- Questo topic ha 23 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
pippipi.
-
AutorePost
-
Agosto 19, 2008 alle 10:57 pm #1377376
pippipi
PartecipanteQuesta è una delle mie prime foto notturne con la mia prima reflex ed ho avuto la fortuna di farla a New York. Critiche e commenti sono sempre graditi. P.S. la foto ridimensionandola ha perso definizione mannaggia 😀 [IMG]public/imgsforum/2008/8/Cascate_Metropolitane.JPG[/IMG]
Agosto 20, 2008 alle 12:16 am #1377403Niccoula
PartecipanteWooow, che bella!!! Sulla destra si nota anche la “cascata scultura” creata appositamente per New York 😀 [chi] [lo] Nicola
Agosto 20, 2008 alle 2:27 am #1377443bionicoz
PartecipanteLa foto non è niente male, ma avresti avuto più nitidezza chiudendo di più il diaframma (f3.5 non è proprio adatto per i panorami)
Agosto 28, 2008 alle 12:33 am #1379864pippipi
PartecipanteScusate per il ritardo nella risp :im Sono felice che la foto non vi faccia orrore. Che apertura sarebbe stata più indicata per un panorama come quello? Grazie in anticipo per i suggerimenti.
Settembre 29, 2008 alle 8:17 pm #1391348lucaflash
PartecipanteSemplicemente fantastica!!
Ottobre 10, 2008 alle 11:13 pm #1395039pippipi
Partecipantelucaflash mi fai :im con il tuo commento.
Ottobre 10, 2008 alle 11:27 pm #1395049bertu
PartecipanteAnche a me piace molto, solo forse è leggermente in pendenza..
Ottobre 10, 2008 alle 11:39 pm #1395057cmoster
PartecipantePende leggermente verso destra… Per il resto è buona… Per i paesaggi di solito si usano diaframmi fra f8 e f11 dove l’ottica da il meglio di sè.. Matteo
Ottobre 10, 2008 alle 11:41 pm #1395058reynolds
PartecipanteLa foto è buona, la leggera pendenza a destra è facilmente rimediabile. Io vedo però un eccesso di rosso, forse il bilanciamento del bianco non è corretto, se lo scatto è in RAW anche questo si può sistemare.
Ottobre 10, 2008 alle 11:53 pm #1395065vcereghi
PartecipanteSono stato a NY 15 giorni fa….e si…proprio una bella città!
Ottobre 11, 2008 alle 12:09 am #1395071megaberto
PartecipanteBella, mi piace! Per quanto riguarda la pendenza a destra, effettivamente si nota, ma non e’ che la focale f18 ha creato un’effetto fish eye, visto anche il ponte sopra bombato e quindi questi pochi gradi di pendezza sembrano … maggiori? [can] mi piacerebbe che qualcuno commentasse il mio commento… CIAO E BUONE FOTO A TUTTI!!!!! [bir]
Ottobre 16, 2008 alle 11:31 pm #1397199pippipi
PartecipanteHo controllato con il reticolo di photoshop e se prendiamo in esame la struttura metallica della cascata la foto pende leggermente a sinistra e non a destra. L’effetto pendenza a destra lo potrebbe dare la costa che però non lo considererei l’orizzonte, ma potrei sbagliarmi. Per quanto riguarda il rossore diffuso in effetti potrebbe essere il bilanciamento del bianco non perfetto, ma la foto non è in RAW quindi me la devo tenere così, pazienza :~( Vi ringrazio tutti per i commenti e i consigli, mi fa piacere leggerVi. Continuate se volete.
Ottobre 17, 2008 alle 1:15 am #1397239teopada
Partecipanteconcordo che pende verso dx anche se di poco.Non guardare le linee verticali ai bordi ma quelle centrali.Quelle ai lati sono fuorvianti.Noterai infatti che quelle a dx sono pressoché verticali mentre quelle dell’ultimo grattacielo a sx pendono a destra.Se fosse perfettamente dritta penderebbero entrambe allo stesso modo.Per quanto riguarda i diaframmi nelle notturne ti consiglio di usare diaframmi mediamente chiusi.A patto di non fotografare in condizioni di buio tale da allungare a dismisura i tempi.In questo caso se avessi usato un f9 f10 avresti ottenuto un risultato diverso sulle luci nette.Le lampade del ponte sono come piccoli cerchi a f 3,5 con un diaframma + chiuso apparirebbero come piccole stelle raggiate. é comunque una buona foto.Scatta in raw la prossima volta!!! Ciao!!!
Ottobre 26, 2008 alle 3:52 pm #1400355nixray
PartecipanteCerto che per essere una delle tue prime foto è proprio ben riuscita. [can]
Ottobre 30, 2008 alle 3:44 am #1401666dtpancio
PartecipanteÈ bene conoscere le caratteristiche del proprio obbiettivo quando si scatta, e settare il tutto anche in base a queste. Per esempio, il meglio di sé in quanto a nitidezza, il 18-55 lo dà tra i 18 e i 35mm, con diaframmi f/5.6 e f/8. Anche a f/3.5 cmq, la nitidezza di questo obbiettivo è buona, anche se vignetta di più. Un comodo strumento per valutare il comportamento di vari obbiettivi lo puoi vedere qui: http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=1&fullscreen=true&av=3.667&fl=18&vis=VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&lock=&config=/lensreviews/widget/LensReviewConfiguration.xml%3F3 Qui si fa riferimento allo stabilotto, forse tu hai ancora il plasticotto, e il comportamento non sarà del tutto uguale.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.