Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Giugno 11, 2012 alle 4:24 pm #1714458
Renza
PartecipanteCiao BF109, grazie davvero per la puntualizzazione. mi hai confermato ciò che avevo intuito a proposito di IS ed altro. ho avuto esperienza di un 200 fisso con “extender” 2x nell’era prima del digitale, so che qualsiasi focale può risultare poco utile in base alle situazioni. come ho detto, mi serve per foto paesaggistiche, di animali a debita distanza anche se per ora di safari non si parla. nelle stesse situazioni sicuramente vorrò fotografare anche il bimbo e non avrò il tempo per il cambio obiettivo, ma pensandoci bene, per le foto del bimbo mi basta il 35-105!! purtroppo ho dovuto traslocare dalla reggia l’anno scorso… (scherzo) il 100-300 f/5.6 L è un vecchio obiettivo, uno dei primi della serie L. pesa poco, è stretto di diametro, ne parlano molto bene (ottimo nelle belle giornate), ma qualcuno lo descrive come molto buio. cercherò di provarlo… so che è così che dovrei scegliere il materiale, ma i negozi di fotografia ben attrezzati, dove abito, sono in via di estinzione!!! :~( grazie mille e vi farò saper certo [ado]
Giugno 11, 2012 alle 4:31 am #1714399Renza
Partecipantemi è sembrato di capire, dai vari topic letti, che il Canon 70-300 (non L almeno) non sia un’ottica proprio soddisfacente. avrei forse trovato un Canon 100-300 f/5.6 L usato evidentemente a 280 euro (mi sembra che i Canoniani ni parlino molto più che bene) oppure meglio il Canon 100-400 f/4.5-5.6 L IS USM? :s per piacere, potete schiarirmi le idee? di solito cerco sempre il massimo nelle cose, poi in realtà le uso per molto meno di quello che potrebbero dare, come facciamo con il nostro cervello d’altronde… :nw cosa dovrei prediligere scegliendo un obiettivo oltre alla focale logicamente? credo di aver capito che l’IS non sia così indispensabile, ma molti dicono che aiuta e tanto. quanto dovrebbe condizionarmi l’apertura massima del diaframma? e quella fissa? ed il diametro dell’obiettivo? (?)
Giugno 11, 2012 alle 4:24 am #1714397Renza
PartecipanteGrazie mille per i suggerimenti. (o) Conosco gli obiettivi Canon di nome: ho letto il lavorone di Gloster1974 e ho cercato le loro caratteristiche. ma ciò non mi è di grande aiuto nella pratica! come ho detto, l’obiettivo dei miei sogni è un bestione (in termini di peso, di dimensioni e supera i 2000 euro, non Canon) e non sono certa che faccia al caso mio… in effetti. hai ragione, non ho menzionato nessun budget perché anche se vale la massima “meno costoso è, meglio è”, il tutto dipende dalla validità dell’ottica e dal grado di soddisfazione delle mie esigenze che otterrei ;). poi sono disposta a cercare nell’usato. comunque, immagino un tetto di spesa intorno a 1500 euro se davvero ne vale la pena! comunque, mi sembra che il 200mm max di focale sia riduttivo per quello che ne voglio fare: le anatre ed altri animali non sono così vicini… e non lo è sempre neanche il bimbo in effetti! 😀 grazieee
Aprile 4, 2008 alle 11:59 pm #1337024Renza
Partecipanteciao jurigab, non so se posso chiederlo, ma hai qualche dritta per acquisti su internet, magari conosci negozianti affidabili?? [pen]
Febbraio 15, 2008 alle 11:58 pm #1326275Renza
PartecipanteSono d’accordissimo con voi. Tutto dipende dalla passione. Sono 2 usi completamente diversi. La compatta, appunto, si può portare ovunque, vero, ma non penso possa rimpiazzare la reflex rimasta a casa per qualcuno che ama e quindi usa davvero la reflex… anzi non credo neanche la lasci a casa spesso! é ingombrante e pesante, ma chi ha quella passione non lo sente! Le ottiche sono la base per una reflex, è proprio la possibilità di cambiarle, di completare il corredo, di sceglierle in base alla situazione che è interessante senza parlare della possibilità di scegliere le impostazioni in manuale e quindi di fare prove, fare scatti uguali ma con impostazioni diverse per scoprire poi le differenze. Personalmente voglio pensare che chi spende soldi per una macchina fotografica di buon livello (reflex o compatta che sia) lo fa in vista di usarne le funzioni e non per fare bella figura, altrimenti non serve l’investimento! [scu]
