di incrementare la qualità di un’ottica laddove ne ho bisogno, non sempre ci riesco! 🙂 Bisogna pure scendere a compromessi alle volte. Buone foto, Paolo.

    #1508959
    paolocan
    Partecipante

    Applausi e ringraziamenti per la rigorosa competenza e l’infinita pazienza, fino all’ultimo post, Paolo. [app]

    #1508956
    paolocan
    Partecipante

    Belle le foto e il soggetto, complimenti, Paolo.

    #1508945
    paolocan
    Partecipante

    Ciao Ale, per il 50ino Lookaloopy Ti ha risposto egregiamente, naturalmente devi tener conto che non avrai una focale di 50 mm effettivi. Su APSC l’ottica restituisce un 80 mm, quindi non devi intenderlo esattamente come un obiettivo definito normale, che offre una visione del soggetto inquadrato simile a quella dell’occhio umano, questo lo ottieni in FF. Comunque rimane un’ottica interessantissima, per il prezzo e la sua luminosità, quoto chi mi ha preceduto sull’importanza dell’avvicinamento e dell’allontanamento dal soggetto ai fini dell’inquadratura, è tutta esperienza! Con un’apertura così grande poi, potrai aggiungere un piacevole effetto sfocato ai primi piani, ho avuto un’esperienza col 50 1,4 e ne sono rimasto affascinato, anche se la mira ad 80 mm fissa la trovavo un po’ crop sulle inquadrature, dovevo muovermi, per l’appunto! 🙂 Un saluto, Paolo.

    #1508939
    paolocan
    Partecipante

    Ciao, personalmente ho provato il Canon 17-55 e, se può esserTi d’aiuto nella scelta, posso dirTi che l’ho trovato fantastico, col filtro montato, dall’acquisto, non ho notato nessuna infiltrazione di polvere, come avevo letto più volte riguardo alla lente frontale. L’ottica è molto rapida in AF, silenziosissima. L’apertura è entusiasmante, ci fotografi praticamente in penombra. Il peso è un po’ su, ma con reflex e impugnatura porta batteria il tutto si bilancia. Unico neo, ma potrei essere stato io la colpa, è un flare che ogni tanto compariva in soggetti con particolari in forte luce. L’ottica mi ha regalato delle immagini nitide, dai contorni morbidi, molto gradevoli. Lo stabilizzatore perdonava bene e aiutava nel micromosso, che, col peso dell’ottica, non era male. L’escursione zoom io l’ho sempre trovata ok, ma avendo lasciato un 17-85 per lui, sull’avvicinamento del soggetto, mi sentivo legato. L’ottica tiene molto bene il prezzo, ma non funziona in FF, lì, se un domani vorrai fare il passo, lo dovrai cambiare o tenerlo con un secondo corpo macchina APSC. Per gli altri, il 16-35 e il Tamron 17-50, non posso dirTi nulla, non ho ancora avuto il piacere, saluti, Paolo.

    #1508933
    paolocan
    Partecipante

    Quoto assolutamente Lorenzo sul discorso EFS, se non ritieni prossimo il passaggio all’FF, perché rinunciare alla favolosa escursione grandangolare del 10-22! E poi, quest’obiettivo dovrebbe tenere bene il prezzo, perché nel suo ambito APSC è un’ottica molto apprezzata. Il 17-40, personalmente, lo vedo meglio in FF, insieme al suo fratellone 16-35, che però, richiede un più generoso investimento d’acquisto, ciao, Paolo.

    #1508884
    paolocan
    Partecipante

    Blue hai un’ottima accopiata! Il Tuo interrogativo sul 24-105 è una bella domanda, ho letto di una persona che l’ha acquistato restituendo un 24-70 2,8 per guadagnarne in peso e stabilizzazione, le situazioni sono innumerevoli e, come al solito, la risposta è sempre in quello che a noi serve realmente. Parliamoci chiaro, un f 4 in condizioni generiche è ok, ma al chiuso? Al buio? Un 2,8 fa la differenza, eccome! Il 17-55, che ho usato anch’io, è abbastanza leggero da sopportarlo, ha un f 2,8 su tutta la gamma zoom ed è stabilizzato. Il 24-105 è un L, ha un escursione tele efficacissima su APSC, ma rimane un f4. Considera che anche un 24-70, Ti da un f 2,8, lenti UD, costruzione L, ma pesa tanto e non è stabilizzato! L’unico punto a favore di un cambio lo vedrei nel fattore EFS non compatibile su FF, ma, se il salto all’FF non è nei Tuoi pensieri, penso sia il caso di tenerlo perché rimane un’ottica fantastica, questo è, naturalmente, il mio punto di vista, buona scelta, Paolo.

