Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Giugno 13, 2010 alle 5:21 am #1580002
cloreti
Partecipanteenrico, pensa che tempo fa, invitato ad una mostra di un mio amico che realizza quadri dipingendo in scala 1:1( per es. un motore d’aereo a grandezza naturale ovvero un quadro di circa cinque metri di lunghezza)sono rimasto sbalordito dalla veridicità di ciò che guardavo tanto che ho sentito il dovere di commentare:una volta era la fotografia che cercava di far le scarpe alla pittura(vedi ritratti),ora è la pittura che cerca di far le scarpe alla fotografia….Apparte gli scherzi ………Barthes credo desideri dare una propria visione della fotografia con la quale ,almeno nel punto in cui parla della morte,non sono tanto d’accordo(per il mio modo d’essere).non che la mia verità sia migliore della sua ma preferisco pensare che ciò che ci spinge a fotografare questo o quello stà sempre dentro noi in qualche modo e, per carità, in noi stà anche la morte ma preferisco credere alla ancestrale necessità da parte dell’uomo di rappresentare sotto sotto l’anima,l’anima dei sassi delle case o dei fenicotteri o semplicemente l’anima mundi di alchimistica discendenza quasi come se si volesse rispondere all’antica domanda:”chi siamo noi?” Orbene se accettiamo questa ipotesi va bene anche dire che il colore distrae dall’essenza inquanto più rappresentativo della raltà così come la percepiamo e quindi il bn meglio si adatterebbe a questa ragione ma……come ho sentito dire in un film(the singing detective)”i miei libri gialli sono come la vita:tanti indizi…nessuna soluzione.”.A proposito vorrei ricordartivi che il sabato 26 giugno siamo in mostra a galleria Pivarte in via Azzo Gardino 8 a Bologna come “guardagroup” e se mi sarà permesso cercherò di postare, quando è pronto, l’invito email.Grazie e scusate sempre la mia eccessiva logorroicità ma è l’entusiasmo che mi guida.
Giugno 9, 2010 alle 7:07 pm #1579208cloreti
Partecipantemi è sempre piaciuto pensare non a una rivalità ma ad una somiglianza tra pittura e fotografia,sono due mondi diversi nei quali però l’esigenza da parte dell’autore di comunicare ad altri le proprie sensazioni o visioni o scoperte sono solo due modi diversi di farlo.in pittura il bn è presente se pensate a shiele nei suoi disegni a carboncino e ad inchiostro ed altri artisti famosi (guernica di picasso) o all’incisione a punta secca ecc.Ho sempre pensato che un fotografo debba adoperare bn o colori a seconda dello scopo che vuole ottenere o dell’opportunità che una stessa scena possa dare ed ho sempre pensato altresì che chi guarda un’immagine lo fa su due livelli:uno razionale ed uno inconscio(mi posso anche sbagliare,è un campo minato)ed ho anche imparato da Lucher e kandinsky che il colore fa vibrare l’anima ed in particolare per es. che il blu agisce sul sistema nervoso autonomo parasimpatico rallentando le pulsazioni e provocando rilassamento nonchè di fronte aduna foto in hight key la nostra attenzione viene catturata e portata in alto.Tutto questo per dire che colore e bn sono due tecniche ovvero scelte che offrono sensazioni diverse a chi guarda ed il fotografo deve usare questa o quella a seconda della propria sensibilità.
Giugno 7, 2010 alle 3:23 am #1578581cloreti
Partecipantemarco 66 sono claudio,la tua domanda credo possa avere tante risposte quante sono le teste(l’arte è tutto ciò che la gente dice che sia)ma aldilà di tutto ciò mi sono provato a pensare che il bn è anche la storia l’archetipo ansel adams e grandi fotografi,è magico e forse anche mai allegro nè triste(gli impressionisti dicevano che la forma incide sulla memoria la mente e la ragione,mentre il colore incide sull’emozione)è anche un pò nostalgico ma altresì se vedo una foto di un soldato ferito in bn penso alla malvagità della guerra se invece la vedo a colori….. vomito.chissà, io comunque preferisco il colore quando penso che l’immagine deve far vedere l’anima di ciò che rappresenta e a me l’anima piace immaginarla a colori.
Giugno 6, 2010 alle 4:53 pm #1578487cloreti
Partecipanteciao sono relativamente nuovo ai forum e mi scuso per l’intrusione volevo solo dire di essere d’accordo con mabriola.sono un analogista convinto ma al di là di questo spesso vedo la fotografia digitale fermarsi allo schermo che è comodo ma è solo la metà del guado.credo che l’intento primo per un fotografo sia quello di far vedere le propie immagini ad altri e su supporto cartaceo .la tecnica è importante ma è una delle componenti e perciò che riguarda gli obiettivi io preferisco sempre le ottiche fisse(magari sbaglio)-e comunque un obiettivo più estremo lo trovo più interessante(18.55)
Aprile 23, 2010 alle 7:48 pm #1568921cloreti
Partecipanteciao enrico sono claudio di guardagroup,grazie per il benvenuto.A volte l’interesse e la passione comune aiutano a superare la grande insoddifazione o meglio la mai soddisfazione in ciò che faccio e che facciamo anche se siamo coscienti dei nostri mezzi.La chamo iff cioè insoddisfaction frequency found ovvero frequenza di insoddisfazione di fondo, sempre presente,che non ti fa mai essere felice più di tanto ma che altresì ti obbliga a cercare sempre nuove strade a volte più sconosciute e perigliose di quanto non sia necessario ma tantè…..Stiamo pensando di aprire prossimamente agli amici e non il nostro laboratorio nelle sere in cui facciamo foto per cui se ciò faremo te lo farò sapere. Sai ogni qualvolta creiamo un set cerchiamo di realizzare una sorta di piccolo evento(come ne succedono miliardi in un secondo nel mondo del resto)ma che non sarà,almeno da noi, mai più ripetuto,per cui abbiamo così la sensazione che fare assistere più persone a ciò che facciamo possa essere intrigante anche perchè l’incidente in questi casi accade sempre .Intendo l’incidente citato da Avedon,quello che ti rende la foto irripetibile.A presto e grazie.
Aprile 21, 2010 alle 5:06 pm #1568339cloreti
Partecipantesalve sono claudio loreti ho trovato questo interessante sito dopo che qualcuno si era interessato ai nostri lavori.In realtà guardagroup è un gruppo di persone che progetta e realizza insieme le foto cercando di creare una realtà che poi viene fotografata in base al tema scelto.Attualmente stiamo lavorando in via S.Rita presso L’associaz
-
AutorePost