TechnoPhil

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 1,480 totali)
  • Autore
    Post
  • #1851317
    TechnoPhil
    Partecipante

    Vedi?! Me lo immaginavo!

    #1851308
    TechnoPhil
    Partecipante

    Hai fatto decisamente un ottimo lavoro!
    Per me la rottura di scatole è quella di fare tutto a mano e occhio…. mi dovrò comprare una buona montatura che faccia anche l’auto-allineamento alla polare! (?)

    #1851307
    TechnoPhil
    Partecipante

    Già! Considera poi che su Saturno ho croppato fino a 2000×1333!
    Secondo me ci vogliono almeno 4 metri di focale, forse anche 8! [mat]

    #1851289
    TechnoPhil
    Partecipante

    @ Lorenzo ciao!!
    @ Reynolds

    Pensare che a me sembrava grande! 😀
    Con queste focali corte è molto facile puntare i soggetti a occhio, senza essere troppo precisi!
    Per imparare si inizia così ed è anche molto divertente!

    Con le focali lunghe (oltre i 300mm) diventa un casino, bisogna fare le pose con la guida…. occorrono tempi lunghi… per ora non ho intenzione! [stp]

    #1851288
    TechnoPhil
    Partecipante

    Grazie reynolds
    ho voluto iniziare a fare un pò di astrofotografia da qualche mese, essendo un genere che non avevo mai provato! [can]

    #1636500
    TechnoPhil
    Partecipante

    Ho provato poco fa a mettere la versione 3.9.2 su WINW con Ubuntu 10.10 e va benissimo! Ho preparato questa guida a chi interessa: http://www.fotografisanmarino.com/viewtopic.php?f=24&t=285

    #1634699
    TechnoPhil
    Partecipante

    Con questo si ottiene un risultato abbastanza simile al file visualizzato in DPP! for i in *.CR2; do newname=${i%CR2}jpg; dcraw -c -o 1 -v -h “$i” | cjpeg -quality 95 -optimize -progressive > “$newname”; exiftool -overwrite_original -tagsFromFile “$i” “$newname”; done In pratica converto in jpeg con spazion di colore sRGB Per ulteriori info: man dcraw 😉

    #1633623
    TechnoPhil
    Partecipante

    Ciao a tutti! [ist] Io sto cercando di fare la stessa cosa con dcraw tramite terminale da Linux! Al momento riesco col seguente script a convertire i RAW in batch, ma non sono ancora capace a mantenere lo stesso profilo ICC settato direttamente in-camera! for i in *.CR2; do newname=${i%CR2}jpg; dcraw -c -w -W -v -h “$i” | cjpeg -quality 95 -optimize -progressive > “$newname”; exiftool -overwrite_original -tagsFromFile “$i” “$newname”; done Se ci riesco lo posto! 😉

    #1585344
    TechnoPhil
    Partecipante

    Originariamente inviato da carlop: Ciao, ho una domanda/curiosità da porvi. Ho sempre considerato gli obiettivi con elevato rapporto di moltiplicazione, obiettivi con minor pretese. Poi curiosando nel catalogo Canon ho trovato l’ottica in oggetto. E’ un 11x, poco luminoso (a 300 è 5.6f) però è un biancone con tanto di L. L’eccellenza Canon. Quale può essere il suo impiego ideale ? La sua poca luminosità non è in contrapposizione con l’ottima qualità e resa di tutti i suoi fratelli L ?? Carlo

    Tempo fa avevo anche fatto una recensione! http://www.fotografisanmarino.com/viewtopic.php?f=4&t=25 Sicuramente non è da street photography, può essere utile per fotografia naturalistica ma tocca essere ben allenati per utilizzarlo dato il suo peso! Io lo uso anche per matrimoni. :s

    #1555612
    TechnoPhil
    Partecipante

    era ora che mettessero la rotazione! [com]

    #1535168
    TechnoPhil
    Partecipante

    Più di così Sandro non posso ringiovanire! Mi posso solo rincog@@@@@@e! 😀

    #1535159
    TechnoPhil
    Partecipante

    Ottimo lavoro Sandro! Il suo contributo sarebbe davvero prezioso! p.s non sei un pò invecchiato dalla foto? 🙂

    #1520699
    TechnoPhil
    Partecipante

    Ti ho mandato 1 messaggio privato, risp li semmai 😉 Riguardo il meccanismo di zoom… secondo me è comodissimo, fai davvero presto ad aumentare o diminuire la focale, soprattutto se si tratta di fotografia sportiva o naturalistica (tipo ad esempio quando si insegue un animale). L’unico inconveniente di questo tipo di zoom è che, a lungo andare, tende a “impolverare” il sensore perchè questo meccanismo fa “risucchiare” l’aria :s In ogni caso, come ben saprai, bastano 3 minuti per pulire un sensore con 3-4 soffiate di pompetta di gomma 🙂

    #1520690
    TechnoPhil
    Partecipante

    grazie mille “dieche” mi fa piacere che sia utile la mia recensione 😉

    #1518549
    TechnoPhil
    Partecipante

    grazie per la segnalazione! 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 1,480 totali)

People Who Like Thisx

Loading...

People Who viewed ThisX