- Questo topic ha 23 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
Franco.
-
AutorePost
-
Maggio 25, 2007 alle 7:05 pm #1268074
pacio
PartecipanteQualcuno di voi che ce l’ha mi da qualche consiglio? Da fotocolombo è a meno di 1200 iva inclusa. Mi stuzzica.. Avete magari info su nuovi zoom serie L? Ciao e come sempre grazie
Maggio 26, 2007 alle 4:14 pm #1268217TechnoPhil
Partecipanteda sanmarinophoto costa ancora meno! è un’ottima lente, il problema è che a 400mm senza IS bisogna avere la mano molto ferma….
Maggio 26, 2007 alle 6:52 pm #1268225squinza
PartecipanteOgni tanto guardo quanto costa…. Se avesse l’IS l’avrei già comprato, mi manca una lente decente per l’uccellagione 🙂 Dunque, facciamo un ripasso: Moltiplicato 1,4x pare sia sfruttabile (attenzione all’AF), pesa poco, non costa un’immensità, è piccolino. Peraltro, va bene solo con tanta luce o con cavalletto. A differenza del 300IS non si presta all’uso macro con l’aggiunta di tubi di prolunga, però è ovviamente meglio del 300IS + 1,4x per uso fotografico. Rispetto al 100-400IS a 400mm è nettamente meglio (ci sono svariate prove in rete), però non è stabilizzato e non è zoom, costa pure di meno Mi piacerebbe provarlo, 400mm di qualità, beh, non è male come premessa. Come alternativa di qualità si potrebbe tener presente il 300 2,8 Sigma o il 120-300 2,8 sempre Sigma, che però sforano i 2000 euro (in realtà sono lenti complementari, secondo me). A trovarlo usato….
Maggio 28, 2007 alle 4:30 pm #12684891982dario
Partecipantediscussione interessante… anche io ho il solito dubbio… il 400 costa circa quanto il 300IS… mah! alternative di altre marche? ciao
Maggio 28, 2007 alle 8:30 pm #1268546squinza
PartecipanteSi, ma non allo stesso prezzo. C’è il 100-300 f/4 sigma che costa qualcosa meno e pare sia buono, c’è il 300 f2.8 o il 120-300 f/2.8 sempre sigma, che dovrebbero essere ottimi entrambi (ma vai sui 2000 euro). C’è IL 300mm, Canon IS f/2.8 che costa però troppo per le mie tasche. Sulle fisse non c’è poi molta scelta, a questo livello. Certo, poi di zoom amatoriali su questa fascia di focali ce ne sono, ma di livello inferiore.
Maggio 29, 2007 alle 11:45 am #1268606gloster1974
PartecipanteRispetto al 100-400IS a 400mm è nettamente meglio (ci sono svariate prove in rete su questa affermazione non sono molto d’accordo , la differenza c’e’ ma non “nettamente” , il biancone ha dimostrato piu’ volte di essere all’altezza del suo costo. il 100-400 e’ strepitoso fino a 300mm di focale poi inizia ad essere un po’ marbido ma dipende dalla luce. se vuoi un consiglio sul 400 mm f5,6 chiedi a reynorls , lui ce l’ha e ne va pazzo! [lo] [lo]
Maggio 30, 2007 alle 3:30 am #1268790Franco
PartecipantePreferisco il 300 f/4 IS eventualmente con 1,4x. – su teleobbiettivi spinti non mi sentirei di consigliarti ottiche non stabilizzate, soprattutto quando è possibile prenderla stabilizzata ad un prezzo non tanto superiore. Tra poco arriva Reynolds, sentiamo il suo parere….. 😉
Giugno 1, 2007 alle 12:54 am #1269242symbole
Partecipanteil 400f5.6 è una splendida lente per qualità costruttiva velocità autofocus e grande nitidezza di immagine,ma gestire 400mm che su aps diventano 640mm è un impresa, o la giornata è luminosa oppure bisogna usare il cavalletto pena il micromosso causa mancanza is. il mio consiglio è di orientarti verso lo splendido zoom 100-400is, forse a400 perdi un pelo di nitidezza ma in più hai lo stabilizzatore che ti permette di scattare a mano libera con luce scarsa e la versatilità dello zoom,inoltre l’autofocus è molto veloce, il mio fotoalbum è al 90% fatto con il 100-400 alla massima focale giudica tù. non prenderei assolutamente in considerazione il 300f4 moltiplicato rispetto al 100-400 ha l’autofocus più lento e una qualità di immagine più scarsa vedi nitidezza ciao [lo]
Giugno 1, 2007 alle 2:10 am #1269251reynolds
PartecipanteHo visto la resa del Canon 100-400 mm sulle foto di symbole e di Gloster, effettivamente è una grandissima ottica. Ho notato però che la totalità degli scatti viene fatta a 400 mm, non dimentichiamo che per la caccia i mm sono sempre pochi, anche col fattore di moltiplicazione. Io possiedo il 400 mm Canon f 5.6, che da sicuramente una immagine ancora migliore del pur ottimo zoom Canon, che cambierei solo col 500 mm f 4, sempre Canon. Considerando che la caccia si effettua soprattutto con belle giornate, vi assicuro che non è difficile scattare con tempi di 1/500 di secondo o più corti, magari alzando un pò la sensibilità ISO. Morale: chi possiede lo zoom fa bene a tenerselo, per chi invece deve fare l’acquisto il 400 mm f 5.6 rappresenta il massimo, sempre per ottiche con un prezzo accessibile.