Febbraio 15, 2008 alle 11:29 pm #1326270Renza
Partecipantegrazie della precisazione… infatti spesso penso “peccato non avere la macchina fotografica…” in situazioni impreviste. In effetti la reflex è ingombrante… anche durante la visita turistica e se poi avendo varie ottiche è diventato un dilemma scegliere quale portar con sè dopo aver “rovinato” la tendina per aver cambiato ottica in giro… (e manca sempre proprio quella che è rimasta in albergo) senza parlare dell’attesa di chi ti aspetta! Il problema ancora rimane, se una compatta da affiancare ad una reflex, quale…??? [big]
Febbraio 14, 2008 alle 3:44 am #1325862Renza
Partecipantegrazie anche a te! ma tu, cosa fai con la piccola sempre in tasca visto le altre che possiedi? riesci ad usare la compatta se le altre hanno rese e risultati migliori? 😉
Febbraio 14, 2008 alle 2:34 am #1325837Renza
PartecipanteSiete proprio grandi… veri appassionati! grazie!!! [gra]
Febbraio 14, 2008 alle 2:15 am #1325825Renza
Partecipanteancora vi ringrazio… il vostro parere è così logico e lineare! E sono così d’accordo… Temevo un pò questa preferenza per le reflex a dire il vero visto che sono ancora la scettica del secolo riguardo al digitale e avevo anche guardato la macchina da meno di 200 euro [ist] ma guardando le foto del sito e di un sito di recensioni indicatomi dai Canoniani, devo dire che la preferenza è più che dovuta!! Mi dispiace per le compatte così comode… :~(
Febbraio 14, 2008 alle 1:28 am #1325809Renza
Partecipanteti ringrazio. infatti ho l’intenzione di prendere qualcosa di digitale proprio per iniziare e per risparmiare un pò sullo sviluppo che ulitmamente mi sta deludendo quando vado a ritirare le mie foto (devo anche ricercare un servizio di sviluppo di qualità), scegliendo poi gli scatti da stampare. Avresti un consiglio su un modello di macchina?? Uso la EOS 33 ma volevo qualcosa di meno costoso nel digitale se non rischio la totale delusione… una EOS 350 D? una compatta come la a650 IS o la 720 is o la S5?? non vorrei spendere di più, ma non posso rinunciare alla qualità ed alla bellezza di una foto, meglio un piccolo sacrificio finanziario in più se proprio ne vale la pena!
Febbraio 9, 2008 alle 12:23 am #1324363Renza
PartecipanteGrazie. In effetti conosco le batterie di questo tipo e sono compatibili con questa serie di macchine digitali, almeno da quello che ne dicono chi li vende!
Febbraio 5, 2008 alle 12:25 am #1323346Renza
Partecipanteti ringrazio ancora Kev63. il digitale reflex per me, ora, no. Non sono convinta prorpio del digitale anche se il futuro sarà digitale. Perciò volevo tentare con la compatta che possiede possibilità in manuale (per il prezzo e la mia diffidenza), anche perciò non volevo raggiungere cifre alte, altrimenti passavo direttamente al reflex. So che me lo sconsigli, ma conosci qualche macchina??
Febbraio 5, 2008 alle 12:20 am #1323343Renza
Partecipantesenza nulla togliere alla Panasomioc, avrei personalmente scelto la 20D!! anche se magari dopo, per mancanza di tempo, la userei in automatico in varie occasioni. Ma è un piacere provare varie possibilità di uno scatto, scegliere aperture ed altre impostazioni.
Febbraio 5, 2008 alle 12:16 am #1323342Renza
Partecipantevero, quel rumore è magico, l’attesa delle foto anche… e ammetto che la reflex mi segue ovunque anche se le misure sono grandicelle, non porto altri accessori ed ottiche magari.
Febbraio 5, 2008 alle 12:13 am #1323341Renza
Partecipantegrazie tante. vedo che la situazione è vicina alla mia. la reflex in effetti, non la mollo. vorrei solo la digitale (compatta per prezzo, ingombro e diffidenza da parte mia) per provare e per fare scatti quotidiani non da eccezione, anche per “divertirmi” anche se ancora non so come! hai qualche consiglio su una macchina digitale dal prezzo non dico contenuto ma comunque al di sotto del prezzo di una reflex?
-
AutorePost