- Questo topic ha 30 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 2 mesi fa da
valeriobry.
-
AutorePost
-
Marzo 19, 2013 alle 10:04 pm #1758138
albo49
Partecipante(1) Il lento scorrere del fiume
Marzo 19, 2013 alle 11:11 pm #1758143rossomoto
PartecipanteBellissima come sempre. Anzi no: bellissima e basta. Non so se dipenda dal mio display ma il ragazzino e’ molto scuro e da una strana impressione
Marzo 20, 2013 alle 4:34 pm #1758222albo49
PartecipanteOriginariamente inviato da rossomoto: Bellissima come sempre. Anzi no: bellissima e basta. Non so se dipenda dal mio display ma il ragazzino e’ molto scuro e da una strana impressione
grazie rossomoto, sempre troppo buono. Il ragazzino è in parziale controluce che ho volutamente accentuare in PP
Marzo 20, 2013 alle 4:40 pm #1758225Loris
Partecipante🙁 mmmm sembra quasi fatta a infrarossi…. secondo me c’è troppa PP…. (mio modesto piccolo parere) [lo]
Marzo 20, 2013 alle 4:51 pm #1758228albo49
PartecipanteOriginariamente inviato da lorisfromfvg: 🙁 mmmm sembra quasi fatta a infrarossi…. secondo me c’è troppa PP…. (mio modesto piccolo parere) [lo]
mmmm, no niente infrarosso, solo conversione con filtro rosso e leggera scurita del bambino che aveva indumenti blu
Marzo 21, 2013 alle 11:24 pm #1758416albo49
Partecipante(2) posatoio
Marzo 21, 2013 alle 11:45 pm #1758421nikophoto
Partecipantebella immagine anche se vedo una incongruenza…. sulle piante la luce arriva da destra e sulla persona dalla sinistra…. forse troppa pp? cmq l’immagine è gradevole…
Marzo 23, 2013 alle 4:26 pm #1758621albo49
PartecipanteOriginariamente inviato da nikophoto: bella immagine anche se vedo una incongruenza…. sulle piante la luce arriva da destra e sulla persona dalla sinistra…. forse troppa pp? cmq l’immagine è gradevole…
Per la PP solo quella che ho già detto. La luce è alta da sx come si vede dall’ombra degli alberi sull’acqua. Ciao e grazie per la visita
Marzo 23, 2013 alle 4:27 pm #1758623albo49
Partecipante(3) cartolina, ma in tema
Marzo 23, 2013 alle 8:31 pm #1758640dubbamonk
PartecipanteNooooooooo…….anche tu hai ceduto alla cartolina? Questa è la conferma che anche i grandi maestri preferiscono portarsi a casa, comunque, un immagine gradevole come questa foto! Mi sento un pò più sollevato! 🙂 [lo]
Marzo 24, 2013 alle 10:08 pm #1758719albo49
PartecipanteRimedio subito (4)folaghe
Marzo 26, 2013 alle 3:02 pm #1758969albo49
Partecipante(5) la casa dei cigni
Marzo 28, 2013 alle 4:20 pm #1759202rossomoto
PartecipanteOriginariamente inviato da Albo49: (2) posatoio
Una dimostrazione della potenza del titolo, nonchè del fatto che (come diceva Bresson, credo) anche un più piccolo particolare può avere un peso sproporzionato in una foto.
Marzo 28, 2013 alle 4:23 pm #1759203rossomoto
PartecipanteOriginariamente inviato da Albo49: Rimedio subito (4)folaghe
Alura, mi lancio in un’interpretazione totalmente ignorante dello scatto: io ci vedo una metafora del rapporto tra animali ed ambiente naturale attraverso il suggerimento che le folaghe e le piante in secondo piano siano due gruppi di adolescenti timidi , maschi e femmine, ad una festa: separati dalla timidezza ma solo momentaneamente, perchè sappiamo che si riuniranno.
Marzo 28, 2013 alle 6:32 pm #1759217albo49
PartecipanteOriginariamente inviato da rossomoto: Alura, mi lancio in un’interpretazione totalmente ignorante dello scatto: io ci vedo una metafora del rapporto tra animali ed ambiente naturale attraverso il suggerimento che le folaghe e le piante in secondo piano siano due gruppi di adolescenti timidi , maschi e femmine, ad una festa: separati dalla timidezza ma solo momentaneamente, perchè sappiamo che si riuniranno.
Non ho avuto una visione tanto “poetica” al momento dello scatto, ma mi fa comunque piacere di averetela stimolata. La serie raccoglie immagini di diversi periodi e di diverse situazioni climatiche. Con questa foto ho colto il momento dell’attesa del cibo che le folaghe sul ghiaccio attendevano da chi gestiva la valle, in quell’occasione non sono riuscito a riprendere anche le persone perchè, forse spaventate, le folaghe sono rapidamente volate via proprio verso i vicini canneti. Relativamente alla foto “posatoio”, in effetti il mio interesse non era per la scena valliva, ma, come dal titolo, seguivo il volatile che si apprestava a concludere il volo e volevo fissare il momento in cui si posava sul ramo. Sono stato fortunato per aver bloccato il volatile con le ali aperte.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.