Giugno 1, 2007 alle 2:21 am #1269255reynolds
PartecipanteAggiungo anche che montando sul 400 mm un duplicatore Canon 2X II, si raggiungono gli 800 mm di focale. Con macchina sul cavalletto, dai capanni delle oasi, si possono ottenere foto molto belle e con buona nitidezza senza compromessi. Le foto dei Cavalieri d’Italia sul mio fotoalbum sono state fatte così, e credo che la qualità ci sia tutta. Unico neo: il diaframma diventa col 2X un f 11, e si perde la messa a fuoco automatica, anche sul solo punto centrale, ma mettendo a fuoco in manuale si lavora ancora bene.
Giugno 1, 2007 alle 7:20 am #1269280Franco
PartecipanteOriginariamente inviato da symbole: non prenderei assolutamente in considerazione il 300f4 moltiplicato rispetto al 100-400 ha l’autofocus più lento e una qualità di immagine più scarsa vedi nitidezza ciao [lo]
il 300 f4, IS o non IS, accoppiato con l’1,4X è noto che fornisce dei risultati qualitativi identici all’ottica non moltiplicata. Anche con il 2X perde poco, non ho mai avuto modo di notare la differenza, anche se a notevoli ingrandimenti è percepibile. Non dimentichiamoci che gli extender sono nati per queste ottiche (300,400,500,600mm). Inoltre l’AF di queste ottiche è ottimo, perde poco se l’ottica ha l’extender, ho provato sia il 100-400 “liscio” che il 300f4IS con 1,4x, con IS attivo il 300 nonostante l’extender ha un AF nettamente migliore, veloce e molto affidabile, anche se migliorabile quando nel confronto coinvolgiamo anche il 300 f/2,8IS che ha un AF eccezionale e per me fornisce le migliori prestazioni tra le ottiche tele Canon, anche se moltiplicato.
Giugno 1, 2007 alle 10:19 am #1269283gloster1974
Partecipantecavolo questa non e’ una decisione facile , chi come me e symbole ha il biancone ne apprezza la versatilita’ e la resa degna di nota , chi invece come reynords ha il 400 f5,6 con eventuale extender ( poiche’ la sua macchina e’ FF ) lo straconsiglia e visto come lavora non posso dargli torto , poi esiste la possibilita’ del 300 f4 is sempre con extender che utilizzato con un aps-c si trasforma in un tele davvero potente mantenendo una qualita’ ottima. lasciamo perdere il 300mm f2.8 che e’ su un altro pianeta , qui si deve fare una scelta basandosi su dell’esperienze positive quindi la scelta che il nostro amico dovra’ fare sara’ basata sul piano economico e pratico. voglio spezzare un’altra lancia a favore del biancone quando esco a caccia fotografica mi perdo anche ad osservare il resto della natura , non punto il muso verso il cielo alla ricerca di solo volatili ma amo anche gli insetti , i fiori e i panorami. e qui tiro in ballo la praticita’ di portare in un attimo il biancone da un supertele 400mm a un tele 250mm per poi scattere foto come quella della mia libellula e l’ape nel fiore , giust’appunto scattata durante un’uscita di caccia fotografica.
Giugno 4, 2007 alle 3:36 am #12697371982dario
Partecipantevi sto seguendo con interesse, ho guardato i foto album, a parte symbole, che non ha i dati exif sulle foto, mi sembra che a 400mm il fisso sia visibilmente + nitido. resta li fatto che non è uno zoom, con i suoi pregi e difetti. io, quando lo prenderò, e ne deve passare di acqua sotto i ponti, poichè ho appena preso il 70-200 f4, va beh, ma questa è un’altra storia… dicevo quando lo prenderò per affiancare allo zoom 70-200 pensavo di prendere un fisso… 300 m isembra corto, ma è stabilizzato, 400 sarebbe bellissimo, ma non ha stabilizzatore, quindi è d’obbligo almeno il monopiede… ma sigma o tamron o chicchessia, non fanno obiettivi paragonabili? almeno si risparmi un po’! se condo me il 400 con quel 5,6 è un po’ buio… ma che ne so! andrebbero provati tutti per decidere, è chiaro che il possessore del 100-400 dice bene del suo e chi ha il 400 o 300 che sia dice bene del suo tele… possiamo trovarci così li provo e decido? va beh, forse sono andato pure OT, ma è tardi, capitemi. ciao
Giugno 4, 2007 alle 11:32 pm #1269861reynolds
PartecipanteIo il 400 mm f 5.6 non lo vedrei così “buio”, perchè 5.6 è un diaframma impostabile anche con poca luce, seppur alzando un pò gli ISO. Tieni presente che il 500 mm f 4, che ha un solo diaframma in più e lo stabilizzatore, costa almeno “solo” 4.800 euricchi di più!!
Giugno 5, 2007 alle 1:06 am #1269872symbole
Partecipanteio possiedo lo zoom 100-400,il 300f4 is lo uso con 1,4x canon ho provato anche sabato scorso il 400f5.6 lo possiede un mio amico questa è la mia classifica:come qualità immagine e velocità autofocus primo 400f5.6 secondo 100-400 e ultimo 300f4 usato con moltiplicatore 1,4x, dirò di più quest’ultimo comprato 2 settimane fà lo messo in vendita un motivo ci sarà,poi è chiaro uno i soldi li spende come vuole comunque possedendo 2 delle tre ottiche in questione e avendo abbondantemente provato il 400f5.6 penso di potere esprimere un giudizio non solo su sentito dire [lo]
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.