    #1508877
    paolocan
    Partecipante

    Blue, innanzi tutto complimenti per l’acquisto, per quanto riguarda il filtro, io monto sempre uno skylight, anche se ammorbidisce un po’ i colori, ma ho visto che Hoya ora ne produce un tipo che si chiama Protector, assolutamente neutro, potrebbe essere la soluzione che cerchi, un saluto, Paolo.

    #1496378
    paolocan
    Partecipante

    Vedi, ogni obiettivo è un mondo a parte, vuoi per le lenti, la costruzione, la sua resa. E Canon, in questo, fortunatamente, ci ha regalato da una vita mirabilanti varianti sul tema, vedi gli UD, gli asferici AL, i componenti ottici alla fluorite. Il 17 – 85, Ti ripeto, a me non dispiaceva affatto, l’unico problema era la luminosità. Per quanto riguarda la costruzione del 17 – 55, considerala simile a quella degli altri obiettivi non L, la mancanza della tropicalizzazione la si avverte solo in determinate condizioni, se ci andrai ad incappare, questo lo sai solo Tu. E poi è naturale notare differenze qualitative passando da un’ottica ad un’altra, anch’io effettuerò dei test drive prima di acquistare un 28 – 300 o un 70 – 300 DO, e sceglierò quello che mi darà più sensazioni sulle foto. certe cose vanno decise col cervello, altre col cuore, a me interessa la foto che mi da emozioni ogni volta che la riguardo! Se Vuoi una dritta, cerca d’individuare tra le Tue foto, quelle che consideri le preferite dal punto di vista del tipo di foto e studiane l’inquadratura, la copertura del soggetto, la profondità di campo, così individuerai la focale ad hoc. Poi non rimane che fare delle prove con le ottiche prima di comprarle, anche se so che è difficile, ma non impossibile e poi, buon acquisto! Un caro saluto a Te e la Tua bellissima Verona, Paolo.

    #1496155
    paolocan
    Partecipante

    Ciao Strato e benvenuto tra noi. Sono daccordo con Lorenzo per quanto riguarda gli EFS, sono obiettivi progettati per apparecchiature APSC e non FF, ma questo non ne compromette affatto la loro qualità. Io ho posseduto il 17 – 85, che sostituì il mio 18 – 55 non IS e l’ho trovato splendido, un obiettivo molto versatile, con un’escursione zoom fino ad 85, che in APSC Ti regala un buon tele moderato, ha la funzione macro incorporata, che non guasta ed è anche stabilizzato. L’ho cambiato unicamente per un’esigenza di luminosità. Ho acquistato il 17 – 55 e, dato il costo, l’ho dato in permuta! Ora mi trovo alla grande con uno zoom dall’autofocus velocissimo e dalla risposta al buio molto diversa dall’altro. Io non sono un esperto ma ho trovato nel 17 – 55 un effetto sfocato che ammorbidisce le foto a grandi aperture, a volte non guasta, a volte preferivo il 17 – 85. Il 17 – 55 è più ingombrante, più pesante, la costruzione è la stessa e non è tropicalizzato come sulle serie L. La differenza di prezzo notevole è rappresentata dal fatto di avere un’apertura massima a 2,8 sull’intera escursione zoom, è come se avessi una riserva di potenza. Il 24 – 105 era nei miei pensieri, quì siamo di fronte ad un’ottica L con tutto ciò che ne consegue, ma non mi sento di ragguagliarTi in merito perché non l’ho neanche mai provato. Considera che io, al contrario Tuo, sto per passare ad FF, tasche permettendo 🙂 e l’acquisto l’ho fatto uguale! Il 17 – 55 sembra tenere il prezzo, almeno si spera. Che dirTi, Ti ha risposto egregiamente Il Calmo, ora dipende da Te, da ciò che cerchi nell’ottica, da quanto Vuoi investirci, un saluto, Paolo.

    #1494902
    paolocan
    Partecipante

    Auguroni Prog, Paolo.

    #1494817
    paolocan
    Partecipante

    Il gruppo è stato rimosso per scarso interesse, saluti, Paolo.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 94 totali)

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX